![]() |
Confronto Riduttori Pressione CO2
..ciao a tutti...in fatto di CO2 mi sono sempre "arrangiato" da solo costruendomi grazie ad AP un bell'impiantino a gel...non vi nego però il mio interesse verso un sistema diciamo più professionale....e nel momento in cui ho iniziato ad informarmi mi è sorto un quesito fondamentale che spero mi aiuterete a capire...ho visto che esistono in commercio diversi sistemi con vari riduttori di pressione...
..c'è la versione classica diciamo...quella con i 2 manometri.. http://www.snapdrive.net/files/30904...0manometri.JPG ] ..ed i più moderni con un sistema a pistoni... http://www.snapdrive.net/files/30904...%20pistone.JPG ..ma sostanzialmente qual'è la differenza??..uno è migliore dell'altro oppure sono la stessa cosa??...e sopratutto quale dei due preferite??.. |
Confronto Riduttori Pressione CO2
..ciao a tutti...in fatto di CO2 mi sono sempre "arrangiato" da solo costruendomi grazie ad AP un bell'impiantino a gel...non vi nego però il mio interesse verso un sistema diciamo più professionale....e nel momento in cui ho iniziato ad informarmi mi è sorto un quesito fondamentale che spero mi aiuterete a capire...ho visto che esistono in commercio diversi sistemi con vari riduttori di pressione...
..c'è la versione classica diciamo...quella con i 2 manometri.. http://www.snapdrive.net/files/30904...0manometri.JPG] ..ed i più moderni con un sistema a pistoni... http://www.snapdrive.net/files/30904...%20pistone.JPG ..ma sostanzialmente qual'è la differenza??..uno è migliore dell'altro oppure sono la stessa cosa??...e sopratutto quale dei due preferite??.. |
sinceramente non mi sono mai interessato ai secondi, pecrhè da quel che so, è meglio il primo e quello uso però non so se corrisponde al vero #24
|
sinceramente non mi sono mai interessato ai secondi, pecrhè da quel che so, è meglio il primo e quello uso però non so se corrisponde al vero #24
|
Io uso il secondo (Askoll) e mi trovo bene, però sinceramente non so la differenza in cosa consista, escludendo i manometri ovviamente. Però se dici che i secondi sono più moderni e con un sistema a pistoni...così ad occhio quello che ho io dell'Askoll mi da maggior parvenza di "robustezza". #13 :-))
|
Io uso il secondo (Askoll) e mi trovo bene, però sinceramente non so la differenza in cosa consista, escludendo i manometri ovviamente. Però se dici che i secondi sono più moderni e con un sistema a pistoni...così ad occhio quello che ho io dell'Askoll mi da maggior parvenza di "robustezza". #13 :-))
|
..in quello della askoll ho visto che cmq i manometri è possibile comprarli a parte...io l'unica cosa che avevo pensato è che magari il primo fosse per le bombole ricaricabili ed il secondo per le usa e getta...nel senso se ho una bombola usa e getta a cosa mi servono i manometri???...sbaglio??..
|
..in quello della askoll ho visto che cmq i manometri è possibile comprarli a parte...io l'unica cosa che avevo pensato è che magari il primo fosse per le bombole ricaricabili ed il secondo per le usa e getta...nel senso se ho una bombola usa e getta a cosa mi servono i manometri???...sbaglio??..
|
allora i 2 modelli svolgono esattamente la stessa funzione e cioè riducono mediante i vari sistemi al loro interno la pressione della co2 in modo tale da poterla somministrare senza far diventare l'acqua dell'acquario frizzante (ahahah) ma in maniera diversa, il secondo modello è stato svluppato per offrire un minor ingombro e un design un pò più carino del primo per coloro che, per vari motivi, devono posizionare la bombola della co2 a vista.
nel primo modello il rubinetto in alto serve per erogare la co2 mentre il secondo rubinetto per la regolazione fine e cioè per erogare l'esatta quantità di co2. nel secondo modello la co2 si apre e si chiude mediante quel piccolo rubinetto posto di lato verso l'alto mentree si regola finemente girando tutta la parte superiore del riduttore (se nn sbaglio). la cosa importante è che qualunque manometro usi devi controllare che abbia quel piccolo dado forato che si vede bene mel secondo modello. quello serve perchè se la bombola ha qualche problema (tipo caricata troppo oppure prende qualche bella botta oppure esposta a troppo calore) invece di esplodere (ricordiamo che le bombole per co2 sono caricate a 50 bar ma testate a 100 se nn erro) si rompe quel dado forato e fa fuoriuscire tutta la co2 senza esplosioni di nessun tipo. spero di essere stato chiaro ;) |
allora i 2 modelli svolgono esattamente la stessa funzione e cioè riducono mediante i vari sistemi al loro interno la pressione della co2 in modo tale da poterla somministrare senza far diventare l'acqua dell'acquario frizzante (ahahah) ma in maniera diversa, il secondo modello è stato svluppato per offrire un minor ingombro e un design un pò più carino del primo per coloro che, per vari motivi, devono posizionare la bombola della co2 a vista.
nel primo modello il rubinetto in alto serve per erogare la co2 mentre il secondo rubinetto per la regolazione fine e cioè per erogare l'esatta quantità di co2. nel secondo modello la co2 si apre e si chiude mediante quel piccolo rubinetto posto di lato verso l'alto mentree si regola finemente girando tutta la parte superiore del riduttore (se nn sbaglio). la cosa importante è che qualunque manometro usi devi controllare che abbia quel piccolo dado forato che si vede bene mel secondo modello. quello serve perchè se la bombola ha qualche problema (tipo caricata troppo oppure prende qualche bella botta oppure esposta a troppo calore) invece di esplodere (ricordiamo che le bombole per co2 sono caricate a 50 bar ma testate a 100 se nn erro) si rompe quel dado forato e fa fuoriuscire tutta la co2 senza esplosioni di nessun tipo. spero di essere stato chiaro ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl