AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Vallisneria: crescita stentata (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=136395)

IO_SONO_LEGGENDA 31-07-2008 18:06

Vallisneria: crescita stentata
 
Ciao ragazzi ;-) ho bisogno dei vostri consigli per le mie valli. In una piccola vasca da 39 litri ho un bel pò di valli, molta della quale nata da poche piante originali. Il problema quindi non riguarda la riproduzione delle piante, ma la loro crescita. Le foto vi chiariranno meglio la situazione:

http://img181.imageshack.us/img181/6...708aqh4.th.jpg

http://img120.imageshack.us/img120/2...708bwi2.th.jpg

http://img147.imageshack.us/img147/7...708cui0.th.jpg

Come vedete le pianta stolonano parecchio, ma le piante presentano una colorazione marroncina e si sfaldano sulle punte. Da cosa dipende? Sapevo che le valli non necessitano di fertilizzanti, e che anche in assenza di questi riescono a crescere rigogliose. Mi sa che non è il mio caso -28d# I valori dell'acqua sono 7 pH e 5-6 di dkh, ospita una coppia di pelvicachromis Pulcher troppo intenta a flirtare davanti alla noce di cocco per sospettare ci sia il loro zampino :-))

Entropy 31-07-2008 19:01

Ma il fondo è fertilizzato?
Sembra mancanza di macroelementi (N-P-K), se non anche di micro.........

IO_SONO_LEGGENDA 31-07-2008 20:37

#12 No, fondo è costituito da semplice sabbia di fiume.

Entropy 31-07-2008 21:06

Quote:

:-S No, fondo è costituito da semplice sabbia di fiume.
-05 ....e te credo che soffre la Vallisneria...! -28d#
Questo genere vuole un fondo ben fertilizzato #36#
Aggiungi al substrato del fertilizzante per il fondo (pasticche, palline o capsule, ce ne sono di varie marche). :-)

babaferu 01-08-2008 10:07

No aspetta.... bisogna valutare anche altro....
che luce hai?
la vallisneria sotto gli 0,5 w/l soffre.
per quanto riguarda il fondo fertile, a me risulta che non sia particolarmente esigente. in ogni caso una pasticca di fertilizzante sotto fa piacere a qualsiasi pianta. Io ho fondo fertile e la mia vallisneria è messa esattamente come la tua.... il mio problema è, appunto, la luce.

ciao, ba

IO_SONO_LEGGENDA 01-08-2008 10:22

come rapporto luce/litri ci siamo all'incirca, eliminando i litri rubati da filtro e allestimento sono circa 30 e l'unico neon presente è da 15 ;) una cosa che mi preoccupa un pò e il coperchio: la vasca è piccola, le piante abbastanza, ci sarà un adeguato scambio ossigeno-co2? -28d#

babaferu 01-08-2008 10:47

bene x la luce, allora (niente gli fa ombra?). prova con le pasticche
...non è che hai un ancysrtrus? non dovrebbero farlo con questa pianta, ma a me l'ancy mangia pure la vallisneria....
lo scambio acqua-aria c'è sulla superficie, non ci sono problemi legati al coperchio (che al massimo è un problema quando fa molto caldoperchè riduce l'evaporazione e quindi contribuisce a tenere alta la temperatura). la co2 tende a volatilizzarsi per cui aumentando lo scambio, ad esempio mettendo il filtro a cascatella.... ridurresti la co2 e alzeresti il ph, cosa che sarebbe controproducente. sicuramente invece miglioreresti se somministrassi co2.
Io ho realizzato la co2 fai-da-te gel per il 20 lt e devo dire che è semplice e funziona... facci un pensierino!
(anche se controllando sulla tabella dennerle, non sei messo tanto male a co2, con quei valori.... ma la somministri già?)
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp
ciao, ba

Entropy 01-08-2008 11:49

Quote:

per quanto riguarda il fondo fertile, a me risulta che non sia particolarmente esigente
Certo, non sarà particolarmente esigente, ma IO_SONO_LEGGENDA ha un fondo costituito solo da sabbia di fiume e non usa neanche fertilizzanti liquidi. Ed in queste condizioni la Vallisneria non cresce perchè non ha sostanze nutritive per crescere. Quindi stolona (utilizzando le sue sostanze di riserva) per cercare punti in cui trovare nutrimento, e non trovandolo, si riprende dalle foglie appena cresciute i macroelementi e riprova a stolonare da qualche altra parte, sempre alla ricerca di elementi nutritivi. Ovvio che, daje e daje, alla fine la pianta deperisce...... #13

IO_SONO_LEGGENDA 01-08-2008 12:43

Grazie per i consigli ragazzi ;-) In vasca c'è solo la coppia di Pulcher più tre neritine che per la maggior parte del tempo stanno sui vetri.
babaferu, non somministro CO2 al momento, i valori sono bassi perché ho inserito da 3 giorni un pò di torba nel filtro (interno), e due piccole radici di torbiera :-)
Probabilmente Entropy, ha ragione, le piante ne creano di nuove alla ricerca di nutrimento, infatti alcune nuove arrivate crescono un pò ma poi si fermano #24 stamani ho comprato delle pasticche di fertilizzante Tetra, vediamo come reagiscono. Vi tengo informati #36#
Ossevando la tabella effettivamente di CO2 ce n'è abbanstanza, anche se abbassando un altro pò il pH sarebbe perfetto #24 babaferu, Mi spiegheresti come hai creato l'impianto per una vasca tanto piccola?

Entropy 01-08-2008 12:59

Quote:

Mi spiegheresti come hai creato l'impianto per una vasca tanto piccola?
E' semplice.
Anch'io ho un impianto di CO2 in gel in una vasca da 27 litri lordi. Nella sezione fai da te dolce c'è un 3D in evidenza contenente un sacco di articoli al riguardo..... :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09426 seconds with 13 queries