![]() |
macropodus oipercolaris con chi?
Salve. Chi mi sa dire chi posso inserire assieme a questo bellissimo anabantide , cioe vorrei fare una vasca biotopo e mi interessa sapere gli eventuali compagni. grazie
|
macropodus oipercolaris con chi?
Salve. Chi mi sa dire chi posso inserire assieme a questo bellissimo anabantide , cioe vorrei fare una vasca biotopo e mi interessa sapere gli eventuali compagni. grazie
|
per quanto ne so è un pesce molto aggressivo verso i maschi della sua stessa specie e verso pesci di dimensioni inferiori, quindi o metti altri anabantidi (cosa che sconsiglio vista l'aggressività di questi animali) o dedichi la vasca solo a loro...
|
per quanto ne so è un pesce molto aggressivo verso i maschi della sua stessa specie e verso pesci di dimensioni inferiori, quindi o metti altri anabantidi (cosa che sconsiglio vista l'aggressività di questi animali) o dedichi la vasca solo a loro...
|
ciao,tempo fa lessi questa discussione che mi incuriosì parecchio perchè si parlava di una convivenza riuscita in 150 litri tra macropodus,betta,colisa e tricho: http://acquariofilia.sbinternet.it/p...51bf403ea12d22
comunque non sono troppo convinto di certe affermazioni,io tengo in 200litri betta colisa e tricho,ma se devo essere sincero i macropodus non li metterei con nessun'altro... |
ciao,tempo fa lessi questa discussione che mi incuriosì parecchio perchè si parlava di una convivenza riuscita in 150 litri tra macropodus,betta,colisa e tricho: http://acquariofilia.sbinternet.it/p...51bf403ea12d22
comunque non sono troppo convinto di certe affermazioni,io tengo in 200litri betta colisa e tricho,ma se devo essere sincero i macropodus non li metterei con nessun'altro... |
io ho messo il macropodus in acquario di comunità avevo maschio albino e femmina (colorazione normale) in un 220 Lt però... con scalari, neon ecc. Però l'acquario ha molte piante, molti nascondigli, ben piantumato! ecc
|
Il Macropodus è un pesce che desidera ardentemente una vasca senza riscaldamento, perciò metterlo con scalari & co. e/o con Anabantidi di risaia mi sembra molto sbagliato.
Si dice che possa essere abbinato a Tanichthys albonubes, con cui condivide l'habitat nei luoghi di origine, se si introducono in vasca prima questi e si mettono in seguito dei Macropodus non troppo grandi. |
macropodus
ok grazie
|
quoto federico sibona!!
anche i gastrmyzon sono pesci di quelle zone e di acqua fredda. visto che stanno sempre attaccati agli arredi non dovrebbero avere problemi di convivenza. Però sono pesci di torrente, hanno bisogno di acqua ben ossigenata e movimentata, al contrario dei macropodus che come anabatidi vivono in acque calme. Con opportuno arredo e disposizione dell'acquario la cosa si potrebbe fare, bisognerebbe riuscire a creare una zona con corrente più forte e sassi piatti, magari in verticale e pesizionati vicino all'uscita del filtro ed allo stesso tempo posizionare sassi, radici e molte piante che rompano la corrente lasciando buona parte dell'acquario tranquilla ed esente da corrente. Anche i tannictys amano la corrente quindi non è cosi sbaliato cercare un compromesso. Riuscendo a ottenere queste condizioni i gastromyzon sarebbero perfetti. l'idea sarebbe un pò quella di unire due zone dello stesso bacino fluviale simulando l'ingresso di un torrentello rapido in un lago o in una zona più tranquilla del fiume. non so se è fattibile.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl