![]() |
Nuova mostra della Associazione Acquariofili Abruzzesi
Con grande piacere vi invito tutti alla nuova mostra della associazione di acquariofilia più vecchia di Italia ( festeggiamo in questi giorni il ventisettesimo compleanno!)...
La mostra si terrà a Chieti. Ecco la notizia ANSA «OMAGGIO A DARWIN»: è questo il tema di una mostra che l’Associazione Acquariofili Abruzzese e il Museo di Storia delle Scienze Biomediche proporranno dal 12 al 23 maggio nei locali del Museo, in viale IV Novembre 1. Sottotitolo dell’esposizione: «Si fa presto a dire pesce: le meraviglia dell’evoluzione». In una dozzina di vasche saranno esposti alcuni tra i più inconsueti pesci d’acqua dolce e salmastra. Si va dai perioftalmi, capaci di uscire dall’acqua e di muoversi sulla sabbia come singolari palombari alla rovescia al dipnoo che ha rudimentali polmoni ed è in grado di respirare aria atmosferica; dai pesci palla, che si gonfiano ingigantendo le proprie dimensioni di fronte a un pericolo, al pesce arciere, che cattura gli insetti che si posano sulle sponde con un preciso e potente getto d’acqua; dai Synodontis, che nuotano sempre a testa in giù, ai pesci delle caverne messicane che hanno perso colore e vista. Il tutto arricchito da poster illustrativi realizzati dai soci del club abruzzese e da preziosi fossili messi a disposizione dal Museo. L’esposizione sarà visitabile nei consueti orari di apertura del Museo (dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00; sabato dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.30, senza alcun aumento del prezzo d’ingresso, fissato in appena 2 euro. Ringraziamo sin da ora chi sarà presente all' evento. Ciao ;-) |
Nuova mostra della Associazione Acquariofili Abruzzesi
Con grande piacere vi invito tutti alla nuova mostra della associazione di acquariofilia più vecchia di Italia ( festeggiamo in questi giorni il ventisettesimo compleanno!)...
La mostra si terrà a Chieti. Ecco la notizia ANSA «OMAGGIO A DARWIN»: è questo il tema di una mostra che l’Associazione Acquariofili Abruzzese e il Museo di Storia delle Scienze Biomediche proporranno dal 12 al 23 maggio nei locali del Museo, in viale IV Novembre 1. Sottotitolo dell’esposizione: «Si fa presto a dire pesce: le meraviglia dell’evoluzione». In una dozzina di vasche saranno esposti alcuni tra i più inconsueti pesci d’acqua dolce e salmastra. Si va dai perioftalmi, capaci di uscire dall’acqua e di muoversi sulla sabbia come singolari palombari alla rovescia al dipnoo che ha rudimentali polmoni ed è in grado di respirare aria atmosferica; dai pesci palla, che si gonfiano ingigantendo le proprie dimensioni di fronte a un pericolo, al pesce arciere, che cattura gli insetti che si posano sulle sponde con un preciso e potente getto d’acqua; dai Synodontis, che nuotano sempre a testa in giù, ai pesci delle caverne messicane che hanno perso colore e vista. Il tutto arricchito da poster illustrativi realizzati dai soci del club abruzzese e da preziosi fossili messi a disposizione dal Museo. L’esposizione sarà visitabile nei consueti orari di apertura del Museo (dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00; sabato dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.30, senza alcun aumento del prezzo d’ingresso, fissato in appena 2 euro. Ringraziamo sin da ora chi sarà presente all' evento. Ciao ;-) |
bella notizia e iniziativa grandiosa #22
|
bella notizia e iniziativa grandiosa #22
|
Siete veramente un gruppo ben organizzato.
Noi Toscani speriamo in un prossimo futuro di riuscire ad organizzare un qualcosa di simile ma siamo appena all'inizio.... #25 |
Siete veramente un gruppo ben organizzato.
Noi Toscani speriamo in un prossimo futuro di riuscire ad organizzare un qualcosa di simile ma siamo appena all'inizio.... #25 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl