![]() |
Il mio primo nanoreef...critiche e consigli
Ciao a tutti.
Mi presento, mi chiamo Elisa e sono della provincia di Venezia. Questa è la prima volta che scrivo una discussione. Ma bando alle ciance! :-)) Partiamo dal principio... Il 20 Ottobre 2008 ho allestito e avviato una vasca da 35l lordi, attrezzata con: -2 pompe: niagara 250 e Azoo 360 con schiumatoio. -Pompa di movimento. -3 plafoniere da 18watt l una. -termoriscaldatore(temperatura impostata a 25,5 °C). -8 kg di Roccie vive provenienti dalle isole Fiji E abitata da: -Ofiure (già presenti nelle roccie vive) -spirografi (già presenti nelle roccie vive) -vermi tubolari (già presenti nelle roccie vive) -Lyma Scarba (deceduta il mese scorso -20 ) -riccio -Nudibranco -Lysmata Amboinesis -2 Lysmata Debelius (1 deceduto -20 ) -Lumache Turbo -Synchiropus splendidus Coralli: -2 Famiglie di discosomi (aiutatemi a trovare i nomi: foto 4 e 6 :-)) ) -2 tipi di Xenia (anche qui un aiutino con i nomi per favore :-)) foto 9 e l'ultimo a destra nella prima foto) -Cladiella -Clavularia Viridis -Zoantiniari -Spirografo (il nome?!? boh...foto 7) Uso integratori: elos purist line 10,20,30,40,50. Cibo: -Artemie surgelate -Microplancton -Plancton vivo Cambi d'acqua settimanali del 30% del volume netto di acqua. Dal primo giorno ho impostato un fotoperiodo di 6 ore fino ad arrivare a 9 ore giornaliere. Ed ecco alcune foto a oggi, 23 Febbraio 2009, scusate la scarsa qualità ma ho dovuto comprimerle un sacco. FRONTE http://img179.imageshack.us/img179/508/dsc07740.jpg http://img179.imageshack.us/img179/d...jpg/1/w480.png LATO DESTRO http://img25.imageshack.us/img25/2324/dsc07741.jpg http://img25.imageshack.us/img25/dsc...jpg/1/w480.png LATO SINISTRO http://img209.imageshack.us/img209/2638/dsc07742.jpg PARTICOLARE DISCOSOMI http://img25.imageshack.us/img25/4268/dsc07743.jpg PARTICOLARE DISCOSOMI 2 http://img209.imageshack.us/img209/8376/dsc07748.jpg PARTICOLARE DISCOSOMI 3 http://img261.imageshack.us/img261/3906/dsc07760.jpg SPIROGRAFO http://img261.imageshack.us/img261/4136/dsc07762.jpg ALTRI CORALLI http://img25.imageshack.us/img25/7460/dsc07758.jpg http://img261.imageshack.us/img261/8158/dsc07778.jpg Synchiropus splendidus http://img25.imageshack.us/img25/4324/dsc07757.jpg Mi suggerite una disposizione alternativa e i coralli che potrei aggiungere??? In particolare non mi convince la posizione della Cladiella (almeno credo che si chiami così #12 ) Le critiche sono ben accette.... Come anche i complimenti.... :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
Il mio primo nanoreef...critiche e consigli
Ciao a tutti.
Mi presento, mi chiamo Elisa e sono della provincia di Venezia. Questa è la prima volta che scrivo una discussione. Ma bando alle ciance! :-)) Partiamo dal principio... Il 20 Ottobre 2008 ho allestito e avviato una vasca da 35l lordi, attrezzata con: -2 pompe: niagara 250 e Azoo 360 con schiumatoio. -Pompa di movimento. -3 plafoniere da 18watt l una. -termoriscaldatore(temperatura impostata a 25,5 °C). -8 kg di Roccie vive provenienti dalle isole Fiji E abitata da: -Ofiure (già presenti nelle roccie vive) -spirografi (già presenti nelle roccie vive) -vermi tubolari (già presenti nelle roccie vive) -Lyma Scarba (deceduta il mese scorso -20 ) -riccio -Nudibranco -Lysmata Amboinesis -2 Lysmata Debelius (1 deceduto -20 ) -Lumache Turbo -Synchiropus splendidus Coralli: -2 Famiglie di discosomi (aiutatemi a trovare i nomi: foto 4 e 6 :-)) ) -2 tipi di Xenia (anche qui un aiutino con i nomi per favore :-)) foto 9 e l'ultimo a destra nella prima foto) -Cladiella -Clavularia Viridis -Zoantiniari -Spirografo (il nome?!? boh...foto 7) Uso integratori: elos purist line 10,20,30,40,50. Cibo: -Artemie surgelate -Microplancton -Plancton vivo Cambi d'acqua settimanali del 30% del volume netto di acqua. Dal primo giorno ho impostato un fotoperiodo di 6 ore fino ad arrivare a 9 ore giornaliere. Ed ecco alcune foto a oggi, 23 Febbraio 2009, scusate la scarsa qualità ma ho dovuto comprimerle un sacco. FRONTE http://img179.imageshack.us/img179/508/dsc07740.jpg http://img179.imageshack.us/img179/d...jpg/1/w480.png LATO DESTRO http://img25.imageshack.us/img25/2324/dsc07741.jpg http://img25.imageshack.us/img25/dsc...jpg/1/w480.png LATO SINISTRO http://img209.imageshack.us/img209/2638/dsc07742.jpg PARTICOLARE DISCOSOMI http://img25.imageshack.us/img25/4268/dsc07743.jpg PARTICOLARE DISCOSOMI 2 http://img209.imageshack.us/img209/8376/dsc07748.jpg PARTICOLARE DISCOSOMI 3 http://img261.imageshack.us/img261/3906/dsc07760.jpg SPIROGRAFO http://img261.imageshack.us/img261/4136/dsc07762.jpg ALTRI CORALLI http://img25.imageshack.us/img25/7460/dsc07758.jpg http://img261.imageshack.us/img261/8158/dsc07778.jpg Synchiropus splendidus http://img25.imageshack.us/img25/4324/dsc07757.jpg Mi suggerite una disposizione alternativa e i coralli che potrei aggiungere??? In particolare non mi convince la posizione della Cladiella (almeno credo che si chiami così #12 ) Le critiche sono ben accette.... Come anche i complimenti.... :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
ciao e benvenuta elisa.
la vaschetta è molto carina e i coralli sembrano in forma, però a mio avviso ci sono diversi errori di gestione, tra cui l'inserimento di animali che avranno scarsa probabilità di sopravvivenza. se dai un'occhiata al link che ho in firma c'è l'elenco completo, per cui evito di ripetermi ;-) vedo del verde, in giro, ed è probabile che ci sia qualcosa che non funziona a dovere. in sintesi: troppo cibo, troppi integratori, troppi cambi. troppo tutto :-D :-D |
ciao e benvenuta elisa.
la vaschetta è molto carina e i coralli sembrano in forma, però a mio avviso ci sono diversi errori di gestione, tra cui l'inserimento di animali che avranno scarsa probabilità di sopravvivenza. se dai un'occhiata al link che ho in firma c'è l'elenco completo, per cui evito di ripetermi ;-) vedo del verde, in giro, ed è probabile che ci sia qualcosa che non funziona a dovere. in sintesi: troppo cibo, troppi integratori, troppi cambi. troppo tutto :-D :-D |
ciao grazie per avermi risposto :-))
Per risolvere il problema delle alghe verdi sto usando dell idsossido di calcio che ho acquistato nel mio negozio di fiducia,e devo dire che ho gia visto dei risultati,la roccia sta diventando di un bel colore ''violetta''. ed i valori del calcio riesco a tenerli nei parametri. per quanto riguarda il mangiare somministro delle artemie ogni sera. I coralli li nutro con svc due volte a settimana ed il placton vivo tre volte a settimana... é troppo???? -d12 attendo i tuoi consigli ciao e grazie :-D :-D :-D :-D :-)) |
ciao grazie per avermi risposto :-))
Per risolvere il problema delle alghe verdi sto usando dell idsossido di calcio che ho acquistato nel mio negozio di fiducia,e devo dire che ho gia visto dei risultati,la roccia sta diventando di un bel colore ''violetta''. ed i valori del calcio riesco a tenerli nei parametri. per quanto riguarda il mangiare somministro delle artemie ogni sera. I coralli li nutro con svc due volte a settimana ed il placton vivo tre volte a settimana... é troppo???? -d12 attendo i tuoi consigli ciao e grazie :-D :-D :-D :-D :-)) |
per me con l'idrossido di calcio, o kalkwasser che sia, rischi molto.
ai coralli non darei nulla, ma proprio nulla, zero. ma il sinchyropus mangia? |
per me con l'idrossido di calcio, o kalkwasser che sia, rischi molto.
ai coralli non darei nulla, ma proprio nulla, zero. ma il sinchyropus mangia? |
si mangia quello che trova sulle roccie ed artemie... ho notato che è anche molto meno timido(ha 3 giorni). perchè dici che rischio molto con l idrossido? cosa puo accadere? #24
|
si mangia quello che trova sulle roccie ed artemie... ho notato che è anche molto meno timido(ha 3 giorni). perchè dici che rischio molto con l idrossido? cosa puo accadere? #24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl