![]() |
Plafoniera auto costruita ovvero quanti watt?
Salve a tutti,
premetto che ho un 120 l lordi acquistato in un centro commerciale (data l'inesperienza ho preferito investire poco) da quasi un anno, con 6 xipho, uno scalare (pericoloso, ma mi ci sono affezionato e non dà fastidio) 8 rasbore e un pulitore; qualche piantina (piccole, non ricordo i nomi, chiedo venia), che con l'applicazione della co2 a lievito hanno acquistato un bell'aspetto e crescono rigogliose. Data la scarsa qualità del coperchio (l'acqua di condensa passa tra il coperchio e la lastra e gocciola all'esterno) ho pensato di autocostruirne uno in plexiglass e cornice di profilatini di alluminio ormai finito, la plafoniera, completa di luci, luce lunare, ventilazione per la condensa anch'essa quasi finita, manca solo la verniciatura esterna; per le lampade ho scelto quelle a risparmio energetico, e a questo punto la domanda nasce spontanea: per il calcolo dei w/l si deve tener conto della resa o del reale consumo? nella plafoniera posso mettere 3 lampade, volevo montare 1 da 18W/120W (consumo/resa) 6500°k luce fredda, 1 identica ma luce calda, lasciando la centrale libera per ulteriore illuminazione. Cosa mi consigliate? grazie anticipatamente. p.s. a lavoro finito posterò un pò di foto |
Devi considerare 18W. Per le ES devi anche abbondare un pò perchè sono meno efficienti dei neon.
|
Allora ne monterò una da 11 al centro,così raggiungo quasi i 0.4 w/l.
Ciao e grazie |
18+18+11 fanno 47watt....su un 120 litri lordi (100 litri) fanno 0.47w/l......
considerando che stiamo parlando di lampade ES....e che sicuramente le farai lavorale orizzontalmente, quindi non sfruttate al max, direi che è un po' pochino...... Dai retta.... ...metti TRE lampade da 18 watt......(54w, 0.54w/l) ....ma che siano BUONE.......tipo le Philips, che dichiara serie e temperatura.......;-) Al centro metti una daylight 865 (serie 8, 6.500°K) e ai lati metti due warmlight 840 (serie 8, 4.000°K) |
calcola il semplice consumo... ;-)
si tratta sempre di neon solo piegati e non dritti come i tubi di neon classici. la resa invece confronta le basso consumo con le lampadine normali. inoltre, se puoi metterla, una fodera di alluminio (in fogli, quello da cucina)all'interno ne migliora la resa. per lo spettro quoto gli altri, mentre per il rapporto litri di acqua/luce si dovrebbe identificare che piante hai, (foto?) guarda anche qui. http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm ciao! #22 |
Ok per le tre da 18 W, appena ho un pò di tempo le reperisco; per quello che riguarda la fodera di alluminio, l'ho già inserita; di piante ne ho poche, e non ricordo i nomi, a lavoro finito posterò un pò di foto sia del lavoro che dell'acquario.
Grazie dei consigli |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl