![]() |
Dubbio amletico: AZOO plant o Flourite
Dunque dunque... oggi chiedo io :-))
visto che, dopo il non-so-quanto allestimento, il fondo si presenta anossico, ho deciso di non voler più fare economia sul fondo da utilizzare, ma buttarmi su una marca seria, e chissene ._. A voler fare economia, ho buttato sempre via più soldi di quelli che avrei speso per prodotti più seri ma duraturi. 5 euro di qui, 10 di la, 3 dall'altra parte, risultato pietoso, e tutto da buttare. Visto che devo per forza di cose rifare il fondo (le piante, quando le tiro su, han le radici grigie e puzzano) volevo provare qualcosa appunto di serio,e vi spiego cos'ho visto e pensato. Da me, pronta all'uso, trovo molte cose: gravelit, akadama, fondi già pronti della anubias e robe varie... ma nell'ultima settimana ho notato prodotti più specifici: uno è la power sand a grana grossa, l'altra a grana fine; due è un certo "AZOO plant grower bed" la prima costa 14 € un sacco da... non ricordo, sui 5 kg, e 10 euro l'altra, 3 kg; la seconda è 5.4 litri, per la bellezza di 32 €. Mi sono trattenuto dall'acquistare la power sand a grana grossa e l'altra azoo (l'aspetto è invitante #36# ) e ho girovagato per un pò. L'occhioo è caduto inesorabilmente sulla Flourite, per me inavvicinabile, ma vedo... http://www.aquaristic.net/shop.php/c...78518c80c60431 25 euro un bel sacco da 7 litri. Eccheccavolo! costa di meno ed è di più dell'azoo.... MA! ma... non sono affatto esperto in acquisti online, e non so effettivamente quanto mi viene a costare con i costi di spedizione... Ettore, mi aiuti tu? so che avevi fatto un bell'ordine tempo fa, ed era andato tutto bene.... E per il resto, volevo sapere se avevate esperienze con questa Azoo, se mi consigliate di acquistarla, se mischiarla ad altre cose... insomma, parliamone #12 grazie #12 p.s. oddio, ora controllando su internet ho visto che potrebbe non essere power sand, non è così il sacchetto, è molto più "alla commerciale" e non è fine..... vabè, mi verrà in mente -28d# |
Tropius, non sono Ettore,ma qualche info forse riesco a dartela.
Per il fondo mi sbilancio sulla flourite che dei 3 è sicuramente quella che conosco meglio. Se vuoi un fondo che non si mischi nelle varie operazioni di eradicazione(vuoi per rifacimento layout,vuoi per semplici spostamenti) la flourite ha questa caratteristica. Se vuoi un fondo che non si esaurisce(ad oggi ancora devo conoscere o leggere qualcuno che asserisca il contrario),la flourite ha questa caratteristica. Se vuoi un fondo che nel primo mese di alzi la durezza,la flurite ha questa caratteristica. Per quello che riguarda il sito,personalmente ci compro da parecchi anni.Qualche problema ce stato, ma hanno sempre dato disponibilità e trovato soluzioni ottimali.Se può aiutarti, l'ultima vasca che ho comprato l'ho acquistata da loro e con flourite&co. sono arrivato all'importo di 980 eurozzi,pagati in contrassegno(superavo i 149 euro di spesa :-) . Sinceramente non so se un esercizio commerciale italiano mi avrebbe consentito tanto -28d# |
grazie tuko, anche se non sei ettore vabè :-D
ecco, come previsto la flourite è la terra d'oro dell'acquariofilo. però c'è anche il fatto che allora, dovendo trattare solo quella, mi servirebbero minimo due sacchi... al massimo potrei mettere sotto uno strato di gravelit (ho letto di chi li mischia) #24 |
io personalmente aggiungerei un paio di considerazioni.
In merito alla flourite: Se vuoi un fondo inerte dal punto di vista dei macro, da dover integrare con apposite tabs allora scegli flourite. Mi sembra un dettaglio da non dimenticare...non tutte le piante danno il meglio nella flourite...anzi, quelle a rosetta e da prato hanno una resa media. Ada,fatti un giro su adaeuro e capirai che i prodotti che hai trovato a cosi' poco prezzo, non sono ada... detto questo...la power sand e' solo una parte del substrato...devi abbinarla ad una terra della serie aqua soil. azoo non mi pronuncio...non la conosco. Una considerazione pero'... Magari ho letto male e velocemente...ma hai le idee molto molto confuse su come strutturare un buon fondo...( e non me lo aspettavo :-( ) Mi suona strano dirti di leggere ed informarti un po' di piu'... :-)) cmq...non ho ancora capito perche' non si e' mai fatto due chiacchiere insieme...a 4occhi.... se acquisti su aquristik fami sapere ce potrei prendere qualche cosa anche io ;-) |
vorrei aggiungere solo che se ti interessa la flourite non devi necessariamente comprarla lì ma ci sono anche diversi siti italiani che la vendono a 25 €il sacco ed anche meno.Un esempio: www.aquariumline.com www.fishfriends.it
|
Quote:
Per quanto riguarda pesci, piante e comportamenti posso essere bravo quanto voglio, ma sulla chimica e fertilizzanti... aiuto :-D Quote:
Grazie dell'informazione ALEX007, ho visto i siti e devo dire che sono a buon prezzo. Solo che per un sacco di flourite mi verrebbe sui 36 euro.... Ho notato però che alcuni usano il semplice Gravelit, con un substrato fertile sopra, ricoperto da comune ghiaino medio, o almeno mi è stato consigliato #24 |
sicuramente lo hai già letto comunque: www.aquagarden.it/articoli/23_sostenibile.asp
|
eh si, quegli articoli sono interessantissimi, prima cosa che ho letto è quello da te linkato #21
|
Ma non mi e' chiara una cosa...
Che acquario vuoi fare?Quanto e' grande?Che liena di fertilizzanti liquidi hai intenzione di usare?Illuminazione? |
max, l'acquario è sempre quello che ho nel profilo, un 100/110 litri netti, l'illuminazione è sempre quella fornita da una plafo montante due PL da 55w, 7200 °k.
Voglio un acquario appunto "sostenibile" nel lungo periodo, senza eccessive pretese, il fertilizzante è il PDMM, che per ora ho sospeso, co2 a lievito e zucchero #23 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl