AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   problema calcio e kh (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=128218)

GRASSO 09-05-2008 11:55

problema calcio e kh
 
e da un po che uso il kent nano reef a e b somministro 8 mg parte A e 10 della B .esempio il giorno prima somministo buffer x il kh e calcio liquido e raggiungo un picco di 440 ca e 9 kh la mattina seguente pero se faccio i test anche dopo somministrazione della parte A e della B ho 7 KH e 390 quindi i valori nell arco delle 24 ore non sono stabili cosa che dovrebbe fare L A e b non so se mi sono spiegato bene ho anche provato a dare Ae b dopo 6 ore che avevo portato i valori a livello ma la mattina mi ritro vo sempre con 7 kh e 390 o massimo 400 a voi la parola

darmess 09-05-2008 11:56

GRASSO, ne somministri poco...aumenta la dose fin quando non avrai raggiunto appunto la stabilità

Riccio79 09-05-2008 11:59

Innanzitutto, se non sbaglio, dovresti integrare la stessa quantità di parte A e B....
Se porti ai valori giusti sia Ca che Kh (bilanciati anche tra loro) dovresti aspettare 24 ore e controllare di quanto sono scesi, conseguentemente mantenerli con l' A+B.... In buona sostanza potrebbe darsi che la quantità che dai non è sufficiente, quindi aumentala....

GRASSO 09-05-2008 12:03

lo sbalzo mi sembra un po eccessivo ieri ho provato con 15 mg della parte b ma kh 7 devo dinuovo intervenire con il buffer kh ce qualcosa che non quadra #24

GRASSO 09-05-2008 12:11

se aumento la parte A a sua volta anche la mattina ho valori non bilanciati dando 8 parte A e 10B ALMENO MI ritrovo con 7 e 400 che e bilanciato basta che aumenta di poco il calcio e x trovarmi poi dovrei avere un kh a 10 la mattina cosa che non avviene x questo non do la stessa quantita che io sappia poi non e una regola darne la stessa quantita es se usi le resine po4 se ne vanno i fiumi di parte b ma il consumo della parte a non varia quindi i consumi a sua volta non sono x forza bilanciati

Riccio79 09-05-2008 15:27

Quote:

se usi le resine po4 se ne vanno i fiumi di parte b
Ma stai usando resine antiPo4? #24
Se è così il discorso cambia notevolmente eh....

GRASSO 09-05-2008 17:25

si le sto usando da un paio di mesi ma questo problema e da un paio di settimane che l ho riscontrato

Riccio79 09-05-2008 17:32

Le resine ti ciucciano parecchio KH, così scende in modo "non naturale"....per naturale intendo dire dovrebbe scendere perchè "utilizzato" dalla vasca....
Probabilmente la richiesta di KH è aumentata, e così devi aumentare l'integrazione di a+b....
Però io comincerei a chiedermi il perchè tu sia costretto a tenere fisse le resine, non è giusto.... Va bene usarle per un picco di fosfati, ma la vasca deve eliminare i fosfati in modo autonomo, non utilizzando le resine....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11416 seconds with 13 queries