AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   filtro esterno e spugne (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=166225)

mastermax 05-04-2009 22:08

filtro esterno e spugne
 
Salve a tutti,
sono possessore di un acquario da 120 litri netti, dedicato a una fauna di comunità (guppy, platy, black molly, corydoras), ormai avviato da quasi un anno (ricompilerò presto il profilo).

Ho da poco deciso di sostituire l'ingrombrante filtro interno con uno esterno, optando per un PRIME 20, anche dopo i diversi commenti negativi presenti in rete.

Insieme al filtro ci sono le solite spugne di serie, a grana grossa.
Per evitare scoinvolgimenti per quanto riguarda i batteri e di conseguenza gli inquinanti, ho avviato il filtro (da due settimana), riempito con le spugne incluse e lana di perlon, in parallelo a quello interno.

La mia domanda è la seguente:
le spugne si colonizzano ugualmente di batteri, vero?
sto aspettando l'arrivo di altro materiale per base biologica (cannolicchi, bioballs) per riempire il filtro esterno ma non potrò averlo prima di qualche settimana. Le spugne resteranno comunque nel filtro.
Se continuo a lasciare entrambi i filtri attivi e, tra un paio di settimane, tolgo il filtro interno riempiendo l'esterno con i cannolicchi del primo, quando inserirò gli altri cannolicchi (i nuovi), rischio di avere un nuovo aumento di nitriti-ati, anche se le spugne e i vecchi materiali sono già pienamente attivi? Quello che voglio dire è: queste settimane di avvio in parallelo sono utili a qualcosa o no?

Ho intenzione di riempire il filtro esterno nel seguente modo (in ordine di passaggio dell'acqua):

Spugna Grana Grossa (3cm)
Lana di perlon (poca)
Spugna Grana Grossa (1cm)
Lana ultrafine
Cannolicchi o altro (a sbafo #17 )
Spugna Grana Grossa (1cm)
Lana ultrafine

La prima parte serve come prima filtrazione meccanica, di facile manutenzione, che fa arrivare l'acqua già bella pulita alla lana ultrafine.
La parte finale serve invece per filtrare eventuali fanghi presenti tra i cannolicchi.
Consigli? ;-)

Posto i valori della mia vasca, anche se servono a ben poco in questo caso:
pH: 7,5
gH: 16
kH: 10
NO2: assenti
NO3: <20

grazie mille a tutti :-)

mastermax 05-04-2009 22:08

filtro esterno e spugne
 
Salve a tutti,
sono possessore di un acquario da 120 litri netti, dedicato a una fauna di comunità (guppy, platy, black molly, corydoras), ormai avviato da quasi un anno (ricompilerò presto il profilo).

Ho da poco deciso di sostituire l'ingrombrante filtro interno con uno esterno, optando per un PRIME 20, anche dopo i diversi commenti negativi presenti in rete.

Insieme al filtro ci sono le solite spugne di serie, a grana grossa.
Per evitare scoinvolgimenti per quanto riguarda i batteri e di conseguenza gli inquinanti, ho avviato il filtro (da due settimana), riempito con le spugne incluse e lana di perlon, in parallelo a quello interno.

La mia domanda è la seguente:
le spugne si colonizzano ugualmente di batteri, vero?
sto aspettando l'arrivo di altro materiale per base biologica (cannolicchi, bioballs) per riempire il filtro esterno ma non potrò averlo prima di qualche settimana. Le spugne resteranno comunque nel filtro.
Se continuo a lasciare entrambi i filtri attivi e, tra un paio di settimane, tolgo il filtro interno riempiendo l'esterno con i cannolicchi del primo, quando inserirò gli altri cannolicchi (i nuovi), rischio di avere un nuovo aumento di nitriti-ati, anche se le spugne e i vecchi materiali sono già pienamente attivi? Quello che voglio dire è: queste settimane di avvio in parallelo sono utili a qualcosa o no?

Ho intenzione di riempire il filtro esterno nel seguente modo (in ordine di passaggio dell'acqua):

Spugna Grana Grossa (3cm)
Lana di perlon (poca)
Spugna Grana Grossa (1cm)
Lana ultrafine
Cannolicchi o altro (a sbafo #17 )
Spugna Grana Grossa (1cm)
Lana ultrafine

La prima parte serve come prima filtrazione meccanica, di facile manutenzione, che fa arrivare l'acqua già bella pulita alla lana ultrafine.
La parte finale serve invece per filtrare eventuali fanghi presenti tra i cannolicchi.
Consigli? ;-)

Posto i valori della mia vasca, anche se servono a ben poco in questo caso:
pH: 7,5
gH: 16
kH: 10
NO2: assenti
NO3: <20

grazie mille a tutti :-)

alex92 05-04-2009 23:14

per esperienza personale ti dico che i prime non hanno una grandissima portata io lo riempirei cosi: lana bioballs spugna cannolicchi spugna privileggiando l'impiego di bioballs e cannolicchi...se vuoi risparmiare sui cannolicchi recati in un vivaio e chiedi il lapillo vulcanico ti costa meno della metà dei cannolicchi...la lana cambiala spesso

alex92 05-04-2009 23:14

per esperienza personale ti dico che i prime non hanno una grandissima portata io lo riempirei cosi: lana bioballs spugna cannolicchi spugna privileggiando l'impiego di bioballs e cannolicchi...se vuoi risparmiare sui cannolicchi recati in un vivaio e chiedi il lapillo vulcanico ti costa meno della metà dei cannolicchi...la lana cambiala spesso

Jonny85 06-04-2009 16:47

Se posso darti un consiglio, non usare la lana di perlon come filtro meccanico, perchè si sporca praticamente subito...discorso diverso se la vuoi usare al posto dei cannolicchi....la maturazione in parallelo ti permette di mantenere i valori più o meno stabili in vasca, a patto, però, che inizi bene da subito...ti sconsiglio di aggiungere cannolicchi dopo averlo già avviato, perchè potresti allungare i tempi di maturazione....inoltre ti suggerisco di non mettere i cannolicchi del filtro interno in quello esterno, meglio se quest'ultimo maturi per conto suo....

Jonny85 06-04-2009 16:47

Se posso darti un consiglio, non usare la lana di perlon come filtro meccanico, perchè si sporca praticamente subito...discorso diverso se la vuoi usare al posto dei cannolicchi....la maturazione in parallelo ti permette di mantenere i valori più o meno stabili in vasca, a patto, però, che inizi bene da subito...ti sconsiglio di aggiungere cannolicchi dopo averlo già avviato, perchè potresti allungare i tempi di maturazione....inoltre ti suggerisco di non mettere i cannolicchi del filtro interno in quello esterno, meglio se quest'ultimo maturi per conto suo....

Nitro 76 06-04-2009 21:41

Quote:

Originariamente inviata da Jonny85
ti suggerisco di non mettere i cannolicchi del filtro interno in quello esterno, meglio se quest'ultimo maturi per conto suo....

Personalmente non sono d'accordo con te.
Mi spigo: se i filtri maturano in parellelo, i batteri presenti su ogni filtro, sono rapportati alla portata del filtro stesso. Togliendo quello interno, andrebbero a mancare i batteri presenti sul filtro stesso e quello esterno sarebbe in carenza.
Invece, dopo la maturazione in parallelo, portare il materiale biologico dall' interno all' esterno, non causerebbe diminuzione dei batteri stessi.
Io la vedo cosi'.

Nitro 76 06-04-2009 21:41

Quote:

Originariamente inviata da Jonny85
ti suggerisco di non mettere i cannolicchi del filtro interno in quello esterno, meglio se quest'ultimo maturi per conto suo....

Personalmente non sono d'accordo con te.
Mi spigo: se i filtri maturano in parellelo, i batteri presenti su ogni filtro, sono rapportati alla portata del filtro stesso. Togliendo quello interno, andrebbero a mancare i batteri presenti sul filtro stesso e quello esterno sarebbe in carenza.
Invece, dopo la maturazione in parallelo, portare il materiale biologico dall' interno all' esterno, non causerebbe diminuzione dei batteri stessi.
Io la vedo cosi'.

mastermax 06-04-2009 23:04

ragazzi, nn ho capito una cosa... ma nel prime 20 i materiali vanno messi dal basso verso l'alto o viceversa? ho trovato per caso questa illustrazione, riferita a un altro filtro e mi è venuto il dubbio:

http://i14.ebayimg.com/08/i/001/35/35/38d5_1_b.JPG

inoltre, sul sito della hydor ho trovato questo paragrafo tra le FAQ:

In che ordine devo inserire i materiali filtranti nel Prime filtro esterno?

Per garantire massimo filtraggio e un acquario pulito, sano e cristallino, consigliamo di posizionare i materiali filtranti come segue. Partendo dal basso (o meglio, dal primo materiale che il flusso d'acqua "sporca" incontra provenendo dall'acquario, fino all'ultimo):
filtro meccanico - spugna meccanica ad altà porosità per trattenere le impurità più grossolane;
filtro biologico - cannolicchi ceramici porosi;
filtro fine - ovatta microporosa per il filtraggio meccanico delle impurità più fini;
filtro chimico - carbone attivo ad elevata capacità assorbente per l'eliminazione di cattivi odori, sostanze coloranti, e residui medicinali (in alternativa, si può utilizzare la zeolite che permette di ridurre e controllare il livello di ammoniaca nei nuovi acquari);
filtro fine (vedi punto 3) - ovatta microporosa per il filtraggio meccanico delle impurità più fini

mastermax 06-04-2009 23:04

ragazzi, nn ho capito una cosa... ma nel prime 20 i materiali vanno messi dal basso verso l'alto o viceversa? ho trovato per caso questa illustrazione, riferita a un altro filtro e mi è venuto il dubbio:

http://i14.ebayimg.com/08/i/001/35/35/38d5_1_b.JPG

inoltre, sul sito della hydor ho trovato questo paragrafo tra le FAQ:

In che ordine devo inserire i materiali filtranti nel Prime filtro esterno?

Per garantire massimo filtraggio e un acquario pulito, sano e cristallino, consigliamo di posizionare i materiali filtranti come segue. Partendo dal basso (o meglio, dal primo materiale che il flusso d'acqua "sporca" incontra provenendo dall'acquario, fino all'ultimo):
filtro meccanico - spugna meccanica ad altà porosità per trattenere le impurità più grossolane;
filtro biologico - cannolicchi ceramici porosi;
filtro fine - ovatta microporosa per il filtraggio meccanico delle impurità più fini;
filtro chimico - carbone attivo ad elevata capacità assorbente per l'eliminazione di cattivi odori, sostanze coloranti, e residui medicinali (in alternativa, si può utilizzare la zeolite che permette di ridurre e controllare il livello di ammoniaca nei nuovi acquari);
filtro fine (vedi punto 3) - ovatta microporosa per il filtraggio meccanico delle impurità più fini


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16358 seconds with 13 queries