![]() |
Flourite: Ma quale?!
Ciao..finite le ferie non ci son più scuse..devo rifare il fondo!
Luci 0,8 w/l..CO2..molte piante (spero sudamericane) e vorrei provare con la calli..pesci una coppia di ciclidi nani e otocinclus.. Ho deciso per la flourite..ieri vado dal pescivendolo e che scopro? tadààhh ne ha ben 4 tipi più la onyx..ora quale scegliere visto che cambia anche la composizione chimica? Escluderei la red poichè ho letto che alza tanta polvere e poi ha una granulometria ancora più grossa..rimangono: Fluorite - Fl. Black/Black Sand - Flourite Dark Aluminum 10210 - 33510 - 2166 Barium 124 - 19 - 3 Calcium 195 - 20950 - 2378 Cobalt 6 - 4 - 2 Chromium 13 - 7 - 5 copper 17 - 17 - 11 Iron 18500 - 4338 - 5326 Potassium 2195 - 374 - 136 Magnesium 2281 - 1868 - 2422 Manganese 64 - 51 - 384 Sodium 223 - 5484 - 269 Nickel 12 - 9 - 3 Vanadium 15 - 11 - 3 Zinc 29 - 9 - 60 (Visto che non riesco ad incolonnare i valori..il primo valore è la flourite classica..l secondo è la black(ghiaia o sand) il terzo la dark). Allora la black sand ha gli stessi valori della Black..l'unica cosa è a grana molto più fine.. Ora..premettendo che son una capra a livello di chimica..ero attratto dalla black ma confrontando i due prodotti noto che i macro son concentrati in modo molto differente..a partire dall'alluminio..ma soprattutto col calcio è oltre 100 volte superiore nella Black e unito al sodio (25 volte maggiore) non mi stupirei in aumenti di Ph e kh..poi per i macro che di solito andiamo ad integrare quali potassio e magnesio la black è più carente rispetto alla black..per non parlare infine del ferro! Uhmmm..qualcuno l'ha testata questa black sia in versione normale che sand..cosa ha constatato?? funzione come la Flourite classica o è solo uno specchietto per allodole o meglio è indicata solo in particolari casi? Per la sand (a livello chimico stesso discorso della black) mi avevan consigliato il cavetto..ma a parte il problema di creare zone anossiche..la sabbia fine (a prescindere che sia Flourite o meno) tende ad accumulare più schifezze rispetto al ghiaino e va quindi sifonata? Uhmm..voi dite che devo scrivere anche una mail a mamma seachem per chiedere dettagli a livello chimico? Poi ci sarebbe la Dark..ma il pescivendolo non l'aveva e poi mi sembra più blanda.. ciao e grazie..the_clown |
Premesso che per quello che riguarda la sand già se ne iniziato a aprlare,quindi qualche info la potresti trovare sul forum,personalmente ti dirò che la dark non mi convince più di tanto,molto bella esteticamente ma molte riserve sulla composizione.A Roma si dice:"bella ma non balla!!"
Della flourite classica penso che orami si sa tutto,quindi si può andare oltre. Per la black(con la sand l'unica differenza è la granulometria) invece è molto intrigante sia dal punto di vista estetico che della sua composizione.Ad oggi ho solo provato la sand e posso dirti che non rilascia e non assorbe nulla(almeno a me, in 4 mesi di test in questo senso,ha dato sempre esito negativo).Se la tua scelta è vincolata alla calli,ti dico prendi la sand.Piantumare questa pianta con questo tipo di fondo è un piacere(sempre a patto di avere le adeguate pinze).Con la flourite normale(anche la black non sand, ha la stessa dimensione quindi il discorso è simile) invece devi fare dei piccoli mazzetti e piantumare quest'ultimi. Sarebbe interessante fare un mix delle due,cioe flourite classica+flourite black non sand in un rapporto di 2 a 1.Infatti credo che una prossima prova che farò sarà proprio in questa direzione. Ovviamente tutti i fondi che abbiamo menzionato non sono esentati dall'inserimento delle apposite tabs. |
E io una tua risposta stavo aspettando! :-))
Quoto per la dark..per la sand ho letto quello che c'era sul forum..ma non si parlava (o almeno non ho trovato nulla io) dal punto di vista chimico..le black di belle saranno sicuramente belle..ma mi spaventano dal punto di vista chimico..se la flourite classica funziona benissimo..non mi spiego come possa funzionare altrettanto bene una con una composizione completamente diversa..e poi non mi spiego come tutto quel calcio e quel sodio non alterino i valori dell'acqua..ma tu mi confermi il contrario..e tranquillo mi fido..ma non capisco.. Per la sand..ok per la calli..ma ho paura di non riuscire a tenerla pulita..per via di tutte le schifezze che si accumulano sul fondo..a me due sacchi servirebbero..non so quali mettere a sto punto..le due normali già mischiate..le due black con sopra la sand..eviterei la sand con la classica per evitare che si veda la classica che spunta fuori da sotto..tutta dello stesso tipo..booooh #24 Ciao e grazie Tuko.. |
Sicuramente il non rilascio dipenderà dalla tipologia del fondo.Purtroppo il supporto su fondi nuovi è un po restio a far circolare info e a Norimberga è stata la stessa cosa.
Io sono convinto(l'ho detto in più di un occasione) che il rialscio di Ca e mg da parte della flourite classica sia dovuto al processo di cottura.La sand forse non è sottoposta a questo processo, e i minerali che contiene hanno un fissaggio di altra natura. Mettere la sand come copertura di una altro tipo di flourite(sia classica che black) è da sconsigliare in quanto la sabbia te la ritrovi tutta sotto in breve tempo. Se fossi in te opterei per fondo di un solo tipo,se poi vuoi mischiare lo farei con la flourite classica +flourite black(non la sand).Hanno pressapoco la stessa granulometria e a livello di composizione sembrano complementari(in alcuni punti si compensano). |
osservando i valori però sembra che la black sia molto carente rispetto alla classica,giusto?
a parte sodio,alluminio e calcio è molto sotto,soprattutto in elementi importanti come potassio e magnesio.. #24 |
Quote:
Quote:
Io però delle black non ne son convinto..mi pare troppo sbilanciata..è tutto quel calcio e quel sodio che mi puzza.. Boh..devo capire se mischiare uno di classica e uno di black o azzardare a sto punto e fare tutta black sand magari con un cavetto..(a proposito ve ne avanza uno..anche piccolissimo :-)) ) ..che poi in caso di riutilizzo voglio proprio vedere come lavarla la sand..ahhhhhh se mi vien da ridere #24 Boh..leggo qualcosa..alla seachem si scrive solo in inglese?? so na capra pure in inglese..mi piacerebbe tanto fargli qualche domanda tipo quelle scritte nel primo post.. ciao..the_clown |
Solo in inglese e la sand non va lavata.
Io nelle vasca di prova ho messo solo 3 tipi di piante(calli,pogo e umbrosum) un po rognosette dal punto di vista dei nutrienti e devo dire che ad oggi,dopo oltre 3 mesi di messa a dimora,ho gia fatto una 10ina di potature.Specifico che la vasca è molto spinta sia da punto di vista della fertilizzazione che della luce(oltre 2,5 watt/litro). |
Quote:
Quote:
Ah per la sand..per 5 cm circa di roba tu dici che un cavetto anche se piccolo lo metto o lascio perdere? Se è da mettere che faccio un 25W se esiste o al max un 50W? tanto è solo per movimentare l'acqua..poi sempre che devo metterci la provetta.. poi stavo guardando per delle pietre..ho trovato dei sassi tondeggianti di pietra serena (neri) che con la nera dovrebbero starci bene..oppure passare a qualcosa tipo luserna (striata di grigio) ma cmq rimanere su pietre nere o grigie..azzz potrei procurarmi delle pietre rossicce ma non c'azzecano tanto con la black..poi per questo però faccio foto e cambio sezione.. ciao e grazie..the_clown |
Lo sporco è inevitabile che si accumuli.Purtroppo questo è un "difetto" di qualsiasi sabbia.Ti posso dire anche che,l'eventuale sifonatura non è cosa da poco(ci vuole molta mano e che sia soft) oppure usare un sifone ad aria.Cmq se la calli parte bene in breve tempo copre tutto e le eventuali opere di pulizia le puoi fare nei punti scoperti.
Se intendi usarla il consiglio che ti posso dare e di non metterla tutta in vasca, ma di tenersi un kg da parte che all'occasione ci copri zone difficili da raggiungere. Secondo con 5 cm il cavetto non è necessario,ma se proprio vuoi metterlo mettilo di basso wattaggio(es.:25watt) che piloterai con un temporizzatore(ON di 15 min ogni ora) in modo da creare una specie di fald freatica. Per le pietre se la sand la compri su aquaristic guarda anche le pietre.Ne hanno un tipo che si chiama landscape che non è male.Massimo suardi le sta usando nel suo allestimento http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...00210&start=45 |
Grazie Tuko!!! :-)
Per la Flourite la prendo da fish&friends..su seachem ha dei prezzi davvero validi..anche perchè ci vado di persona..mi sto convincendo per la black sand..spero di non fare una porcata..heheheheh ciao e grazie ancora..the_clown |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl