![]() |
Co2 energy mixer ferplast
ciao a tutti da 2 mesi ho installato un sistema a co2 della ferplast con l'energy mixer
solo che non ho ancora capito come funziona nel senso: ho un emissione di co2 abbastanza costante duratura per quasi 2 mesi in una vasca di circa 180lt e un sistema a fermentazione fatto ad hoc per la capacita della vasca una volta collegato l'out del contabolle al mixer il mixer come si comporta??si riempe d'acqua (in questo caso il movimento della pompa non si vede) si crea una bolla d'aria e l'acqua scende lungo la parete?? o in altri metodi??? grazie per le risposte... |
Co2 energy mixer ferplast
ciao a tutti da 2 mesi ho installato un sistema a co2 della ferplast con l'energy mixer
solo che non ho ancora capito come funziona nel senso: ho un emissione di co2 abbastanza costante duratura per quasi 2 mesi in una vasca di circa 180lt e un sistema a fermentazione fatto ad hoc per la capacita della vasca una volta collegato l'out del contabolle al mixer il mixer come si comporta??si riempe d'acqua (in questo caso il movimento della pompa non si vede) si crea una bolla d'aria e l'acqua scende lungo la parete?? o in altri metodi??? grazie per le risposte... |
La co2 viene immessa nella camera.
Dalla piccola pompa (dovrebbe essere 250 lt/h) esce un getto d'acqua che dovrebbe sciogliere lentamente la co2 senza che si formino bolle d'aria particolarmente grandi. L'acqua esce dal fondo del mixer. Questo per il funzionamento. In pratica il mixer funziona benino ma è un pò rognosetto da trattare. Deve stare in posizione perfettamente verticale, preferibilmente in una posizione con un buon movimento d'acqua e poca luce, all'interno della camera è meglio che si formi un biofilm per cui va solo sciacquata di tanto in tanto nell'acqua tolta per il cambio, la spugnetta della presa d'acqua meglio toglierla ed eventualmente prendere una spugna più grande ed appoggiarla sopra (in modo da evitare che entrino porcherie varie), la spugna interna va pulita spesso. Fatto questo il mixer può tranquillamente funzionare per un acquario da 200 litri non particolarmente spinto. |
La co2 viene immessa nella camera.
Dalla piccola pompa (dovrebbe essere 250 lt/h) esce un getto d'acqua che dovrebbe sciogliere lentamente la co2 senza che si formino bolle d'aria particolarmente grandi. L'acqua esce dal fondo del mixer. Questo per il funzionamento. In pratica il mixer funziona benino ma è un pò rognosetto da trattare. Deve stare in posizione perfettamente verticale, preferibilmente in una posizione con un buon movimento d'acqua e poca luce, all'interno della camera è meglio che si formi un biofilm per cui va solo sciacquata di tanto in tanto nell'acqua tolta per il cambio, la spugnetta della presa d'acqua meglio toglierla ed eventualmente prendere una spugna più grande ed appoggiarla sopra (in modo da evitare che entrino porcherie varie), la spugna interna va pulita spesso. Fatto questo il mixer può tranquillamente funzionare per un acquario da 200 litri non particolarmente spinto. |
ok ok perchè non capisco come fa a riempiersi oppure a fare le bolle d'aria..
diciamo che con la co2 sono alle prime armi infatti ora sono intenzionato a integrarla con un sistema a pastiglie poichè con il fai da te non ho avuto ottimi risultati grazie per la risposta |
ok ok perchè non capisco come fa a riempiersi oppure a fare le bolle d'aria..
diciamo che con la co2 sono alle prime armi infatti ora sono intenzionato a integrarla con un sistema a pastiglie poichè con il fai da te non ho avuto ottimi risultati grazie per la risposta |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl