![]() |
domanda da neofita: ma gli altri metodi oltre al berlinese?
ciao,
sto facendo una scorpacciata di forum in questo periodo e mi pareva di ricordare che qualche anno fa si parlava e venivano spiegati (anche nel sito) altri metodi di gestione del marino, come il jaubert. non ho mai avuto un marino ma a quanto pare ci si puo' fare un pensierino quindi ero curioso di sapere se quegli altri metodi sono stati messi da parte perche' poco performanti o per la comodita' data dalla funzione dello skimmer usato "a tutta callara". altra domanda alla quale non ho trovato risposta. perche' (mi pare di aver capito) non bisogna mettere sabbia durante la maturazione e poi bisogna metterne solo una spolverata piu' per coreografia che altro? Mirko |
Durante la maturazione non è utile mettere la sabbia perche durante il periodo di buio le pietre vive spurgano e prima di iniziare il fotoperiodo bisogna sifonare il fondo che sarebbe difficile fare con la sabbia inserita #36#
Di sabbia bisogna metterne poca perche rischia di creare uno stato di scarsa ossigenazione del fondo che porta al degradamento delle condizioni della vasca #36# Come metodi ce ne sono tanti ma il berlinese,tante rocce buone,schiumatoio potente,molta illuminazione e carboni fin da subito è il migliore #36# |
quoto pienamente ed aggiungo che nel metodo di gestione berlinese puro il fondo sostanzialmente non è previsto.Gli svantaggi che può arrecare ad un acquario marino sono di gran lunga superore rispetto ai vantaggi.
Solitamente il fondo ha l'importante funzione di accogliere le colonie batteriche....questa funzione in un berlinese è già ampiamente assolta dalle rocce vive. Oltre a creare zone scarsamente ossigenate, il fondo, in un marino crea molto spesso accumulo di dtriti organici, che a lungo determinano innalzamento di inquinanti in vasca, ma soprattutto creano le condizioni ideali per la proliferazione di alghe tipo diatomee e cianobatteri. io ti consiglio di non mettere alcun granello di fondo, anche perchè in un bel reef è facilmente coperto dalla presenza di invertebrati, oppure in assenza dalle stupende alghe coralligene viola :-) |
se proprio vuoi una spolverata minima di sugar-size #36#
|
Quote:
Sugar size perchè? basta che sia poca (se non si adottano altri metodi di gestione)la granulometria può essere diversa.. |
Quote:
|
grazie per il chiarimento ragazzi
Mirko |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl