![]() |
crescita pantodon buchholzi
con un alimentazione a base di drosofile,larve rosse e bianche congelate di zanzara....quale misura massima può raggiungere questo pesce secondo voi??
in rete ho letto massimo 15,voi che ne pensate??? un saluto |
Dovrebbe restare sui 10/12cm, coda esclusa.
|
..concordo con Federico Sibona, mai visti di più grandi...
comunque credo, da quel che ho letto in vari articoli su questi splendidi pesci, che il surgelato e le drosofile, alla lunga non siano sufficienti, ed è meglio integrare con insetti... quali non saprei... un articolo parlava di larve... forse andrebbero bene anche mosche... sicuramente piccoli grilli... comunque insetti che non siano eccessivamente grassi che cadono sulla superficie dell'acqua... ciao ciao! Marco |
ok,grazie per i consigli....è veramente particolare,oggi aprendo il coperchio ha tentato il salto per 3 4 volte il bello è che poi planano per 3-4 metri!!
|
...infatti viene consigliato per questi pesci, parenti lontani degli osteoglossum un paludario tropicale di ampie dimensioni, possibilmente con vegetazione ai bordi e spazio per nuotare e naturalmente spazio per saltare... se poi aggiungi un sostanzioso cibo vivo, allora si potrebbe tentare la riproduzione...
|
Marco cosa mi consigli allora,di riportarlo indietro??
o può vivere lo stesso bene con un acquario coperto? |
...non saprei!.... non ho esperienza con questi pesci... dove li tieni? riesci a fare una foto della vasca?...
|
..ho letto un po' di articoli.... consigliano di tenere l'acqua bassa, ben ossigenata, ma con un movimento d'acqua calmo, piante galleggianti e vegetazione ai bordi della vasca...
fondo scuro, filtraggio con torba e foglie di quercia sul fondo per creare un'ambiente acido, l'acqua dovrebbe essere tenera e di temperature dai 24° ao 28°... ..importante è appunto il cibo, per i giovano consigliano appunto larve rosse e bianche di zanzara (galleggianti) e grilli neonati o giovani... mentre a pesci adulti consigliano un alimentazione a base di grilli, e mosche.. ogni tanto un po' di surgelato e magari qualche pesciolino (tipo guppy..) Sono pesci che in natura cacciano prede terrestri... La riproduzione non è impossibile se si ha la coppia... il maschio si dovrebbe riconoscere dalla pinna anale concava mentre la femmina dalla pinna anale convessa... La deposizione avviene con il maschio che "sale" sulla femmina e successivamente vengono deposte uova galleggianti che da chiare diventano abbastanza scure e vanno prese con un cucchiaio e poste in una nursery di rete all'interno della vasca... Gli avannotti pare che siano molto piccoli e necessitano a lungo di cibo minuscolo come infusori, e anguillole dell'aceto.. inoltre dicono che ci sia un'alta mortalità... ..that's all!! ;-) ciao! Marco |
grazie Marco...ora vedo se è il caso di tenerlo o meno....il mio acquario è un 200 litri lungo un metro e 20..con coperchio
non ho fondo scuro,e ho un ph sul neutro o poco più(7,3 all'incirca)...sono indeciso se tenerlo... |
....vedi tu...... sinceramente, ma è un mio pensiero, tenere un pesce singolo per osservarlo non mi da tanta soddisfazione..... piuttosto allora modifico la vasca, leggendo il più possibile, tenendo soltanto loro (magari acquistandone 4 o 5 esemplari) e attrezzandomi il più possibile per tentarne la riproduzione... anche perchè, parlando di pantodon, si tratta sempre di esemplari di cattura.....
Motivo in più per cercare di riprodurli, non credi?... Che bello sarebbe, se in futuro, tutti i pesci in commercio, compresi i pantodon fossero solo di allevamento! #36# ciao ciao! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl