![]() |
UNA NUOVA AVVENTURA!
Ciao a tutti!
Ho da qualche tempo un (piccolo) acquario dolce, e finalmente ho convinto le persone che mi stanno in casa ad aiutarmi per l'allestimento di un aquario marino. Sono ad un passo dall'acquisto di un mobile veramente molto robuto, la cui base è 120x38. Verosimilmente quindi la vasca sarà quindi 120x38x45, circa 180 litri, oppure 110x35x45, circa 150 litri, in ultrachiaro. Visto che con il dolce ho fatto tutto di fretta, in questo caso preferisco ovviamente andarci un pò più calmo, quindi volevo qualche suggerimento su come allestire al meglio la vasca che verrà, tenendo comunque conto che preferisco avere una base di sabbia (infatti, una metà di acquario - secondo le mie intenzioni - dovrà essere solo sabbiosa e senza rocce) e che il pesce principe dovrebbe essere - seguendo i gusti di casa - il pagliaccio. Quindi onde evitare circostanze stile "oh si, metto i guppy insieme ai betta, che bello!", vorrei sapere quali razze (ed in che quantità) vanno bene per il pagliaccio, ed in generale per vasche di 150/180 litri. Un grazie a tutti!! |
UNA NUOVA AVVENTURA!
Ciao a tutti!
Ho da qualche tempo un (piccolo) acquario dolce, e finalmente ho convinto le persone che mi stanno in casa ad aiutarmi per l'allestimento di un aquario marino. Sono ad un passo dall'acquisto di un mobile veramente molto robuto, la cui base è 120x38. Verosimilmente quindi la vasca sarà quindi 120x38x45, circa 180 litri, oppure 110x35x45, circa 150 litri, in ultrachiaro. Visto che con il dolce ho fatto tutto di fretta, in questo caso preferisco ovviamente andarci un pò più calmo, quindi volevo qualche suggerimento su come allestire al meglio la vasca che verrà, tenendo comunque conto che preferisco avere una base di sabbia (infatti, una metà di acquario - secondo le mie intenzioni - dovrà essere solo sabbiosa e senza rocce) e che il pesce principe dovrebbe essere - seguendo i gusti di casa - il pagliaccio. Quindi onde evitare circostanze stile "oh si, metto i guppy insieme ai betta, che bello!", vorrei sapere quali razze (ed in che quantità) vanno bene per il pagliaccio, ed in generale per vasche di 150/180 litri. Un grazie a tutti!! |
io non ne so molto di marino (io ho un dolce).......ma mi permetto di darti un consiglio su una cosa che ho capito bene da quando mi sto informando per passare al marino...
le misure della vasca sono importanti..... secondo me una vasca di quelle dimensioni non ti permette di fare una bella rocciata.....ti serve una maggiore profondità..... 35/38 cm sono troppo pochi....se hai spazio a disposizione in casa devi riuscire a fare ua vasca profonda ALMENO 50cm......magari rinuncia a qualche cm in larghezza..........ma la profondità ti serve assolutamente..... #07 anche soli 45cm di altezza mi sembrano pochini........almeno almeno 50....meglio 55 in definitiva se vuoi stare su un piccolo litraggio puoi prendere una vasca tipo la elos 80x50x50.......200 litri lordi......che potresti illuminare con una sola lampada HQI......(invece un 120*35/38 è molto più difficile da illuminare con HQI....devi andare sui neon T5 |
io non ne so molto di marino (io ho un dolce).......ma mi permetto di darti un consiglio su una cosa che ho capito bene da quando mi sto informando per passare al marino...
le misure della vasca sono importanti..... secondo me una vasca di quelle dimensioni non ti permette di fare una bella rocciata.....ti serve una maggiore profondità..... 35/38 cm sono troppo pochi....se hai spazio a disposizione in casa devi riuscire a fare ua vasca profonda ALMENO 50cm......magari rinuncia a qualche cm in larghezza..........ma la profondità ti serve assolutamente..... #07 anche soli 45cm di altezza mi sembrano pochini........almeno almeno 50....meglio 55 in definitiva se vuoi stare su un piccolo litraggio puoi prendere una vasca tipo la elos 80x50x50.......200 litri lordi......che potresti illuminare con una sola lampada HQI......(invece un 120*35/38 è molto più difficile da illuminare con HQI....devi andare sui neon T5 |
Eh lo so, infatti quella della profondità è la difficoltà maggiore... il problema è che, letteralmente, non posso fare più di 38 cm esatti... proprio per la mancanza di spazio a disposizione e per il fatto che il mobile che uso arriva a quella profondità... in altezza invece, penso che qualche cm di più riesco a strapparlo alle "ingerenze" familiare ^^.
Ti ringrazio di tutto ;) |
Eh lo so, infatti quella della profondità è la difficoltà maggiore... il problema è che, letteralmente, non posso fare più di 38 cm esatti... proprio per la mancanza di spazio a disposizione e per il fatto che il mobile che uso arriva a quella profondità... in altezza invece, penso che qualche cm di più riesco a strapparlo alle "ingerenze" familiare ^^.
Ti ringrazio di tutto ;) |
Blackwave, se hai intenzione di fare un marino con quella vasca.........io farei così :-))
DSB con una roccia centrale.......un anenone anemome anemone :-D e una coppia di pagliacci. STOP una bella vaschetta da godersi.....logicamente saprai già....che o ti munisci di sump oppure dovrai tenere tutto appeso.....io valuterei la sump ;-) |
Blackwave, se hai intenzione di fare un marino con quella vasca.........io farei così :-))
DSB con una roccia centrale.......un anenone anemome anemone :-D e una coppia di pagliacci. STOP una bella vaschetta da godersi.....logicamente saprai già....che o ti munisci di sump oppure dovrai tenere tutto appeso.....io valuterei la sump ;-) |
che intendi per "tenere tutto appeso"?
ehm... e per "DSB" ? ehm... :-)) |
che intendi per "tenere tutto appeso"?
ehm... e per "DSB" ? ehm... :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl