![]() |
Legno in acqua
Ho delle corteccie di quercia all'incirca di tre mesi...che dite se le faccio bollire posso metterle nell'acquario?
|
non credo ci siano controindicazioni per la quercia(ma aspetta qualcuno che ne sa di più).
cmq l'iter è più lungo e, oltre alla bollitura, prevede un periodo lungo in immersione in un secchio o in un catino (così non ti rilasciano tutte le sostanze in acquario e ti ambreranno meno l'acqua una volta introdotti). |
Se per corteccia di quercia intendi il sughero, allora dopo averlo bollito a lungo e spazzolato a fondo, potresti, in teoria, inserirlo in vasca, ma comunque rimangono 2 problemi: in acqua galleggia (''quasi'' per sempre) e alla (molto) lunga, comunque, si deteriora, rilasciando in continuazione tannini e fine particolato. Per ovviare a quest'ultimo inconveniente si può verniciare con smalti trasparenti e rigorosamente atossici, ma ciò conviene farlo solo per progetti particolari (costruzioni di pareti posteriori, paludari,......).
Se invece intendi la corteccia di qualsiasi altra quercia, te lo sconsiglio vivamente: creerebbe solo un sacco di problemi (non sono corteccie che resistono bene all'acqua, come il larice o il cipresso calvo). Un discorso diverso si potrebbe fare invece per il LEGNO di quercia, ma anche qui si dovrebbe sapere di quale specie stiamo parlando. La rovere, ad esempio, è stata usata fin dall'antichità per costruire imbarcazioni. Il Leccio, al contrario, è meno adatto. E occorre controllare minuziosamente la superficie del legno per scovare eventuali fori o scanalature, probabili indizi di animali all'interno (larve, coleotteri, tarme,......), i cui resti sarebbero difficile da eliminare anche con bolliture e spazzole (ma sicura fonte di fosfati, nitrati e co.). Ciao Ciao :-) :-) |
Se volessi inserire del legno di Quecus robur la normalissima Farnia?? Consigli?
|
Se volessi inserire del legno di Quecus robur la normalissima Farnia?? Consigli?
|
Ursus_82, nella sezione "Allestimento e Manutenzione" c'è un intero Topic in evidenza chiamato "Enciclopedia del legno in acquario" (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=243277).
Lì troverai tutte (o quasi) le risposte #36# Questo Topic millenario (!) lo chiudo..... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl