AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   NEOFITA CON MOLTI DUBBI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=135466)

andreapkr5 21-07-2008 00:32

NEOFITA CON MOLTI DUBBI
 
Ciao a tutti io avrei qualche dubbio su come progettare una prima vasca da allestire con metodo naturale.

Allora intanto vorrei dire che sono un neofita e quindi aspettatevi domande sciocche e banali.
Uno dei dubbi è lo spessore dei vetri.
Quanto deve essere spesso un vetro??? e che cambia se il vetro è spesso 10mm o è spesso 4?
Altro dubbio.
Usando il metodo naturale (e io vorrei allestire una vasca senza fondo) le cose più importanti che servono sono i valori dell'acqua, il movimento dell'acqua, il filtraggio (da quanto ho capito sono le rocce vive che filtrano), ottima qualità di rocce e di acqua, illuminazione adeguata.
ok, ma come faccio a calcolare quali le lampade migliori per un 25#30 litri in cui verranno allevati coralli duri abbastanza semplici? E quanto mi dovrebbe costare l'impianto di illuminazione? per quale animale daallevare sono più efficaci le HQI? e le T5?

Io possiedo già una vasca dolce di lunghezza 40, larghezza 25 e altezza 30 costruita da mio padre anni fa, ma i vetri sono spessi solo 4mm! Potrei trasformarla in nanoreef?

RICORDATE CHE SONO UN NEOFITA e scusate le domande che potrebbero sembrare banali.

oceanooo 21-07-2008 00:43

Re: NEOFITA CON MOLTI DUBBI
 
Quote:

Originariamente inviata da andreapkr5
Ciao a tutti io avrei qualche dubbio su come progettare una prima vasca da allestire con metodo naturale..

Bravo.. . . e benvenuto ;-)

Quote:

Originariamente inviata da andreapkr5
Allora intanto vorrei dire che sono un neofita e quindi aspettatevi domande sciocche e banali...

om cerchero di dare risposte banali :-D :-D

Quote:

Originariamente inviata da andreapkr5
Uno dei dubbi è lo spessore dei vetri.
Quanto deve essere spesso un vetro??? e che cambia se il vetro è spesso 10mm o è spesso 4?...

Bhe semplicemente.. che è piu spesso quindi meno trasparente ma più resistente ;-)

Quote:

Originariamente inviata da andreapkr5
Altro dubbio.

ancora? -28d#
:-D :-D
Quote:

Originariamente inviata da andreapkr5
Usando il metodo naturale (e io vorrei allestire una vasca senza fondo) le cose più importanti che servono sono i valori dell'acqua, il movimento dell'acqua, il filtraggio (da quanto ho capito sono le rocce vive che filtrano), ottima qualità di rocce e di acqua, illuminazione adeguata.

bravo quindi nessun dubbio.. vedi ;-)

Quote:

Originariamente inviata da andreapkr5
ok, ma come faccio a calcolare quali le lampade migliori per un 25#30 litri in cui verranno allevati coralli duri abbastanza semplici? E quanto mi dovrebbe costare l'impianto di illuminazione? per quale animale daallevare sono più efficaci le HQI? e le T5? .

le t5 si usano pochissimo nel nano non perchè siano inefficaci ma perchè la lunghezza minima per usarle "decentemente" e 60 cm... io se fossi in te penserei di inziare una vasca di caoralli molli lumache paguri e tra qualche anno vedi come ti và... i duri... sono propio duri da tirar sù... ci sono vasche bellisisme di molli.... vedi questa ad esempio (tra l altro è in vendita e anche delal tua stessa città magari ti puo passare qualcosa)
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=195519

Quote:

Originariamente inviata da andreapkr5
Io possiedo già una vasca dolce di lunghezza 40, larghezza 25 e altezza 30 costruita da mio padre anni fa, ma i vetri sono spessi solo 4mm! Potrei trasformarla in nanoreef?.

è un pò strettina ma ce la puoi fare
#28 -28

balabam 21-07-2008 01:27

Quote:

ok, ma come faccio a calcolare quali le lampade migliori per un 25#30 litri in cui verranno allevati coralli duri abbastanza semplici?
ho un nanoreef simile a quello che vuoi realizzare (vedi profilo), e allevo molli e qualche duro semplice. Io utilizzo delle PL. E' praticamente una scelta obbligata date le dimensioni della vasca. Un'alternativa è un hqi da 70W, ma i costi salgono parecchio in questo caso...

Quote:

per quale animale da allevare sono più efficaci le HQI? e le T5?
I miei animali (i molli soprattutto) crescono velocemente in un acquario da 20l lordi con 3pl da 11W. I duri crescono più lentamente. Se allevi prevalentemente dei coralli duri e vuoi vedere una bella crescita probabilmente dovresti utilizzare un'hqi, con magari un paio di PL per illuminare fuori dal cono di luce dell'hqi...

Quote:

Io possiedo già una vasca dolce di lunghezza 40, larghezza 25 e altezza 30 costruita da mio padre anni fa, ma i vetri sono spessi solo 4mm! Potrei trasformarla in nanoreef?
la mia vaschetta da 20l l'ho costruita tagliando e siliconando il vetro di una vecchia finestra, spesso solo 3mm. Spancia un po' ma non eccessivamente. Se la tua non ha mai dato problemi con lo spessore non cambia nulla con il tipo d'acqua che contiene...

In questo campo sono novellino pure io, quindi non prendere quello che ico come oro colato... #13

oceanooo 21-07-2008 01:47

Quote:

Originariamente inviata da balabam
molli e qualche duro semplice.

balabam la tua vaschetta è molto carina . . . ma io di duri non ne vedo .. se non una digitata... bhe senza offesa quella cresce anche con una candela ... ripeto . . . la vasca di soli molli è molto carina ...
ma il nostro amico deve capire bene che se pensa di avere qualche duro dai colori che vede in giro su questo forum certo non può pensare di andare avanti a PL....
ma ripeto la tua avsca è molto carina e la vedo adatto al nostro giovane amico... a patto chè dopo non mi ci piazzi qualche acropora esigente -28d#

SJoplin 21-07-2008 08:42

Quote:

Originariamente inviata da oceanooo
quella cresce anche con una candela

'nsomma... #24
in generale di luce ce ne vorrebbe sempre parecchia; i molli si adattano più facilmente, ma non disdegnerebbero. comunque coi duri, il problema principale in un nano sta nella chimica dell'acqua e nel movimento. valori di kh/ca/mg stabili, PO4 e NO3 bassi, alimentazione, limiti del naturale, etc. etc. etc...
io partirei coi molli come ti hanno già suggerito, poi se ti intriga e fai un po' cassa, magari più avanti cambi vasca. la profondità di 25 è un bel problema. attenzione alle rocce ;-)

oceanooo 21-07-2008 09:37

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
Quote:

Originariamente inviata da oceanooo
quella cresce anche con una candela

'nsomma... #24
in generale di luce ce ne vorrebbe sempre parecchia

io le ho viste campare anche sotto luci infime ... cmq ovviamene era un paradosso precisino sjoplin :-))

SJoplin 21-07-2008 11:04

Quote:

Originariamente inviata da oceanooo
ovviamene

#24 #24
e l'hai pure sottolineato
:-D :-D :-D

oceanooo 21-07-2008 11:11

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
Quote:

Originariamente inviata da oceanooo
ovviamene

#24 #24
e l'hai pure sottolineato
:-D :-D :-D

doppio bastardo -28d#

andreapkr5 21-07-2008 11:41

okok grazie a tutti delle risposte!
quindi inizierò con i molli seguendo i vostri consigli.
Mi dispiace per oceanoooo ma io ho un altro dubbio...
Che cambia se metto rocce vive del tipo fiji o del tipo heliopora, fiji premium, fiji extra.... che cambia?
ciao

SJoplin 21-07-2008 13:28

andreapkr5, le heliopora non metterle. per il resto riconoscere fiji o indonesia è una gara dura. piuttosto accertati che non sembrino provenire da una tempesta del deserto e non faccian troppo puzza di marcio. prendile piccole e tendenzialmente piatte. lì da te puoi andare da nicola (technoreef). spiegagli che devi fare un nano e hai bisogno di rocce già spurgate.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08664 seconds with 13 queries