![]() |
quale filtro per un bonsai piccolo piccolo?
ciao a tutti,
nel mio nuovo ufficio proverò ad allestire un iwagumi in una vasca da 13 litri lordi. La possibilità di avere una buona esposizione (nord est e tanto cielo davanti) mi porterà a provare una configurazione poco spinta, niente fondo fertile e CO2 , ma, almeno finché continuano le belle giornate, niente riscaldatore e niente illuminazione. Ovviamente, sul fondo di ghiaietto quarzifero, legni per i muschi, Anubias e qualcosa di galleggiante come il Ceratopyllum per ossigenare un pò. Popolazione, qualche caridina, forse poco più. Del filtraggio a meno non penso di farne, così sono andato in giro ed ho trovato due filtrini piccoli piccoli: - un simil-Niagara 190, ma ancora più piccolo ed economico, che sto facendo girare con successo da qualche settimana in una vaschetta a casa (ho inserito da qualche giorno qualche caridina e qualche Endler ed i valori dell'acqua non sono peggiorati); - un filtrino della Wave che credo si chiami Pico, anche se stranamente oggi internet non aiuta a drirmi niente di più. Questo è un piccolissimo filtro interno, ma ha anche la funzione di rilascio "a pioggia", per migliorare il movimento (mi sono reso conto che in una vasca così piccola anche al minimo, il flusso di una pompetta si nota eccome... Vorrei scegliere che filtro adottare per il piccolo bonsai da ufficio, mi date una mano? :-)) |
credo che sia da preferire il simil Niagara.Non ruba spazio alla piccola vasca e dovrebbe avere anche più spazio per il filtraggio biologico.
|
Senza ospiti...perchè siamo su dimensioni molto ridotte... #36#
ti serve solo una pompa di movimento...il niagara nn l'ho mai provato, ma non mi stuzzica molto l'idea di un filtro a cascata... -28d# |
Sono d'accordo con Massimo,nessun ospite e solo pompa di movimento(es.:pico 200 della hydor,regolata al minimo della portata).
|
ciao ALEX007,
si, in effetti è come dici tu, lo spazio del biologico è maggiore sul simil-Niagara, che sembra fare discretamente il suo lavoro... Massimo Suardi, in verde quasi non ti riconoscevo.. ;-) le dimensioni sono molto ridotte è vero, ma anche solo qualche caridina e qualche Planorbis? ho letto di chi ci mette i Guppy (e non lo farei), o anche un Betta (è possibile?), ma tutte le storie sulle barie Bororas, minirasbore, Endler, Coydoras Pigmeus e compagnia? |
mah, tutto sommato qualche red la puoi mettere...non dovresti avere troppi problemi.
Anche in questo caso lascerei solo la pompa di movimento. Il problema principale in vasche piccole è l'instabilità, questo quindi può portare a sbalzi notevoli delle condizioni ambientali a fronte di minime modifiche. Di conseguenza si sconsiglia di inserire animali... ;-) |
ciao TuKo,
l'ufficio è già stato sostituito con uno in cui tre persone a stanza non sembrassero tre scalari in un Wave Box, adesso c'è da provvedere a che nella vasca non si lamentino dello stesso problema! Potrei cambiare ancora litraggio (partivo da soli 5 litri di un vaso), però non vorrei farmi bannare la creazione...! non credo di poter salire di molto, ad esempio potrei provare a passare dagli attuali 13 litri "lunghi" 30 cm a 20 litri "lunghi" 35cm. Che differenza ci sarebbe nella possibilità di adottare inquilini? |
aggiornamento,
il Wave alternativo al "simil-Niagara" è il Filpo, un filtro interno molto compatto ed accreditato di 300 l/h. per sapere, ma con 300 l/h a che vasca posso applicarlo? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl