AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   L'autovasca - progetto plafo 2x80W HQL (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=129305)

luca2772 19-05-2008 16:17

L'autovasca - progetto plafo 2x80W HQL
 
Ciao a tutti :-)) ,
i lavori procedono finalmente in maniera scorrevole, e ho avuto il tempo di buttar giù uno schizzo della plafoniera che ho dato ad un mio fornitore di carpenteria metallica, in fiduciosa attesa di un preventivo umano ;-) .

La scocca è realizzata da un unico foglio di acciaio INOX AISI 316 da 0.8mm piegata, calandrata e saldata a creare un blocco unico. Rigida e leggera.

La faccia interna avrà finitura lucida "specchiata" mentre per quella esterna, dopo leggera sabbiatura ho previsto una verniciatura con trasparente.

Le zone laterali ospiteranno i reattori e relativi condensatori di rifasamento, oltre a due timer elettromeccanici da guida DIN (Timeguard SYN160: quelli che costano meno #13 ).

Ricordo le dimensioni della vasca (che a breve farò assemblare) 95x65x60(h), e che è previsto un allestimento di tutto relax: principalmente microsorium, e poi bacopa, ceratophyllum, vallisneria, anubias e un paio di echinodorus.

Fondo molto alto (con terrazzamenti) in lapillo vulcanico e sopra sabbia litta (come "prevenzione infortuni" ai cory). Fertilizzazione con torba sbriciolata e tabs a lento rilascio. Sfondo 3D con radici piatte poggiate al vetro posteriore (che nasconderanno il filtro di amburgo #36# ).

Stop.


A voi i commenti: vediamo di migliorare 'sto dirigibile #18

djluca83 19-05-2008 22:37

molto bella! poi voglio vedere come viene


OT se non costa molto te ne faccio fare una anche per il mio :D :D

luca2772 20-05-2008 08:42

Negli schizzi mancano i fori da 80mm sui fianchi per due ventoline a 220Vca e le cave rettangolari per i frontalini dei timer (sto ancora imparando ad usare sketchup #12 ).

Come "birra" dite che va bene?
Per ora ho previsto l'accensione del bulbo di sinistra dalle 14 alle 21 e quello di destra dalle 16 alle 23.

Federico Sibona 20-05-2008 09:30

luca2772, ma le HQL non devono essere ben arieggiate? La plafo è chiusa? Se sì, con che materiale trasparente?
Forse non sarebbe male se riuscissi a ridurre un po' le bande laterali di 16cm, in totale sono più di un terzo dell'intera lunghezza. In alternativa potresti fare la plafo più lunga in modo che l'illuminazione raggiunga meglio i lati della vasca.

Federico Sibona 20-05-2008 09:35

Vabbè, non avevo letto il tuo ultimo post :-))

TuKo 20-05-2008 11:47

Luca domanda del caxxaro.Perche hql e non hqi????

luca2772 20-05-2008 12:19

Perchè costa moolto meno :-D

E per non inserire due lastre in borosilicato da 5mm, con la complicazione di inserire guide o cerniere per l'accesso ai bulbi.

Senza contare che 1x150W o 2x70W HQI in termini di lumen diventano impegnativi da gestire, soprattutto visto che non prevedo l'uso di CO2...

La plafo non ha vetri di protezione, le due ventoline aspirano dai lati ed investono subito i reattori, poi l'aria - ben riscaldata dalle lampade - esce dalla bocca inferiore per salire subito (la velocità è talmente bassa che l'aria non riesce a scendere verso la vasca ;-) )
Probabilmente aggiungerò un relè a sgancio ritardato per tenere le ventole accese un paio di minuti dopo lo spegnimento di quella di destra.

Per le bandelle laterali, potrei limare un paio di cm per parte, ma non vorrei che col riflettore "a caçço" (è la faccia interna della scocca che fa da riflettore) mi sparassero troppo ai lati..

pier81 20-05-2008 13:50

scusa ma perchè non monti due portalampada sene trovano su ebay dalla germania a prezzi interessanti!!!!
#24
Se poi ti vuoi dilettare con il fai da te ti capisco benissimo ma economicamente non ti conviene !! Mi sa che se accendi una lampada per volta rischi di illuminare la vasca in modo disomogeneo....a meno che tu non metti la plafoniera molto in alto ma in questo caso ne perderesti in luce!
cmq è un bel progettino se hai i mezzi e il tempo per costruirla ti leverai parecchie soddisfazioni!!

luca2772 20-05-2008 15:19

Li ho visti: non mi piacciono :-D

Due conticini: di materiale elettrico (2 reattori, 2 condensatori di rifasamento, 2 portalampada in ceramica, 2 timer guida DIN, 2 lampade, 2 ventoline 80x80 e relè ritardato), comprando tutto in elettrofornitura siamo a meno di 100 euro.
Poi c'è la scocca, che credo costerà veramente poco (l'acciaio ce l'ha già in casa, in bobine da qualche tonnellata).
Infine c'è il cablaggio, ma essendo del mestiere, in un paio d'ore me la cavo.

Riguardo le accensioni sfalsate, è una cosa voluta: in questo modo posso giocare sul fotoperiodo "a zone", riducendo il picco centrale se necessario, senza ridurre il fotoperiodo complessivo (ho cattivi ricordi di anubias "impellicciate" di alghe per eccessiva illuminazione #07 )

Pensa anche all'effetto scenografico di zone illuminate direttamente ed altre indirettamente... ;-)

gab82 20-05-2008 15:32

MA scusa luca.....come pensi di fasrceli entrare i bulbi delle HQL, in 14 cm di altezza (spessore) della plafoniera?.....considera anche che devi farci entrare i portalampada ceramici....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07342 seconds with 13 queries