![]() |
nuovo utente
ciao a tutti sono un nuovo utente, mi presento mi chiamo Giovanni e vivo a modena
ho già avuto in passato esperienze di acquario dolce, ma con il cambio di casa ho avuto la possibilità di svuotare la mia vasca e quindi di iniziare tutto da capo. vorrei iniziare con qualcosa di "semplice" e cioè allevando guppy nel caso da affiancare a dei black molly oppure plati. ho una vasca di circa 80 litri, premettto che, proprio perchè ho cambiato casa, il mio budget è stringato quindi per iniziare devo fare forza solo su quello che già ho; dicevo la vasca è di 80 litri, il filtro è interno ma non è quello "classico" a celle, bensì è un filtro che si fissa al vetro tramite ventose (ho già pensato di prendere, in futuro, un filtro biologico esterno). questo filtro credo si possa definire un semi-biologico nel senso che ha l'alloggiamento per i coni di ceramica ma non porta il carbone attivo. il filtro meccanico invece è composto da una spugna (non lana di vetro). questo è tutto quello che so su questo filtrino. il fondale che avevo credo sia di quarzo, non è calcareo e in passato non credo sia stato lui il responsabile di vari problemi che ho avuto. oggi ho riempito la vasca con acqua del rubinetto alla quale ho aggiunto il biocondizionatore aquatan della sera. nella vasca ho messo anche le piante che già avevo, una specie di cui ora non mi viene il nome ma molto comune (è una pianta a foglie larghe, con portamento strisciante e lunghe radici). le mie intenzioni erano di far girare l'acquario senza pesci per tutto il resto di settembree poi inserire i pesci, volevo sapere da voi se, nei limiti di quel che vi ho già detto, ci sono altre operazioni preliminari da fare. ho anche dei test del ph gh e no2 che farò una settimana prima di inserire i pesci. che dite, mi sto muovendo bene? grazie fin d'ora per le risposte :-) :-) :-) :-) |
giovannimod, benvenuto!!! -e33 -e33 -e33
cmq , per il filtro, il carbone attivo non serve in genere, si usa solo in casi eccezionali , e non è un filtro biologico ma un filtro chimico (il carbone attivo adsorbe le sostanze chimiche in acquario) quindi è ok... la lana sarà sicuramente quella di perlon e non quella di vetro (che non si deve usare in acquariofilia)... prima di mettere i pesci devi far maturare il filtro per almeno un mesetto o devi monitorare gli no2, questi avranno un picco e poi torneranno a zero, quando questo accade, dopo qualche giorno di precauzione, puoi cominciare con l'inserimento graduale dei pesci ;-) la pianta potrebbe essere un'anubias, o un microsorium cerca tra le guide di ap delle piante ;-) come test servono i valori del ph, kh , gh , no2 ed no3 , se i test sono vecchi controlla la scadenza e cmq sia è bene cambiarli ogni 6 mesi dall'apertura... come test cerca di evitare le striscette ma prendi quelli a reagente liquido ;-) per il resto, se non lo hai gia fatto, leggi le guide che trovi in evidenza in questa sezione e quelle che trovi qui: www.acquaportal.it/Dolce p.s. compila il profilo dell'acquario mettendo tutte le info sulla tua vasca ;-) ;-) |
grazie mille per la tua risposta GIAK, credo proprio che la mia pianta sia una anubias. cosa ne pensi di accoppiare ai guppy i plati? quali altri specie amano gli stessi valori dei guppy? so che l'allevamento dei guppy è molto discusso, ma vorrei iniziare da loro proprio per avere meno problemi rispetto ad altre specie che magari necessitano di maggiori attenzioni e migliori materiali.
p.s. come profilo dell'acquario mi da solo la possibilità di mettere la foto, dov'è che devo andare per inserire la descrizione delal vasca? |
per compilare la descrizione della vasca devi andare nel profilo, sotto allo spazio dove mettere la firma c'è quello per la descrizione...
cmq per altre notizie sui guppy e sulle convivenze cerca tra gli articoli che trovi nel portale oppure nella sezione poecilidi ;-) ;-) |
Ciao, per quanto riguarda i valori dell'acqua con i guppy stanno bene: platy, molly, ampullarie (chiocciole d'acqua dolce) e alcuni gamberetti (japoniche e red cherry), in 80l.
Se avessi un litraggio maggiore potresti mettere portaspada e velifere, ma hanno bisogno di spazio per il nuoto. Io ti consiglio solo 2 specie (guppy e platy o molly) con in aggiunta un gruppetto di gamberetti. Segui il consiglio di Giak: leggiti le guide, soprattutto quelle relative all'allestimento, e poi per tutti i dubbi che ti verranno siamo qui :-)) |
si, l'accoppiata guppy platy credo sia la cosa migliore, alle lumache non avevo pensato, ma son di quelle che mangiano il muschio? ho avuto grossi problemi di muschio in passato...anche i gamberi mangiano il muschio vero?
|
Quote:
|
Ciao giovannimod e biiieeeenviiiieeeniiiuuutooooooo :-)) :-)) :-))
Le lumache nn penso mangino il muschio(nn le ho mai avute...),ma i gamberetti (le caridine japoniche) nn lo mangiano assolutamente,anzi lo puliscono,come tutto il resto della tua vasca!!! Te le consiglio vivamente!!! ;-) Ciaociao |
e quindi per le alghe che inesorabilmente si formano su vetro e foglie delle piante come si fa?
|
Caridine a go go.... ;-) :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl