![]() |
Presentazione e richiesta informazioni.
Ciao a tutti, mi chiamo Raffaele, scrivo dalla provincia di Napoli e mi sono appena iscritto. Sono arrivato qui su questo forum perchè il mondo dell'acquario mi ha sempre affascinato. Ho sempre sognato di averne uno mio, ma fino a pochi anni fa ero uno studente e non avendo soldi miei dovevo chiederne ai miei genitori e la cosa mi dispiaceva in quanto le spese da affrontare non erano certo poche, ma ora ho cominciato a lavorare (per fortuna, direi, in questo periodo) e posso permettermi questo splendido hobbie.
Avrei cominciato gia un po di tempo fa ma sono stato sempre frenato dal fatto che sono inesperto e dalla paura di fare qualche pasticcio, vedete i pesci per me sono come qualsiasi altro animale e causarne la mote mi dispiacerebbe un sacco, ma ora mi sono deciso e ho comprato un acquario abbastanza grade, uno da 100L. Ancora non me lo consegnano ma gia ho un sacco di problemi :-)) , Come ho gia detto sono totalmente inesperto e devo cominciare da zero, ho letto molte guide ma ho mille dubbi, e qui entrate in gioco voi del forum ;-) . Supponendo che l'acquario è pronto all'uso, qual'è la prima cosa che si fa? Da quel che ho letto si prepara il fondo, bene, ma cosa si usa? dipende dalle piante che si vogliono inserire nell'acquario? e lo spessore del fondo di quanto dev'essere? bisogna usare concimi particolari? Grazie per le eventuali risposte, vi avviso che ce ne saranno altre di domande, mi dovrete portare passo passo. Ciao. |
ciao, leggiti le guide di ap e quando avrai deciso su che vasca orientartyi ti aiuteremo passo passo!
ba http://www.acquaportal.it/Dolce/ |
Ciao grazie per il link, sto leggendo tante di quelle guide negli ultimi giorni che non devo averla vista :-))
Comunque il mio acquario è un modello da 100l avevo pensato di di inserire questi pesci: Fondo: 4 corydoras, 4 otocinclus affinis Centro: 6 hyphessobricon Superficie: 3 platy (1 maschio e due femmine) e 5 aphyocharax rubripinnis oppure Fondo: 5 botia lohacanta, 1 ancistrus Centro: 6 barbus titteya ( barbo ciliegia ) Superficie: 10 danio zebrato che ne dite? vanno bene come quantità di pesci? avete altre comibinazioni? suggerite pure. |
Razor, ciao e benvanuto sul forum di AP ;-)
Prima di parlare di pesci parliamo di acqua... dovresti misurare ph e durezza della tua acqua di rubinetto, oppure dirci se hai la possibilità/voglia di usare l'acqua di osmosi per ricreare le condizioni adatte alle diverse specie, poi vedremo che pesci sceglere e come costruirgli la casa più accogliente possibile. :-)) |
Allora, rieccomi dopo un periodo di pausa lunghissimo (sono stato all'estero per lavoro #17 ) e quindi è saltato tutto compreso l'acquisto dell'acquario.
Brevemente vi dico solo che il mio acquario vero è proprio lo ritirerò a natale, sara' un acquario da 180l con filtro e riscaldatore esterni, ho gia scelto tutto e dato anche un anticipo per bloccare la merce. Intanto che aspetto, mio cugino, ha deciso di disfarsi del suo scrauso acquario petcompany da 100l cosi invece di farglielo buttare ho deciso di prenderlo io, non è il massimo ma ho deciso di fare un po di esperimenti realizzando uno sfondo 3d e modificando la plaffoniera. Questa è la mia situazione attuale descritta in poche righe. Ora volevo chiedervi qualche consiglio, io nel 180l che andrò a prendere volevo realizzare un ambiente amazzonico, soltanto che ultimamente non so perchè, mi gira nella testa il malawi o il tanganika (diciamo un acquario senza piante). Ora puntando anche sul fatto che ho questo 100l, con le dovute modifiche, dite che si puo sfruttare per fare un piccolo amazzonico? In modo da usare poi il 180l per un tanganika o malawi? Altro dubbio che mi sorge è l'acqua, quella che ho io in casa ha i seguenti valori: PH: 7 KH: 18 GH: 19 Sicuramente per l'amazzonico non va bene, e dovrò unirla ad acqua di osmosi, e qui vi faccio qualche altra domanda: 1- Con questi valori in che percentuale devo miscelare acqua di rubinetto e di osmosi? 2- Questi valori vanno bene per un tanganika o un malawi? Scusate se mi sono dilungato troppo ma i prossimi post prometto saranno più brevi magari con qualche aggiornamento sulla realizzazione dello sfondo 3D. Grazie in anticipo alle eventuali risposte :-) |
Allora, rieccomi dopo un periodo di pausa lunghissimo (sono stato all'estero per lavoro #17 ) e quindi è saltato tutto compreso l'acquisto dell'acquario.
Brevemente vi dico solo che il mio acquario vero è proprio lo ritirerò a natale, sara' un acquario da 180l con filtro e riscaldatore esterni, ho gia scelto tutto e dato anche un anticipo per bloccare la merce. Intanto che aspetto, mio cugino, ha deciso di disfarsi del suo scrauso acquario petcompany da 100l cosi invece di farglielo buttare ho deciso di prenderlo io, non è il massimo ma ho deciso di fare un po di esperimenti realizzando uno sfondo 3d e modificando la plaffoniera. Questa è la mia situazione attuale descritta in poche righe. Ora volevo chiedervi qualche consiglio, io nel 180l che andrò a prendere volevo realizzare un ambiente amazzonico, soltanto che ultimamente non so perchè, mi gira nella testa il malawi o il tanganika (diciamo un acquario senza piante). Ora puntando anche sul fatto che ho questo 100l, con le dovute modifiche, dite che si puo sfruttare per fare un piccolo amazzonico? In modo da usare poi il 180l per un tanganika o malawi? Altro dubbio che mi sorge è l'acqua, quella che ho io in casa ha i seguenti valori: PH: 7 KH: 18 GH: 19 Sicuramente per l'amazzonico non va bene, e dovrò unirla ad acqua di osmosi, e qui vi faccio qualche altra domanda: 1- Con questi valori in che percentuale devo miscelare acqua di rubinetto e di osmosi? 2- Questi valori vanno bene per un tanganika o un malawi? Scusate se mi sono dilungato troppo ma i prossimi post prometto saranno più brevi magari con qualche aggiornamento sulla realizzazione dello sfondo 3D. Grazie in anticipo alle eventuali risposte :-) |
Quote:
però per il malawi il litraggio MINIMO è 200 netti ;-) |
Quote:
però per il malawi il litraggio MINIMO è 200 netti ;-) |
Ok, allora no malawi, vada per il tanganika nella vasca da 180l.
E per l'amazzonico cosa mi dite? Mi indicate le percentuali di miscelazione per ottenere una buona acqua? Grazie in anticipo. |
Ok, allora no malawi, vada per il tanganika nella vasca da 180l.
E per l'amazzonico cosa mi dite? Mi indicate le percentuali di miscelazione per ottenere una buona acqua? Grazie in anticipo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl