![]() |
Non conosco i nomi delle mie piante! Aiuto!
Ciao a tutti... Sono una new entry della community e anche una neofita che è entrata nel mondo dell'acquarofilia da poco più di tre mesi... Io ho già allestito il mio acquario (trovate una foto nel mio profilo) e ho piantumato anche qualche piantina, ma non ne conosco i nomi e vorrei che qualcuno mi aiutasse a capire cosa ho piantato e se le mie scelte e abbinamenti (basati ignorantemente sulo sul risultato estetico) siano state o meno adeguate... Lo chiedo anche perché ho già fatto marcire tre piantine prima di arrivare al risultato attuale e vorrei capire che tipo di trattamento dovrei riservare ad ognuna di loro per mantenerle vive e belle il più a lungo possibile... Ho visto degli acquari talmente rigogliosi su questo sito che mi è venuta improvvisamente la sindrome da pollice verde!Per facilitarvi il compito invio anche qualche scatto in allegato...
L'unica che è sopravvissuta e ha fatto addirittura le foglie nuove per ora è quella bassa centrale.... E l'unica che ho identificato è la elodea densa nell'angolo a sinistra, ma è già il secondo esemplare che pianto... e temo che quello che non va bene sia la temperatura, forse un po' troppo alta (per tutta l'estate è stata intorno ai 28 gradi!) Per censire le altre ospiti del mio acquario richiedo disperatamente il vostro aiuto.... |
sul questo bel forum ce anke una grande foto-enciclopedia delle piante (con relativi nomi in latino) dei membri del forum....http://acquariofilia.biz/album_cat.p.........troverai anke le tue ;-)
|
vallisneria gigantea-cabomba corallinia-anubis barteri var. nana-higropophila corymbosa
|
Le foto sono un pò piccole e le piante riprese un pò da lontano... ma ci proviamo:
- Vallisneria sp. (probabilmente gigantea) - Cabomba caroliniana - Cryptocoryne sp. - Hygrophila polysperma (deduco) 15 watt per 58 litri sono pochi per la Cabomba..... Fra poco il Botia macracanthus, in 58 litri (lordi?), farà fatica a girarsi........sarebbe meglio toglierlo Anche il Pangio ci sta stretto (e vuole valori diversi dai poecilidi)..... Domanda: ma usi SOLTANTO acqua di osmosi? #24 |
l'utlima non mi sembra enache a me una corimbosa ,probiblmente e' la polisperma
|
ah e la seconda mi sembrea una limnophila non una cabomba, forse un acquatica
|
Quote:
|
Grazie mille ragazzi... Le vostre dritte mi saranno molto utili! Avevo già provato ad identificare le piante da sola, ma senza la benché minima idea di che famiglia andare a cercare, fra tante piante che si assomigliano l'impresa risultava abbastanza ardua... Pensate che queste piante, nello stesso habitat e alle stesse temperature possano sopravvivere bene? Al momento la temperatura del mio acquario oscilla intorno ai 28 gradi...
Entropy dice che 15 watt per 58 litri sono pochi per la Cabomba..... Le lampade sono quelle in dotazione con la vasca. Mi suggerite di cambiare le lampade se desidero avere una vegetazione più rigogliosa? Per quanto riguarda i fertilizzanti? Io sto usando un tappino di Verde Incanto una volta alla settimana... Ma comincio a pensare che non sia sufficiente o che stia sbagliando proprio trattamento... Per quanto riguarda l'acqua uso quella di osmosi acquistata dal mio negoziante di fiducia, appositamente trattata con i sali minerali, e qualche volta, se mi mancano uno o due litri, aggiungo un po' di quella in bottiglia (uso la San Giorgio perché ha dei valori abbastanza buoni di sodio e ph)... Per quanto riguarda il Botia, è possibile che insieme ai corydoras rosicchi le radici delle piante e strappi via le foglie? Penso che uno dei motivi dei miei fallimenti precedenti con la vegetazione sia proprio lui... Anche se da quando l'ho acquistato (è stato il primo pesce inserito in acquario, preso per evitare un'infestazione da lumachine dopo il primo impianto di vegetazione) non mi sembra cresciuto per niente... Ora misura circa 4-5 cm, ma ho sentito dire che raggiunge anche i dieci e che col tempo potrebbe diventare aggressivo con gli altri pesciolini... Però ho anche sentito dire che le dimensioni dei pesci, durante la crescita, si adattano a quelle dell'acquario... E' vero? |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Se invece potenzierai la luce ed aggiungerai CO2 (va benissimo anche quella in gel fai da te), magari aggiungendo altre piante, allora ti servirà qualcosa di diverso...... :-) |
Quote:
Ora però al botia mi ci sono affezionata... :-( Ed è anche bello arzillo, non triste e pigro come ho letto diventa quando sta male in acquario... E non ho più visto, effettivamente, neanche una lumaca! Dici che ho creato un habitat squilibrato dove le lumachine potrebbero risultare utili alle mie piante? #07 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl