![]() |
zucchero o wodka in solo 50L?come?a gocce nell'acqua?
ciao io sono nuova..volevo un consiglio semplice semplice..io ho un acquario di soli 50L con i fosfati un poco alti..prima erano davvero altissimi ma poi ho cambiato 30l e sono scesi..però vorrei azzerarli per inserire un corallo mollo.. perfavore potreste dirmi se è una bona scelta?e poi in che quantità dovrei metterne?e come direttamente nell'acqua?nel filtro?grazie mille anticipatamente..io non so proprio a chi rivolgermi per consigli se non voi quindi siete davvero i salvatori dei miei pesci..considerate però che di acquario ancora non ci capisco molto quindi siate chiari perfavore.. :-)
|
sofiaTo, benvenuta...prima di tutto dacci info sulla vasca(praticamente tutto) e come la gestisci...
un cambio di 30 litri su 50 è davvero tanto,dovremmo prima capire da dove arrivano sti po4... |
sofiaTo, ciao e ben arrivata ... che corallo vorrresti mettere ? descrivi la tua vasca , e se vuoi metti una foto .... nel tuo caso il metodo migliore per abbassare forfati, come tutti gli inquinanti in generale, sono i cambi d'acqua con acqua ad osmosi e sali di qualità. se non hai uno schiumatoio efficiente , non serve mettere zucchero ecc ecc ...
|
a mio parere il miglior metodo per abbassare i Po4 è andare a cercarne le cause ;-)
Come ti ha consigliato roberto, raccontaci la tua vasca ;-) |
Robbax, ALGRANATI, sono d'accordo sulla ricerca della cause , anche se fondamentalmente sono prevedibili , qualche pescetto, niente schiumatoio e probabilmente acqua non di qualità ... ci provo e #18
|
sofiaTo, benvenuta...prima di tutto dacci info sulla vasca(praticamente tutto) e come la gestisci...
un cambio di 30 litri su 50 è davvero tanto,dovremmo prima capire da dove arrivano sti po4... |
wow grazie mille a tutti per la risposta così repintina!!sono davvero commossa! :-) allora il mio piccolo acquario ha tre rocce vive..due pagliaccio, un pesce blusue conchiglie e un paguro..il problema penso sia che ho un filtro normale e non uno schiumatoio..penso che i fosfati si siano alzati col passare del tempo perchè prima di adesso non avevo mai fatto un cambio d'acqua..e quando l'ho controllata erano talmente alti che prima ancora agitare il campione già era diventato tutto blu intenso..per questo ho cambiato tantissima acqua..adesso sono molto più bassi di allora..ma dovrei fare un altro cambio d'acqua secondo voi? perchè il paguro e le conchiglie le ho messe l'altro ieri e non vorrei che ci rimanessero male..
e grazie ancora per la disponibilità.. |
sofiaTo, fondamentalmente hai già capito i tuoi errori ... 3 pesci in 50 litri sono davvero tanti ... non hai la possibilità di rivedere un pò tutto il sistema?
|
lo so lo so ma tutti i pesci che ho sono stati regali..in che senso "rivedere il sistema"?
|
In generale si tre pesci sono tanti, ma ormai ci sono. Tieni conto che via via che cresceranno staranno sempre piu' stretti, forse arrivera' il momento in cui dovrai prendere in considerazione di trovare una nuova casa almeno ad uno.
La gestione con il biologico e' adatta principalmente ai pesci, ed e' normale che senza uno schiumatoioi (non lo vedo nella foto ne' nel profilo) i fosfati aumentino. Bisognerebbe ti facessi dire i valori, perche' 'bassi' o 'alti' e' molto relativo, anche per i nitrati. Comunque i molli sono belli robusti e se non scegli animali particolari, penso che un sarcopyton, una sinularia, o corrali simili possano stare anche nella tua vasca. I cambi e' meglio se li fai piu' piccoli e con regolarita'. A parte tutte le considerazioni tecniche, pensa a te costretta a vivere in una stanza chiusa. I cambi e' come aprire due ore la finestra la mattina per cambiare aria. Preferiresti farlo tutte le mattine, o magari che ti aprissero la finestra una giornata una volta al mese? prevedi cambi o settimanali del 5-10% o quindicinali del 10-15% ance perche' quando e se potrai inserire il corallo, esso consumera' anche Calcio, Magnesio e Carbonati e i cambi regolari dovranno reintegrare anche questi elementi. con la gestione senza schiumatoio, i fosfati rimangono per forza in acqua e solo una piccola parte viene usata per la crescita degli animali. In questo senso un molle ti aiutera'. Una alternativa, e' trovare un posto nel filtro per una calza con delle resine antifosfato, che dovrai cambiare periodicamente. Hai pompe di 'movimento' o solo quella del filtro? nell'acquario marino se l'acqua non e' continuiamente 'rimescolata' non mantiene la giusta ossigenazione e non permette di lavorare bene al resto del sistema (rocce, sabbia, filtro biologico). Infine che luce hai? I coralli (attraverso alghe simbionti) ricavano cibo dalla fotosintesi, quindi hanno bisogno di luce. Ai molli in generale ne basta poca, ma una certa quantita' ci vuole. L'alternativa e' reimpostare (gradualmente pero') il tuo sistema, passando dalla gestione con filtro biologico al Berlinese, con uno schiumatoio. Se pero' ti basta mantenere due pesci e un paio di coralli molli magari non e' strettamente necessario. Quindi scrivici queste informazioni, compresi i valori assoluti di nitrati e fosfati (e nitriti perche' no!) e valuta se acquistare qualche test ed imparare a fartelo in proprio. P.S. zucchero e wodka funzionano SOLO in particolari condizioni, una delle quali e' un potente schiumatoio, quindi NON USARLE ASSOLUTAMENTE in queste condizioni! L'unico primo intervento di emergenza per i fosfati sono le resine. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl