AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Aulonocara Protomelas (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=17460)

jhonny91 06-10-2005 23:32

Aulonocara Protomelas
 
Qualcuno ha mai visto in acquario i tipici comportamenti alimentari di queste 2 specie:
aulonocara messa in posizione di "ascolto" del terreno in cerca di prede.
protomelas soffiare sulla sabbia per portare alla luce le prede..
Io nel 500L ho potuto notare molto bene per mia disgrazia il comportamento del livingstonii e onestamente ne avrei fatto volentieri a meno -04 -04
Ciao
Francesco

saxwilly 06-10-2005 23:43

Quote:

il comportamento del livingstonii
Quindi l'hai visto predare in quella maniera fantastica di "finto morto"? Che figata!!!! Sai se anke i venustus usano questa tecnica?

Cmq io ho visto delle aulonocara "in ascolto" e devo dire che è davvero particolare come cosa... Penso quindi che sia piuttosto semplice notare questo atteggiamento in un acquario ben "sistemato"....

majinbu 07-10-2005 01:28

x sax,
Io i miei venustus nn li ho mai visti fare cio!!!! Va be che si trovano, ancora x poco :-)) , in un 250 litri, ma sono sempre stati tranquilli e nn si sono mai comportati in quel modo!!!! comunque nn so in un acquario più grande!!! #12

jhonny91 07-10-2005 09:59

Quote:

Che figata!!!!
mica tanto...visto che in 7 anni non sono riuscito a salvare un avannotto...lo sò il problema è mio perchè non riesco a togliere le femmine...ma che ci devo fare...
Quote:

Sai se anke i venustus usano questa tecnica?
la tecnica dei venustus non è identica...ho potuto verificare anche quella a mie spese...i livingstonii si distendono completamente sulla sabbia fingendosi morti...per poi predare i venustus si solitamente si appoggiano ad una roccia cioè non sono completamente distesi sono appoggiati...sempre fingendosi morti per poi colpire...
Se vogliamo la tecnica dei venustus è poù primitiva...ma vi assicuro che è sempre molto efficace -04...
Quote:

Cmq io ho visto delle aulonocara "in ascolto" e devo dire che è davvero particolare come cosa... Penso quindi che sia piuttosto semplice notare questo atteggiamento in un acquario ben "sistemato"....
interessante potrei anche decidere di fare dei cambiamenti di popolazione per il nuovo 1000L questo comportamento non sono mai riuscito a vederlo...tu cosa dici sax sono già pino nel 1000L o mi ci sta anche una coppia di aulonocara non di quelle timide troppo naturalmente...la popolazione che avevo intenzione di mettere è quella del post di ieri...
Quote:

Io i miei venustus nn li ho mai visti fare cio!!!! Va be che si trovano, ancora x poco , in un 250 litri, ma sono sempre stati tranquilli e nn si sono mai comportati in quel modo!!!! comunque nn so in un acquario più grande!!!
devono avere la possibilità di farlo cioè:
acquario sui 500L almeno...
avanotti in abbondanza...non riescono ad attaccare un Mbuna di 6/9 cm
dimensioni proprie che lo consentono...i miei adesso saranno sui 25 cm
Sui Protomelas qualcuno ha qualche info....????
Grazie
Francesco

malawi 07-10-2005 10:45

Quote:

Originariamente inviata da saxwilly
Sai se anke i venustus usano questa tecnica?

Si, la colorazione cosi' serve proprio a questo.

Ciao Enrico

malawi 07-10-2005 10:47

Quote:

Originariamente inviata da majinbu
x sax,
Io i miei venustus nn li ho mai visti fare cio!!!! Va be che si trovano, ancora x poco :-)) , in un 250 litri, ma sono sempre stati tranquilli e nn si sono mai comportati in quel modo!!!! comunque nn so in un acquario più grande!!! #12

Se non li alimenti per tanto tempo lo fanno anche in vasca piccola.

Ciao Enrico

malawi 07-10-2005 10:56

Re: Aulonocara Protomelas
 
Quote:

Originariamente inviata da jhonny91
Qualcuno ha mai visto in acquario i tipici comportamenti alimentari di queste 2 specie:
aulonocara messa in posizione di "ascolto" del terreno in cerca di prede.
protomelas soffiare sulla sabbia per portare alla luce le prede..
Io nel 500L ho potuto notare molto bene per mia disgrazia il comportamento del livingstonii e onestamente ne avrei fatto volentieri a meno -04 -04
Ciao
Francesco

Per le aulonocara non e' facile vederlo perche' il cibo che somministriamo noi e' molto diverso da quello che trovano in natura. Comunque le loro qualita' di sonar feeder le puoi scoprire provando ad introdurre sotto alla sabbia dei piccoli gammarus vivi. Ci mettono un attimo a localizzarli. Io avevo una cobue' cieca da entrambi gli occhi che riusciva a trovare tranquillamente anche il secco. Per i proto non sono tanti quelli che soffiano. Parli del fenestratus? Invece la tecnica dei nimbochromis e' comune a diversi ciclidi anche di altri continenti. Cioe' dei nimbo tipo venustus (io l'ho sempre visto sdraizto anche lui), polystigma, livingstonii, etc.. Il linnii invece aspira le prede dalle fessure ma ha una bocca diversa e adatta per farlo.

Ciao Enrico

jhonny91 07-10-2005 11:16

Quote:

Cioe' dei nimbo tipo venustus (io l'ho sempre visto sdraizto anche lui),
no i miei si piegano sul lato non fanno proprio come i livingstonii che invece si sdraiano...pensavo fosse un diverso metodo dei venustus ma se mi dici così probabilmente è casuale...
Quote:

Per i proto non sono tanti quelli che soffiano. Parli del fenestratus
si..lo hai mai visto questo comportamento in acquario...
Quote:

Per le aulonocara non e' facile vederlo perche' il cibo che somministriamo noi e' molto diverso da quello che trovano in natura. Comunque le loro qualita' di sonar feeder le puoi scoprire provando ad introdurre sotto alla sabbia dei piccoli gammarus vivi. Ci mettono un attimo a localizzarli
sagace!!! :-D :-D
Francesco

fastfranz 07-10-2005 11:41

Quote:

mica tanto ... visto che in 7 anni non sono riuscito a salvare un avannotto .. .lo sò il problema è mio perchè non riesco a togliere le femmine ... ma che ci devo fare ...
Personalmente ebbi un certo tasso di sopravvivenza (modesto, invero ...) anche con D. compressiceps in vasca ...

Le femmine (altre) impararono a rilasciare dopo (avannotti più grandi) sia pure a costo di maggiore stress per loro ed in angoli più "bui" ... e poi - devo dire - vedere i compressiceps (in vasca) comportarsi/cacciare in modo ssostanzialmente identico a quanto visto al lago mi confortò molto, le mie consizioni di allevamento potevano ritenersi ALMENO buone ... ;-)

Quanto ad alimentarli "di più" non so quanto serva ... i miei banditi se fiutavano la presenza di avannoti/giovanili in vasca tralasciavano (quasi completamente) tutto il resto, incluso il surgelato e/o il fresco ... DIFFICILE MENTIRE AI CROMOSOMI!!!

jhonny91 07-10-2005 11:59

sono contento di avere il tuo parere in un mio post, mi fa veramente piacere e non è una battuta sono sincero.
Detto questo:
Quote:

Le femmine (altre) impararono a rilasciare dopo (avannotti più grandi) sia pure a costo di maggiore stress per loro ed in angoli più "bui"
il fatto è che con tonni da 25 cm le femmine possono anche rilasciare i piccoli quando sono 3cm ma comunque prima o poi non hanno speranza, almeno i miei non sono mai riuscito a salvarli... -04
Quote:

Quanto ad alimentarli "di più" non so quanto serva ... i miei banditi se fiutavano la presenza di avannoti/giovanili in vasca tralasciavano (quasi completamente) tutto il resto, incluso il surgelato e/o il fresco
questo è sicuro...
Dei fenestratus sai dirmi qualcosa hai mai potuto osservare il loro comportamento in acquario...
Francesco


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16611 seconds with 13 queries