![]() |
Come si collega questo ballast ?
Ciao
c'è un esperto o qualcuno che ha avuto esperienza per collegare un reattore elettronico. Ho appena acquistato sul mercatino due reattori magnetek ma non so come colegarli ...come si fa ? Ho già fatto un topic nell'illuminazione dolce ma mi ham detto che qui posso trovare esperti.... ;-) ;-) |
Ma un reattore per trasformare una normale lampada in lampa di emergenza! Lo puoi collegare in due modi, ma si attiva solo quando manca la corrente prendendo alimentazione dalla batteria. Se vuoi ti spiego come montarlo.
|
Ma è stato smontato da una plafo e mi hanno semplicemente consigliato, ieri, di collegare semplicemente il 4,5,6 alla lampada e il IV piedino a un polo della 220v garantendomi che avrebbe funzionato.
Si so che si può utilizzare anche come emergenza ma tu sembra che affermi che sia solo esclusivamente per l'utilizzo in emergemza ma in fondo c'è scritto amche in "Continuos light"... Ma se ho capito bene sei un esperto e se mi spieghi come montarlo te ne sarei grato!! #22 #22 #22 |
A dimenticavo, visto che il carico possibile è da 36 a 65w si possoono anche collegare due tubi senza che questi superino il carico massimo ? #24
|
Il principio nn è difficile ma spiegarlo su un post nn so se mi riesce bene...
Questo Accenditore ha due funzionalità: Colleghi il tutto secondo lo schema "Continuos Light" e tieni ponticellato i piedi 11 e 12 metti un led tra 7 e 8 ed una batteria da 6V 4Ah. Così facendo il neon lo accendi tramite reattore e starter e solo se manca la corrente lui funge da inverter, preleva la corrente dalla batteria e mantiene il neon acceso. Viceversa se colleghi secondo lo schema "Emergency Light" il neon è sempre spento e solo se manca la corrente (Rilevato dalla 220V collegata ai piedi 1-2) lui accende il neon. Questo funzionamento è tipico delle plaffoniere che si devono accendere solo se manca la corrente. In ogni caso tu puoi dicedere di spegnere la plaffoniera accesa in emergenza aprendo un interruttore collegato tra i piedi 7 e 8. Per la mia esperienza che ho avuto su questi "inverter per neon" ti assicuro che la luce che danno in emergenza nn è la stessa che hai quando il neon è acceso tramite la 220V. Comunque nn è un discorso che si può fare sempre perchè ovviamente la qualità della luce varia da marca a marca in funzionamento a batteria. La batteria la puoi reperire facilmente in qualsiasi negozio di elettronica e di alarmi. In ogni caso quando l'inverter rileva tensione suoi piedi 1-2 spegne il funzionamneto in emergenza e tramite l'accensione del led 7-8 ti segnala la ricarica del pacco batterie collegato ai piedi 9-10. |
Re: Come si collega questo ballast ?
Quote:
|
Grazie!
Ma si può anche come citavo ? Quote:
|
Re: Come si collega questo ballast ?
Quote:
|
Dal momento che esiste un sistema di rilevamento assenza luce, led (tipico componente elettronico ), e alimentazione in continua e ammesso che ci sia un piccolo e modesto integrato, qualche resistenza e qualche condensatore per me vuol dire elettronico...
E' ovvio che non ci sarà al suo interno un piccolo sistema a processore... Per me elettronico è anche un semplice trasformatore, ponte diodi e un condensatore per fare un alimentatore per dire che ho un circuito elettronico, cerrto non sofisticato, ma pur sempre elettronico. |
In quel senso certo, c'è dell'elettronica dentro...
Ma se la lampada quando si accende "lampeggia", se il componente che vedo nello schema è uno starter, se la lampada quando si esaurisce "lampeggia"... Direi che è un reattore ferromagnetico, con tutto quello che ne consegue. Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl