![]() |
150l cosa potrei metterci?
posto questo topic più che altro per informazione...
non mi sono mai avvicinato a questi animali e non ne so nulla... a parte il fatto che non vanno daccordissimo con le piante vero? però per informazione vorrei sapere cosa ci mettereste in un cayman 80 scenic (150l)... non penso che conti l'illuminazione no? su con le proposte :-)) |
150l cosa potrei metterci?
posto questo topic più che altro per informazione...
non mi sono mai avvicinato a questi animali e non ne so nulla... a parte il fatto che non vanno daccordissimo con le piante vero? però per informazione vorrei sapere cosa ci mettereste in un cayman 80 scenic (150l)... non penso che conti l'illuminazione no? su con le proposte :-)) |
ah... anche quelli di lago andrebbero bene...
insomma ciclidi africani |
ah... anche quelli di lago andrebbero bene...
insomma ciclidi africani |
allora allora..
con 150lt a disposizione ti consiglio di orientarti sul tanganica con una coppia di julidochromis e qualche conchigliofilo oppure sui fluviali come pesci del genere steatocranus, pelvicachromis, pseudocrenilabrus, nanochromis... una coppia e un gruppo di phenacogrammus interruptus e ci sei. Credo che comunque non ti farebbe male informarti un po' in maniera autonoma, farti un'idea e fare domande un po' più precise. |
allora allora..
con 150lt a disposizione ti consiglio di orientarti sul tanganica con una coppia di julidochromis e qualche conchigliofilo oppure sui fluviali come pesci del genere steatocranus, pelvicachromis, pseudocrenilabrus, nanochromis... una coppia e un gruppo di phenacogrammus interruptus e ci sei. Credo che comunque non ti farebbe male informarti un po' in maniera autonoma, farti un'idea e fare domande un po' più precise. |
lusontr, ho postato solo per curiosità... perchè non avevo mai preso neanche in considerazione quest'ipotesi...
carini i pseudocrenilabrus e gli julidochromis... solo... in che rapporto sono con le piante? cmq... non ho cercato ne nulla poichè non ho molto tempo e non mi sono mai interessato a questo genere di pesci... phenacogrammus interruptus mai visti dal vivo... |
lusontr, ho postato solo per curiosità... perchè non avevo mai preso neanche in considerazione quest'ipotesi...
carini i pseudocrenilabrus e gli julidochromis... solo... in che rapporto sono con le piante? cmq... non ho cercato ne nulla poichè non ho molto tempo e non mi sono mai interessato a questo genere di pesci... phenacogrammus interruptus mai visti dal vivo... |
Brig, ho letto il tuo post sullo sweet bar..
che dire, per me devi andare sul sicuro per "riprenderti".. pesci facili, gestione semplice e risultati assicurati.. per questo ti STRACONSIGLIO i mesoamericani di piccola taglia in particolare gli archocentrus (i nigrofasciatum sono i più comuni e facili).. Potresti fare una capatina da Hermes a prenderti un po' di herotilapia multispinosa tra qualche tempo, pesci stupendi e relativamente facili. Altrimenti se vuoi rimanere in africa, ti consiglio dei pelvicachromis pulcher che sono tra i più facili e resistenti, altrimenti vai con gli pseudocrenilabrus (incubazione orale come i malawi) che sono molto belli.. e per tutti questi, l'acqua di rubinetto va più che bene. Ah, i phenacogrammus interruptus li trovi abb. facilmente, basta chiedere per dei "tetra del congo" che è il loro nome comune. |
Brig, ho letto il tuo post sullo sweet bar..
che dire, per me devi andare sul sicuro per "riprenderti".. pesci facili, gestione semplice e risultati assicurati.. per questo ti STRACONSIGLIO i mesoamericani di piccola taglia in particolare gli archocentrus (i nigrofasciatum sono i più comuni e facili).. Potresti fare una capatina da Hermes a prenderti un po' di herotilapia multispinosa tra qualche tempo, pesci stupendi e relativamente facili. Altrimenti se vuoi rimanere in africa, ti consiglio dei pelvicachromis pulcher che sono tra i più facili e resistenti, altrimenti vai con gli pseudocrenilabrus (incubazione orale come i malawi) che sono molto belli.. e per tutti questi, l'acqua di rubinetto va più che bene. Ah, i phenacogrammus interruptus li trovi abb. facilmente, basta chiedere per dei "tetra del congo" che è il loro nome comune. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl