![]() |
consigli A+B pag 3
Ciao ragazzi ho una scatola di carbone della serra.
posso inserirlo nel filtro? in che quantità? lo lavo prima? che funzione può fare in un acquario marino? ciao :-)) |
consigli A+B pag 3
Ciao ragazzi ho una scatola di carbone della serra.
posso inserirlo nel filtro? in che quantità? lo lavo prima? che funzione può fare in un acquario marino? ciao :-)) |
Re: metodo di utilizzo carbone.
Quote:
a me il sera non ispira molto. ma magari è solo un preconcetto... |
Re: metodo di utilizzo carbone.
Quote:
a me il sera non ispira molto. ma magari è solo un preconcetto... |
ok cel'avevo gia.
ma per cortesia rispondi lostesso alle domande grazie Sandro. e se hai 2 minuti dai un'occhiata anche all'altro mio topic ti avevo fatto delle domande e ti avevo allegato delle foto ciao. |
ok cel'avevo gia.
ma per cortesia rispondi lostesso alle domande grazie Sandro. e se hai 2 minuti dai un'occhiata anche all'altro mio topic ti avevo fatto delle domande e ti avevo allegato delle foto ciao. |
|
|
nella spiegazione del carbone forse intendevi 1g|litro ;-)
grazie. molto interessante questa seconda parte non l'avevo ancora letta. una cosa sul fondo incrostato . scrivi di evitare le incrostazioni di fondo ma per quanto io sia pignolo non ci sono riuscito in quanto anche con continui movimenti fatti con la pompa di movimento si è formata lostesso almeno che non avessi usato un raschietto. una patina di fondo mi si è formata poi ora che ho ciano ovunque non ho ancora capito per quale motivo non so. ritieni sia utile raschiare eventuali residui sul fondo e sui vetri della vasca come ad esempio il retro rocciata ora e con coralli in vasca che potrebbero andare a contatto con il residuo fluttuante in vasca? è possibile che il ciano nella mia vasca sia dovuto all'eccesiva erogazione i bollicine in vasca dello schiumatoio? grazie sandro sempre utilissimo. |
nella spiegazione del carbone forse intendevi 1g|litro ;-)
grazie. molto interessante questa seconda parte non l'avevo ancora letta. una cosa sul fondo incrostato . scrivi di evitare le incrostazioni di fondo ma per quanto io sia pignolo non ci sono riuscito in quanto anche con continui movimenti fatti con la pompa di movimento si è formata lostesso almeno che non avessi usato un raschietto. una patina di fondo mi si è formata poi ora che ho ciano ovunque non ho ancora capito per quale motivo non so. ritieni sia utile raschiare eventuali residui sul fondo e sui vetri della vasca come ad esempio il retro rocciata ora e con coralli in vasca che potrebbero andare a contatto con il residuo fluttuante in vasca? è possibile che il ciano nella mia vasca sia dovuto all'eccesiva erogazione i bollicine in vasca dello schiumatoio? grazie sandro sempre utilissimo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl