AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   INFO IMPIANTO OSMOSI ? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=199343)

Mauro De Fabio 28-05-2009 20:56

INFO IMPIANTO OSMOSI ?
 
Ciao a tutti. Vorrei comprarmi in occasione dell'allestimento di un nano reef, un impianto per la produzione di acqua osmotica; ma ci sono ancora dei dubbi (tanto per cambiare #09 :-)) ):
Su un articolo AP, si legge che l'impianto a 1 tubo di entrata, 1 di uscita (scarto) 1 di uscita (demineralizzata), allora:
1- Il tubo di entrata va collegato DIRETTAMENTE e FISICAMENTE al rubinetto (quello dove mi lavo i denti e le mani ogni giorno?) (giusto per essere chiari e certi..)
Questo vuol dire che io devo infilarlo, e nel frattempo che l'impianto produce acqua, dove lo appoggio??? E il tubo n.3 (demineralizzata) va infilato in un serbatoio giusto? Se io giro la manovella del rubinetto più forte (cioè apro di più) mi produce acqua RO piu velocemente??????''
Ciao e grazie

SJoplin 28-05-2009 21:03

1)sì
come faccio a dirti dove lo puoi appoggiare? metti una foto del lavandino :-D :-D
ok per il tubo 3
ok per la manovella...


p.s.: demineralizzata<>osmosi

Mauro De Fabio 28-05-2009 21:25

Ok grazie...

ecco il lavandino : http://img505.imageshack.us/img505/2645/img0574.th.jpg

ecco il rubinetto: http://img154.imageshack.us/img154/6393/img0575.th.jpg

la vasca sta accanto al lavandino, penso che appoggierò l'impiantino accanto al rubinetto e collegherò il tubo 3 (sarà abbastanza lungo?) ad una tanica da 20L in vasca...

1) L'acqua demineralizzata esce, la posso usare IMMEDIATAMENTE? se si, cosè lo stoccaggio? E' solo il periodo in cui l'acqua rimane in tanica?
2) Che impianto mi consigli? (magari entro le 70 piotte......€)

p.s: Intendevi dire che DEMINERALIZZATA e OSMOTICA vogliono dire la stessa cosa?

p.p.s: Davvero la info sulla manovella? Perciò aprendo il rubinetto al massimo ridurrò notevolmente i tempi di produzione di acqua RO? Non l'avevo mai sentito....
Ciaooo grazie :-))

SJoplin 28-05-2009 22:57

Mauro De Fabio, #13 quella del lavandino era una battura -ROTFL-

vabbè, allora cerchiamo di sfruttare gli elementi in nostro possesso :-D :-D

dai un'occhiata a quest'articolo, se non l'hai già fatto

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...I-2/osmosi.asp

nel tuo caso ci vedrei meglio un impianto in linea, però guarda se per caso non hai un rubinetto vicino a una lavatrice, che sarebbe pure meglio, come posizione.
se proprio lo vuoi mettere sul lavandino, ci sono dei raccordi che si possono sostituire alla ghiera che c'è in uscita dal rubinetto, quella che si vede in primo piano nella foto che hai messo.

per rispondere alle tue domande (ma le trovi pure in quel link sopra).

1) al primo avviamento scarta 30/40 litri d'acqua. successivamente se hai le resine puoi prelevare l'acqua da subito, diversamente è meglio lasciarlo girare una decina di minuti a vuoto, soprattutto se non lo usi molto di frequente. lo stoccaggio è l'immagazzinamento. in poche parole quello che dici te..

2) per l'impianto leggi prima quell'articolo, poi ne riparliamo. io comunque metterei un 4 stadi in linea con le resine. guarda sul sito di forwater, ma credo che un 4 stadi meno di 90 euro non costi. non tirare a risparmiare sull'impianto, perchè con dell'acqua poco pura ti tiri addosso dei guai, in vasca..

demineralizzata è una cosa, d'osmosi è un altra.

la produzione della quantità d'acqua dipende da diverse cose: dimensioni della membrana, temperatura, durezza, PRESSIONE. attenzione che se stai sotto i 3 bar l'impianto produrrà acqua più lentamente del previsto.

paolo300 28-05-2009 23:00

Quote:

ad una tanica da 20L in vasca...
così eviti allagamenti...ma davvero hai la vasca in bagno?

Abra 28-05-2009 23:01

sì ma ora vogliamo la foto del cesso....dovrai scaricare l'acqua eh :-D :-D :-D
Mauro De Fabiosei stato un mito ;-) segui i consigli dello zio idraulico e sei a posto.

paolo300 28-05-2009 23:04

sjoplin, e se mette una deviazione dal rubinetto sottolavabo così evita di mettere e togliere la ghiera dell'impianto di Ro?

SJoplin 28-05-2009 23:14

paolo300, per quella in genere ci vuole un idraulico.
lì deve vedere lui se se la cava da solo, se glielo lasciano fare, ecc. ecc.

paolo300 28-05-2009 23:18

Quote:

per quella in genere ci vuole un idraulico.
sotto il lavabo solitamente sta il rubinetto per chiudere l'acqua fredda in questo caso, chiude, svita il tubo flessibile e inserisce un T con rubinetto porta gomma tipo lavatrice...basta un attimo di manualità no? certo non è da tutti, ma non è indispensabile un idraulico, credo

SJoplin 28-05-2009 23:20

paolo300, è quello che ho scritto nella seconda riga del messaggio di sopra ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07851 seconds with 13 queries