![]() |
Simulazione marea e simulazione moto ondoso
Vorrei sapere cosa si intende (in acquariologia) simulazione marea e simulazione moto ondoso; pił in particolare, per ognune come si possono ricreare.
Grazie come sempre. |
Simulazione marea e simulazione moto ondoso
Vorrei sapere cosa si intende (in acquariologia) simulazione marea e simulazione moto ondoso; pił in particolare, per ognune come si possono ricreare.
Grazie come sempre. |
le maree come in natura dovrebbero alternarsi ogni 6 ore, per riprodurle in acquario occorrono 2 pompe, altrenate ogni sei ore. Una spinge l'altra spenta e viceversa solitamente posizionate ai lati corti verso i lunghi, per simulre il moto ondoso occorre un congegno elettronico (multicontroller) e pompe elettroniche che si accendono in tempi pił o meno casuali generando talvolta incroci di flussi e quindi moto ondoso. Spero di essere stato abbastanza chiaro. Se ho sbagliato qualcosa qualcuno mi corregga...
|
le maree come in natura dovrebbero alternarsi ogni 6 ore, per riprodurle in acquario occorrono 2 pompe, altrenate ogni sei ore. Una spinge l'altra spenta e viceversa solitamente posizionate ai lati corti verso i lunghi, per simulre il moto ondoso occorre un congegno elettronico (multicontroller) e pompe elettroniche che si accendono in tempi pił o meno casuali generando talvolta incroci di flussi e quindi moto ondoso. Spero di essere stato abbastanza chiaro. Se ho sbagliato qualcosa qualcuno mi corregga...
|
esistono peraltro appareccchi che simulano il moto ondoso con un siastema di riempimento e svuotamento di scatolotti. In altri temini un simulatore di moto ondoso e una scatola di plastica che metti in acquario, lui si riempe (l'acayua in vasca si abbassa coma nel vallo di un'onda) e poi con una pompa si svuota rapidamente simulamdo un'onda, poi si riempie etc... le onde consentono un movimento "fisiologico" dell'acqua superficiale e permettono una migliore vita degli organismi superficiali.
Non sono tuttavia indispensabili. |
esistono peraltro appareccchi che simulano il moto ondoso con un siastema di riempimento e svuotamento di scatolotti. In altri temini un simulatore di moto ondoso e una scatola di plastica che metti in acquario, lui si riempe (l'acayua in vasca si abbassa coma nel vallo di un'onda) e poi con una pompa si svuota rapidamente simulamdo un'onda, poi si riempie etc... le onde consentono un movimento "fisiologico" dell'acqua superficiale e permettono una migliore vita degli organismi superficiali.
Non sono tuttavia indispensabili. |
mauro56, mi era sfuggito il wave box...ottima spiegazione. #22
|
mauro56, mi era sfuggito il wave box...ottima spiegazione. #22
|
io mi trovo bene per il movimento in vasca con due Koralia 6 M alternate 6 ore e due Koralia 1 sempre accese sulla rocciata e in aggiunta un generatore di onde Tunze Nano WaveBox
|
io mi trovo bene per il movimento in vasca con due Koralia 6 M alternate 6 ore e due Koralia 1 sempre accese sulla rocciata e in aggiunta un generatore di onde Tunze Nano WaveBox
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl