![]() |
Allestimento marino da vasca ex-dolce ( info )
Salve raga
Primo post nella sezione marino , chiedo scusa se domande analoghe sono già state fatte , ma con la ricerca non ho trovato le risposte che cercavo . La domanda è questa ..... ho una vasca da circa 320 LT nata come vasca per dolce , quindi niente scarichi ..... riesco a ottenere qualche risultato con il solo utilizzo di uno schiumatoio interno ? Ho a disposizione una plafo hasse che monta 8 neon da 30w cad. ( di quelle a risparmio energetico ) , e vorrei inserire un paio di Amphiprion percula , qualche anemone .... e poco altro .... se la cosa è fattibile magari suggerite qualche tipo di flora che possa reggere alle condizioni che si andrebbero a creare. ( naturalmente inserisco anche rocce vive con la giusta proporzione LT/roccie ) Lascio stare tutto o ce la posso fare ? Grazie ogni suggerimento è ben accetto non ho mai avuto un mariono ciauz :-)) |
Rakartmorfina, Benvenuto nel mare :-)) .
fare una vasca così grande senza sump , secondo me, a lungo andare è problematica a meno di lasciare veramente solo pesci. fai attenzione alle anemoni........sono una bomba ad orologeria. tieni conto che i pagliaccetti vanno in simbiosi con qualsiasi cosa. ;-) |
Anch'io ti sconsiglio gli anemoni. Come ti ha detto algranati (leggi in giro) i pagliacci vanno in simbiosi con qualsiasi cosa. Detto questo puoi fare una sump anche senza buchi, mettendo un percolatore.
|
Rakartmorfina, più che un percolatore ci sono gli scarichi che non necessitano di fori nel vetro tipo questo della tunze:
http://www.tunze.com/149.html?&L=3&C..._tunzeprod_pi1[predid]=-infoxunter005 La sump è troppo più comodo, funzionale ed estetica. Inoltre non ti ruba spazio in vasca. Io avevo una vasca di quel litraggio senza sump e tutto sommato girava bene anche se era veramente scomodo mettterci le mani dentro. Per le anemoni occhio che tendano ad andare proprio dove non dovrebbero. |
Confermo anch'io (io la sump non ce l'ho, ho un deltec interno, in effetti l'avessi avrei meno problemi, ma tant'è...al momento non l'ho fatta e rappezzare dopo è sempre un casino, x cui pensaci bene).
|
Grazie delle risposte raga , ( mi andrò a cercare che fanno di particolare ste anemoni , anche perchè mi piacciono molto non le avrei prese per i pagliaccetti ... ma per il motivo contrario :-D :-D volevo le anemoni e mi pareva ovvio affiancargli i pagliaccetti ) .
Mi piace la soluzione proposta nel link , siccome sono amante del fai da te penso di riuscire a farmi qualcosa del genere , anche perchè l'acquario devo farlo con 3 lati in vista , l'unico non in vista lascierebbe spazio dalla colonna/muro solo 3 o 4 cm al massimo e non credo di trovare qualcosa di così sottile . Ho tutto il tempo di fare prove tanto la vasca è vuota , supponendo che riesca a farmi l'oggetto di cui già mi son fatto un progettino .... ho a disposizione una superficie di circa 45*50 cm con altezza massima di 50 cm .... bastano per una sump ( che mi andrei sempre a costruire se fattibile ) ? poi ci dovrei mettere dentro la sump e sono apposto ? o ci vuole anche altro ? mi pareva di aver capito che la sump fosse più una comodità .... ma probabilmente mi sfugge qualcosa ..... ciao e grazie :-)) |
Rakartmorfina, perchè non fai forare la vasca?? Visto che sei in allestimento può essere la soluzione più semplice!
Misure della vasca? |
Misure vasca 124x48x55H , portarlo a forare mi torna difficile scale da fare e la vasca pesa un botto , lo so ha misure strane ma è una vasca datata :-D ......
Sono ore che leggo post vari per capirci un pò di più , ma mi sa che mi sto intrippando un casino haha :-D , tra parentesi ringrazio il ragazzo ( di cui ora non ricordo il nick ) , che ha fatto un bel riassunto sulle esperienze dirette con le anemoni Grassie :-)) , ma sempre leggendo ho capito che esiste altro con i tentacoli tipo le anemoni ma che non lo sono tipo Catalaphyllia jardinei ( corallo duro , io a vederlo non lo avrei mai detto ) e poi c'è anche il sarco ( corallo molle ) , a me interessavano i tentacoli anemone o no non mi importa .... vabbeh gusti sò gusti .... Ma visto che per chi di marino non sa nulla avere tutto subito sotto controllo non è possibile , i vari post contengono troppe abbreviazioni e spesso capire di che si parla non è affatto facile , sbs , bb , sps ...ecc ... mi stò rimbambendo ... quindi chiedo informazioni per gradi . vorrei riproporre le domande , portate pazienza :-D :-D Ceco di essere conciso sennò pure vuoi vi rompete di leggere le favole che scrivo : 1) Diciamo che vorrei come primo step capire se posso o non posso mettere la sump , con lo spazio disponibile salterebbe fuori una vasca di circa 35x40x50H , non ho più spazio di così ......... poi salta fuori il problema se esiste uno skimmer così basso ... 2) Fori possibili se con le frese diamantate che ho trovato su ebay riesco a farmeli a casa ( la fresa non costa molto e potrei fare delle prove su del vetro da buttare ) .... se va bene uguale anche se ci metto più tempo posso farmi sto benedetto " tracimatore " ...... 3) Non vorrei vedere il vetro di fondo non mi piace proprio niente , mi pare di aver capito che la sabbia comunque va messa dopo , ho capito bene ? cosaltro dovrei mettere nel fondo ? o al posto di ..... 4) Tenendo conto che mi fermerò alle sole roccie vive inserite in vasca senza pesci , invertebrati ecc... sono obbligato a metterle tutte insieme ?? nel senso 80/90 kg di botto o posso anche andare per gradi ? tipo una 20ina di kg alla volta .... 5) La plafo che ho disponibile come dicevo monta 8 lampade a risp.energetico da 30w l'una a 10.000 kelvin .... è della hasse ..... si è un oggetto sicuramente scarso ma ho qualche possibilità che dia qualche risultato ? o devo già per certo cercare altro ? 6) Che tipo ti pompe di movimento LT/H ? ( non più di 2 , poi diventa brutto esteticamente ) So che per dare molte risposte dovrei sapere con certezza cosa vorrò mettere in vasca , posso anticipare come ho già detto : Un paio di Ocellaris percula Un altro pesce tipo chirurgo o similare e basta a meno che non ne servano tipi particolari per aiutare ad avere la vasca più pulita/bella ( pulitori o non so cos altro) Qualcosa con i tentacoli per esempio Catalaphyllia jardinei ( mi pare di aver capito che non necessiti di luce troppo intensa nonostante sia tra i coralli duri ) Per il resto non so una volta allestita metterò solo ciò che mi posso permettere in base alle condizioni della vasca ... luce ecc .... Aspetto vostri consigli grassie e scusate le troppe domande #13 #13 #13 #13 #13 |
mi permetto di dire la mia anche se sono nuovissimo del forum e spesso sono più i consigli che chiedo, che quelli che do! Poi sicuramente arriveranno anche i ragazzoni validi a dire la loro!
1) la sump secondo me è un po piccolina per il litraggio che hai. Io ho un 150-160 litri e nel mobiletto la sump che ho è di 45x45x60. Trovare l'attrezzatura performante ma con misure diciamo "inusuali" è più costoso e io ho fatto veramente fatica. Il mio consiglio è che se ne hai l'oppurtinità, sarebbe meglio allargarla, anche per un fattore di comodità di accesso e di manutenzione. 2)Io ti consiglierei degli scarichi esterni, ultimamente ne ho visti di validissimi, e per esperienza personale ho fatto fatica a trovare un vetraio che si prendesse la responsabilità di forarmi la vasca. Tecnicamente non dovrebbe essere difficile, ma basta che la punta sia inclinata nel modo sbagliato e..... se un giorno poi ti stancassi del marino con un foro in vasca sarebbe un peccato!! Io opterei per gli scarichi! li fai uscire dalla parte posteriore e non vedi proprio nulla! 3)per il fondo non puoi farci nulla! se parti senza sabbia ne puoi aggiungere una sploverata quando la vasca è già ben avviata. ma fine a quel giorno ti devi godere il vetro sotto! 4)per le rocce è decisamente meglio metterle tutte in una volte cosi la vasca incomincia la maturazione in maniere costante e senza interruzioni. Se fai degli step di inserimento i valori si sballano e la maturazione devi farla durare mesi! Sono tanti soldi per le rocce, lo so anche io mi sono stupito! Io le ho portate a casa tutte insieme, ma al negozio le ho pagate per alcuni mesi, diciamo in comode rate!!! 5)se vuoi mettere solo qualche molle e per lo più pesci come hai detto, secondo me la plafo va abbastanza bene. Le risparmio energetico purtroppo non le conosco sorry! 6)per le pompe di movimento c'è una scelta ampissima, sia come costo, come dimensioni, e potenza. Ti potrei consigliare tunze, ma altri ti diranno meglio le koralia, o altre marche! lascio il consiglio a persone con più esperienza! spero di non aver scritto strafalcioni epici e cavolate micidiali!! #19 |
come non quotare in toto :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl