![]() |
Sostituire il filtro
dopo mesi di silenzio rieccomi...
ho comprato un filtro Askoll Pratiko esterno (il modello per acquari fino a 300 litri) da sostituire al filtro interno del mio 150 litri netti... pensavo di spostare cannolicchi e materiale filtrante da uno all'altro... che ne dite? mi aiutate step by step nell'operazione? grazie! |
Sostituire il filtro
dopo mesi di silenzio rieccomi...
ho comprato un filtro Askoll Pratiko esterno (il modello per acquari fino a 300 litri) da sostituire al filtro interno del mio 150 litri netti... pensavo di spostare cannolicchi e materiale filtrante da uno all'altro... che ne dite? mi aiutate step by step nell'operazione? grazie! |
jester71, le cose da fare come sai, sono due, o fare girare i due filtri insieme, oppure trasferire i materiali filtranti... io consiglio sempre di trasferire i materiali se il filtro in uso è relativamente nuovo o cmq non molto melmoso, se al contrario è in uso da tanto tempo e/o pieno di robe varie, personalmente affiancherei i due filtri, magari mettendo nel nuovo filtro solo una piccola parte di cannolicchi del vecchio... ;-)
|
jester71, le cose da fare come sai, sono due, o fare girare i due filtri insieme, oppure trasferire i materiali filtranti... io consiglio sempre di trasferire i materiali se il filtro in uso è relativamente nuovo o cmq non molto melmoso, se al contrario è in uso da tanto tempo e/o pieno di robe varie, personalmente affiancherei i due filtri, magari mettendo nel nuovo filtro solo una piccola parte di cannolicchi del vecchio... ;-)
|
|GIAK|, avevo pensato ad una sostituzione con recupero di cannolicchi e "spugne blu" (magari tagliuzzate e mescolate ai cannolicchi nuovi visto che nel Praticko c'è un sacco di spazio)...
ma vediamo come intendevo procedere passo passo: 1 - fermo la pompa del filtro vecchio; 2 - scarico un po' d'acqua dell'acquario in un secchio pulito; 3 - piazzo il nuovo filtro in posizione; 4 - estraggo i materiali dal vecchio sciacquando gli eccessi di melma nell'acqua di cui al punto 2; 5 - inserisco i materiali recuperati nei vani inferiori del nuovo filtro; 4 - completo il nuovo filtro con i materiali forniti con il medesimo; 5 - chiudo il filtro piazzando la bocchetta di aspirazione e quella di getto nell'acquario; 6 - carico l'acqua nel filtro; 7 - avvio la nuova pompa. cosa sto dimenticando? cosa sto facendo di troppo? :-) in teoria non dovrebbe essere complesso, ma è una cosa che mi preoccupa molto #24 |
|GIAK|, avevo pensato ad una sostituzione con recupero di cannolicchi e "spugne blu" (magari tagliuzzate e mescolate ai cannolicchi nuovi visto che nel Praticko c'è un sacco di spazio)...
ma vediamo come intendevo procedere passo passo: 1 - fermo la pompa del filtro vecchio; 2 - scarico un po' d'acqua dell'acquario in un secchio pulito; 3 - piazzo il nuovo filtro in posizione; 4 - estraggo i materiali dal vecchio sciacquando gli eccessi di melma nell'acqua di cui al punto 2; 5 - inserisco i materiali recuperati nei vani inferiori del nuovo filtro; 4 - completo il nuovo filtro con i materiali forniti con il medesimo; 5 - chiudo il filtro piazzando la bocchetta di aspirazione e quella di getto nell'acquario; 6 - carico l'acqua nel filtro; 7 - avvio la nuova pompa. cosa sto dimenticando? cosa sto facendo di troppo? :-) in teoria non dovrebbe essere complesso, ma è una cosa che mi preoccupa molto #24 |
jester71, io non pulirei molto i materiali vecchi... cmq visto che parli della vasca in ufficio, e visto che penso che in ufficio non ci sei sempre, io opterei per far girare i filtri insieme, cmq sia non penso che scordi nulla oltre al fatto di staccare le spine varie, visto che metti le mani in vasca :-))
|
jester71, io non pulirei molto i materiali vecchi... cmq visto che parli della vasca in ufficio, e visto che penso che in ufficio non ci sei sempre, io opterei per far girare i filtri insieme, cmq sia non penso che scordi nulla oltre al fatto di staccare le spine varie, visto che metti le mani in vasca :-))
|
io invece li farei girare in coppia, per un mesetto,mettendo nel pratiko i materiali originali cosi da farli colonizzare bene
poi al momento dell espianto del vecchio filtro, toglierei i materiali filtranti del vecchio e finirei di riempire il pratiko con quelli il procedimento dovrebbe essere indolore ;-) |
io invece li farei girare in coppia, per un mesetto,mettendo nel pratiko i materiali originali cosi da farli colonizzare bene
poi al momento dell espianto del vecchio filtro, toglierei i materiali filtranti del vecchio e finirei di riempire il pratiko con quelli il procedimento dovrebbe essere indolore ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl