AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   altra curiosita... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=138456)

gio87 29-08-2008 13:38

altra curiosita...
 
Ragazzi ma la cladofore sono a crescita veloce o lenta?? Perche da alcune parti dice veloce da altre lenta... e soprattutto esiste la possibilita che infestino la vasca o che creino altre alghe nella vasca le ho appena eliminate dopo una lunga battaglia non vorrrei farle ricomparire di nuovo.

Altra domandina poi non rompo piu :-D :-D vengono mangiate da neritine e pomacee e dagli ancystrus e mangia alghe in genere?

Tropius 29-08-2008 13:41

da quel che ne so io, sono a crescita lenta. Non infestano la vasca, al massimo dopo molto si attaccano ad un supporto vicino, sasso o legno che sia, ma non si staccano di per sè e vanno all'avventura.

non so se resistono i pesci alla tentazione di assaggiarle #24 ma non avendo mai avuto esperienza con quest'alga e con quei pesci, cedo la parola

gio87 29-08-2008 14:15

ok aspettiamo qualcun altro
grazie, il fatto è che ho visto che vengono utilizzate anche come dei muschi... nel senso che vengo stese e utilizzate a coprire arredi ed era questo quello che volevo fare ma se crescono 7 mm l'anno... mi ci vogliono 15 anni per coprire tutto :-D :-D e se poi le mangiano... tolgono un anno di crescita in un secondo

Barcello 13-09-2008 03:30

è una pianta a crescita lenta...

cresce per i cavoli suoi in qualsiasi condizione (tanta poca luce gh kh sfasati ecc)

puo impiegare un anno e spiccioli per diventare una palletta (la classica forma al momento dell'acquisto (solitamente))

ma lenta non vuol dire ultra lenta..

si vocifera che tolga molto ammonio prodotto dai pesci e nitriti!!!
inoltre i batteri del filtro teoricamente si vanno ad annidare pure la...

questo è quello che so su quest'alga..

non ti consiglio di farci un pratino.. se è quello che volevi sapere..

Entropy 13-09-2008 10:50

Per le mie esperienze, la crescita è molto lenta (ho avuto un esemplare in una vasca per circa 5 anni (ora l'ho diviso in 4 più piccoli) ed è cresciuto di circa 3-4 cm di diametro.
Il ritmo dipende anche dalle condizioni presenti in vasca.
Comunque questa specie non ama molta luce, reagendo spesso a questa con un'invasione di alghe verdi filamentose sopra la sua superficie. E, a volte, sono proprio quest'ultime a dare "l'illusione" di una crescita veloce.....!
Per evitare che ci crescano sopra le suddette alghe, meglio posizionare "le pallette" sotto poca luce e non farci depositare sopra troppo particolato. Io uso, ogni tanto, dirigerci il tubo dell'acqua che immetto in vasca per i cambi (però non la strapazzo troppo, perchè mi si riempiono di batteri e microorganismi molto utili.....).
Se poi però le pallette diventano molto "sporche", (in natura le pallette rotolano continuamente nella colonna d'acqua ed è più difficile che si sporchino, ndr) le si può mettere sotto l'acqua corrente per un pò e dargli poi una delicata "strizzata" (o, meno traumatico, strizzarle nell'acqua vecchia dei cambi, nello stesso modo in cui si puliscono le spugne dei filtri......). E se ci sono alghe verdi sopra, si pizzica la palletta appena in superficie e, con un pò di abilità, si riesce a togliere solo le alghe senza intaccare i ciuffi di Cladophora.
Riguardo al suo grado di commestibilità, le neritine e l'Ancystrus non me l'hanno mai toccata...... :-)

Kora 13-09-2008 11:13

Re: altra curiosita...
 
La Cladophora aegagrophila è un'alga ma in acquario viene trattata come una pianta.
E' a crescita molto lenta. Anche dalla mia esperienza ha una crescita che varia da pochi millimetri a ad 1 cm all'anno.
Potendo facilmente trattenere lo sporco ho osservato nei miei acquari con una popolazione di lumache sotto controllo che queste non solo non la danneggiano ma anzi la puliscono. E', infatti, frequente vedere le lumache camminare sulla sua superficie senza arrecarle alcun danno.

Anch'io come Tropius l'ho osservata in acquari dove l'avevo inserita come palla, crescere su altre superfici quali ad esempio il riscaldatore.


______________________

http://img520.imageshack.us/img520/6...io20080wl5.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07985 seconds with 13 queries