![]() |
pleco + rossi
Ciao a tutti
L'anno scorso, da brava fessacchiotta, mi sono fatta rifilare un pleco spacciato per ancistrus da mettere nella mai vasca da 60 lt che ospita già due rossi. Il pleco mi sembra stia alla grande.... in compenso uno dei due rossi (che ha sempre goduto di ottima salute) si è preso una bella batteriosi che sto curando in vasca di quarantena, e i nitrati sono sempre intorno ai 25-50, nonostante i cambi frequenti e i trattamenti... Naturalmente, dopo la batteriosi, i due pesci rimasti in vasca sono sorvegliati specialissimi ma, mentre so quali sono i sintomi di malattia di un carassio, non riesco mai a capire se il pleco sta bene oppure no, essendo un pesce con abitudini completamente diverse. Quali sono i segnali che dovrebbero preoccuparmi? Posto poi che fra un anno o due non potrò più tenerlo, quale potrebbe essere la sua destinazione? (all'aquario di genova la vasca dei pirana ne ospita di meravigliosi! #18 potrebbe essere un'idea - scherzo...) Per i nitrati alti mi hanno consigliato i canolicchi, ma li devo far maturare? Attualmente ho solo la lana di perlon e due spugne, una a grana più fine una più grossa. L'acquario è un rekord 60. Grazie a tutti per i consigli (non insultatemi lo so sono stata troppo ingenua a fidarmi del pescivendolo.... #07 ) |
Ventre gonfio ed inappetenza, principalmente
Io sposterei il pleco in una vasca da almeno 300 litri, con molti legni di torbiera, sabbia fine sul fondo e discreto movimento dell'acqua. Sennò vendilo a qualche apasionato, magari senti sul mercatino. Per i nitrati i cannolicchi fanno poco, l'unica sono cambi dell'acqua e piante vere. per i nitriti, invece, molto più tossici, sono utilissimi. |
rosso&blu, in un filtro che si rispetti devono esserci elementi (come i cannolicchi) che non vanno mai lavati o sostituiti proprio per permettere la colonizzazione dei batteri nitrificanti che ovviamente aiutano insieme alle piante a crescita veloce come ceratophyllum, egeria, vallisneria e piante galleggianti
..anche se mi rendo conto che con i pesci rossi è difficile tenere delle piante vere.. Con il valore dei nitrati a 50 sei al limite tollerato dai pesci quindi continua con piccoli cambi frequenti..magari settimanali..sifonando il fondo sostituendo l'acqua che togli con acqua decantata e biocondizionata nelle giuste dosi per il pleco io andrei al negoziante che me lo ha spacciato per ancistrus (che rimane sui 10/13cm) dicendogli che ho necessità di toglierlo per le dimensioni che sta raggiungendo e che ancora raggiungerà! sicuramente ti dirà che ci sta benone lì quindi dovresti essere il più convincente possibile dicendo che fa troppo caos e che devi riportaglielo concordando uno scambio con qualcosa tipo mangimi o altro |
Grazie a tutti per i consigli.
In effetti ho un'anubias barteri e una nana, entrambe molto floride. Ovvio che il filtro non lo lavo mai! ;-) mi chiedevo se i cannolicchi potessero essere utili per i nitrati. Per ora restano sui 25 con i prodotti a base di batteri mangianitrati. Cambio ogni 10 gg circa sifonando sempre. L'acqua è sempre decantata e biocondizionata. Ho assoluto bisogno di un pulitore perché altrimenti avrei un problema di diatomee di origine sconoscitua (niente silicati né fosfati...) Avevo provato con l'ampullaria ma me ne son morte due. Per ora penserei di lasciarlo (mi ci sono affezionata: è una creatura splendida -52 ). Tra un annetto però mi sa che dovrà cambiar casa: sopravviverebbe nei nostri laghetti? L'ittiologo di una cava qui vicino mi ha detto che potrei portarlo lì ma io non sono molto sicura... Può convivere con le carpe? Grazie per i consigli |
Quote:
quindi assorbono molto più lentamente ammoniaca e nitrati Quote:
in effetti lo si potrebbe anche sciacquare sotto acqua corrente, soprattutto il rotore che a lungo andare si rovina oltre che funzionare molto lentamente se lo si lascia con tutta la melmina dentro e intorno ma le spugne vanno cambiate periodicamente mentre sono i cannolicchi che non devono mai essere toccati ecco leggi qui http://www.acquariofilia.biz/viewtop...421809#2421809 riuscirai ad avere un pò di risposte alle tue domande Quote:
cos'è, il nitrivec? comunque i nitrati a 25 già vanno meglio Quote:
Quote:
però, prima di aprire un topic gemello, ti consiglio di utilizzare la funzione "cerca" Quote:
Quote:
non si possono rilasciare bestiole in natura al limite lo potresti consegnare a qualche associazione |
Quote:
Quote:
Quote:
Il prodotto per i nitrati non è in nitrivec ma un prodotto dell'azoo di cui non ricordo il nome. Contiene batteri e vitamine. Per il filtro: la pompa la controllo periodicamente e ad ogni cambio d'acqua cambio la lana di perlon che metto all'inizio del filtraggio. Il filtro della jewell conytiene in realtà due spugne: una normale e una "anti-nitrati". Avevo chiesto sul forum se quest'ultima fosse veramente efficace e andasse cambiata come dicevano le istruzioni, ma mi è stato risposto che era solo una bufala e che l'unica cosa che mantenesse bassi i nitrati erano le piante, una popolazione adeguata e cambi frequenti. Per i cannolicchi: se li metto tra una spugna e l'altra li posso inserire senza farli maturare o occorrono anche gli attivatori batterici? grazie ciao |
Un'ultima cosa, dimenticavo: difficilmente riesco a somministrare al mio pleco la classica pastiglietta o qualsiasi tipo di mangime vegetale perché, prima ancora che questo tocchi il fondo, i rossi lo hanno già ingurgitato, anche se hanno già la pancia piena del loro mangime #07
Mi pare che comunque il pesce trovi in vasca di che nutrirsi, ma a volte mi capita di vederlo mangiare i granuli dei rossi: che posso fare? |
la cava va benissimo , l'ittiologo ha ragione :-))
secondo me due rossi e un pleco in sessanta litri ti comportano un plus lavoro non da poco ...se li lasci due sttimane senza cambi d'acqua ti ritrovi un mare di alghe ... toglilo e metti al suo posto delle lumache |
come dice flashg, potresti pure provare con 3 o 4 ampullarie
anche se temo per la loro incolumità in quanto il fluttuare dei loro tentacoli/antenne attira l'attenzione di molti pesciolini io ad esempio, quando avevo guppy e portaspada, le ampullarie erano perennemente chiuse nei loro gusci uscendo solo durante la notte ..non oso immaginare cosa potrebbero fare i carassi ! -28d# Quote:
Quote:
Per quanto riguarda le piante, dovresti cercarne una o più galleggianti piuttosto robuste. Ti consiglio le galleggianti perchè essendo a crescita rapida assorbono più velocemente i nitrati ;-) però lascia stare la lemna perchè la mangiano potresti provare la pistia che non è tanto piccola (vedi foto, piante sulla sinistra a forma di roselline) oppure una ninfea o questa pianta in primo piano (di cui non ricordo il nome #13 ) che ha foglie piuttosto dure http://i27.tinypic.com/2uf3uvs.jpg Quote:
altrimenti dovresti inserire un tubo nell'acquario, aperto da entrambe le parti, e far cadere la pastiglia lì dentro così sarà protetta nella sua discesa verso il fondo ;-) (spero di essermi spiegata) |
Quote:
Quote:
Quote:
Mi fa piacere che la cava vada bene. Verificherò ovviamente che ci siano solo specie erbivore, altrimenti povero pleco! Mi sa che col tempo dovrò fare delle sostanziali modifiche alla mia vasca: spostare il filtro all'esterno e togliere il coperchio. Anche quando avrò trovato una sistemazione per i rossi vorrei ancora pesci d'acqua fredda... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl