![]() |
pesci adatti ai valori di gh e kh
Ho un acquario da 150 lt netti con molte piante. Vorrei sapere se qualcuno mi può consigliare su quali tipi di pesce mettere tenendo conto che. il GH è 13, KH 8-9, PH 7.5-8. I valori sono stabili. Non voglio pesci che si riproducono come conigli (tipo Molly e Guppy). E vorrei fare 1 o massimo 2 gruppi di 5-8 pesci. Sono ggà presenti 2 CROSSOCHEILUS e 3 ANCISTRUS. Grazie mille
|
pesci adatti ai valori di gh e kh
Ho un acquario da 150 lt netti con molte piante. Vorrei sapere se qualcuno mi può consigliare su quali tipi di pesce mettere tenendo conto che. il GH è 13, KH 8-9, PH 7.5-8. I valori sono stabili. Non voglio pesci che si riproducono come conigli (tipo Molly e Guppy). E vorrei fare 1 o massimo 2 gruppi di 5-8 pesci. Sono ggà presenti 2 CROSSOCHEILUS e 3 ANCISTRUS. Grazie mille
|
allora gli ancitrus voglio valori MOOOLTO diversi da quelli che hai èh..valori GH da 1° a 6° e il ph da 6.0 a 6.5 mentre i crossocheilus starebbero bene se abbasseresti il ph (lui vuole ph da 6.5 a 7.0 mentre il GH fino a 13)....comunque non ti saprei consigliare.
se vai quì ---> http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...fault.asp?BW=A ci sono tutte le schede dei pesci.... :-) |
allora gli ancitrus voglio valori MOOOLTO diversi da quelli che hai èh..valori GH da 1° a 6° e il ph da 6.0 a 6.5 mentre i crossocheilus starebbero bene se abbasseresti il ph (lui vuole ph da 6.5 a 7.0 mentre il GH fino a 13)....comunque non ti saprei consigliare.
se vai quì ---> http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...fault.asp?BW=A ci sono tutte le schede dei pesci.... :-) |
Re: pesci adatti ai valori di gh e kh
Quote:
i Trichogaster ti piacciono? Come pesci di branco, poi, mi sembra che le Pristella Maxillaris gradiscano un pH alto tipo il tuo... |
Re: pesci adatti ai valori di gh e kh
Quote:
i Trichogaster ti piacciono? Come pesci di branco, poi, mi sembra che le Pristella Maxillaris gradiscano un pH alto tipo il tuo... |
Quote:
Andreworl, non per contraddirti, ma forse valori di durezze così bassi, sono utilixamarang, potresti abbassare il KH con RO e adattare il PH a livelli meno alcalini con CO2 o qualunque acidificante naturale. per i crossocheilus, anche qui, il GH potrebbe andare, ma devi abbassare il KH per regolare il PH verso valori acidi (almeno PH 7 ma meglio sarebbe tra 6.5 e 7). se porterai dunque il PH verso i valori che ti ho consigliato,Potrai inserire (come da tua richiesta), un paio di “branchetti” ; uno di circa 6-10 esemplari di paracheidon innesi e l’altro sempre di 6-10 esemplari di hemigrammus gracilis ad esempio. Ciao, perry |
Quote:
Andreworl, non per contraddirti, ma forse valori di durezze così bassi, sono utilixamarang, potresti abbassare il KH con RO e adattare il PH a livelli meno alcalini con CO2 o qualunque acidificante naturale. per i crossocheilus, anche qui, il GH potrebbe andare, ma devi abbassare il KH per regolare il PH verso valori acidi (almeno PH 7 ma meglio sarebbe tra 6.5 e 7). se porterai dunque il PH verso i valori che ti ho consigliato,Potrai inserire (come da tua richiesta), un paio di “branchetti” ; uno di circa 6-10 esemplari di paracheidon innesi e l’altro sempre di 6-10 esemplari di hemigrammus gracilis ad esempio. Ciao, perry |
èh infatti..deve modificare il ph
scusa forse mi sono spiegato male... #19 -11 #06 |
èh infatti..deve modificare il ph
scusa forse mi sono spiegato male... #19 -11 #06 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl