![]() |
consigli e chiarimenti
Chiedo a voi tutti chiarimenti sui tipi di neon perchè in giro c'è un pò di confusione,del tipo si leggono dei valori di 18000°k per una askoll aqua glo o power glo che fanno una luce rosa, mentre dovrebbe essere una luce chiarissima tendente al blu. Infatti altre marche (sera)danno valori di 4200 per la stessa lampada... chi ha ragione? nello specifico io devo illuminare un askoll 120 di discus con poche piante, cosa mi consigliate? mi sono stufato a spender 60 € di lampade (usavo life-glo con power glo), pensavo alle lampade dell' elettricista... Grazie mille.
|
Dovresti dirci almeno da quanti watt sono le tue lampade.
Per il dolce ti consiglio l'accoppiata 6500k 4000k. Sopra il 10000 è troppo potente. Se usi 4 lampade 60 euro all'anno sono necessari...però se hai i neon da 30w puoi trovare quelli specifici industriali che costano 2 euro l'uno...io ho quelli da 25 purtroppo... |
io per ora ho 2 neon T8 da 40W lunghi 105cm...
è possibile che il mio power glo sia a 18000K come c'è scritto sulla confezione? |
se la lampada che hai è questa
http://www.aquariumline.com/catalog/...704a3a7132df9a allora è una 18000K #19 meglio non metterla #07 ciao |
eliminala immediatamente.
Fai l'accoppiata 6500-4200k. Farai crescere tanti cianobatteri altrimenti (parlo per esperienza personale) |
AndreVale, sì è possibile che una lampada da 18000°K sia rosina, perchè nelle lampade a scarica come i neon la temperatura di colore non è legata solamente al colore della lampada ma allo spettro di emissione. Peraltro la cosa ti potrà forse risultare meno astrusa se guardi la tavolozza di colori di un programma di fotoritocco, dove noterai che il blu e il rosino stanno vicini vicini.
Leggendo qui... http://en.wikipedia.org/wiki/Color_temperature e qui... http://en.wikipedia.org/wiki/Planckian_locus noterai che in realtà la temperatura di colore è indicativa per un cosiddetto "corpo nero", ma lo è meno per oggetti con spettri strani... In pratica, io ti dico che quella lampada, insieme alla sunglo, la uso da anni in uno dei miei acquari e non ho mai avuto problemi di sorta... certo la resa cromatica e la luminosità non sono granchè, ma ravviva molto i colori. Quote:
|
Quote:
|
quindi cosa devo fare?
l'accoppiata 6500K-4200K va bene per il mio caso? |
;-) perfetta.
|
Grazie per il consiglio.
Ho guardato in questo link http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm e di lampade che possono fare al caso mio (circa 38W, 105cm) ho visto solo queste due: -ARCADIA Original Tropical Lamp F038 da 4.500K -ARCADIA Freshwater Lamp F038 da 7000K Vanno bene? Non ho trovato niente nè della Philips, nè della Osram nè della Sylvania... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl