![]() |
Migliori Tabs
ragazzi quali sono le migliori tabs fertilizzanti?mi servirebbero visto che non ho substrato fertilizzato
grazie :-) |
Migliori Tabs
ragazzi quali sono le migliori tabs fertilizzanti?mi servirebbero visto che non ho substrato fertilizzato
grazie :-) |
up
|
up
|
E' difficile aiutarti senza informazioni sull'acquario, il fondo, l'eventuale fertilizzazione liquida, etc. Molto dipende anche e sopratutto dalle specie di piante che hai.
Dacci maggiori info sull'acquario e le piante. Possibilmente compila il profilo con tutti i maggiori dati. |
E' difficile aiutarti senza informazioni sull'acquario, il fondo, l'eventuale fertilizzazione liquida, etc. Molto dipende anche e sopratutto dalle specie di piante che hai.
Dacci maggiori info sull'acquario e le piante. Possibilmente compila il profilo con tutti i maggiori dati. |
alierte, mi associo alla domanda...anche io sono privo di fondo fertilizzato e vorrei inserire alcune piante vere poco esigenti e robuste come anubias, microsorum, cabomba, Vallisneria, Egeria Densa e ceratophyllum demersun. Quali pastiglie potrei usare? Quali sono le migliori? Devo anche affiancare una fertilizzazione liquida?
Grazie |
alierte, mi associo alla domanda...anche io sono privo di fondo fertilizzato e vorrei inserire alcune piante vere poco esigenti e robuste come anubias, microsorum, cabomba, Vallisneria, Egeria Densa e ceratophyllum demersun. Quali pastiglie potrei usare? Quali sono le migliori? Devo anche affiancare una fertilizzazione liquida?
Grazie |
Anubias e microsorum non necessitano di fondo fertilizzato. Sono piante semi-epifite e, in quanto tali, vanno legate e non interrate.
Praticamente è quasi lo stesso per l'egeria ed il ceratophyllum che possono agevolmente crescere anche come galleggianti e che assumono i nutrienti in via prevalente se non esclusiva tramite le foglie. Il discorso potrebbe essere per la cabomba e la vallisneria che però ti sconsiglio la prima per la scarsa illuminazione e la seconda perchè (salvo alcune specie particolari) cresce troppo grande per un 80 litri. In questo senso potresti eventualmente optare per qualche cryptocoryne wendtii, poco esigente e per le quali esistono pasticche fertilizzanti apposite della dennerle (se non sbaglio). In ogni caso, con poca illuminazione, personalmente credo vadano bene anche pasticche fertilizzanti economiche, purchè di buona marca. Lo stesso vale per la fertilizzazione liquida. Presta solo attenzione (sopratutto per il fertilizzante liquido) che vi siano sia potassio che microelementi. |
Anubias e microsorum non necessitano di fondo fertilizzato. Sono piante semi-epifite e, in quanto tali, vanno legate e non interrate.
Praticamente è quasi lo stesso per l'egeria ed il ceratophyllum che possono agevolmente crescere anche come galleggianti e che assumono i nutrienti in via prevalente se non esclusiva tramite le foglie. Il discorso potrebbe essere per la cabomba e la vallisneria che però ti sconsiglio la prima per la scarsa illuminazione e la seconda perchè (salvo alcune specie particolari) cresce troppo grande per un 80 litri. In questo senso potresti eventualmente optare per qualche cryptocoryne wendtii, poco esigente e per le quali esistono pasticche fertilizzanti apposite della dennerle (se non sbaglio). In ogni caso, con poca illuminazione, personalmente credo vadano bene anche pasticche fertilizzanti economiche, purchè di buona marca. Lo stesso vale per la fertilizzazione liquida. Presta solo attenzione (sopratutto per il fertilizzante liquido) che vi siano sia potassio che microelementi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl