AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   informazione tritone ventre di fuoco (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=119350)

marco.l 26-02-2008 12:47

informazione tritone ventre di fuoco
 
Ciao a tutti;avevo intenzione di acquistare dei tritoni e mi sto informando... ho alcune domande:
1-in una acquaterrario di 75x35x35 quanti posso metterne?
2-voglio mettere la vasca in una zona fresca e c'è il rischio che l'acqua arrivi a 12#13 gradi e forse anche meno (almeno fino in primavera)....è un problema?devo riscaldargli l'acqua?
3-15 cm di acqua vanno bene?volevo mettere qualche sasso per fare una piattaforma.
4-un informazione....bisogna separare le uova dagli adulti o no?
Grazie a chi mi aiuterà.....quando avrò queste informazioni andrò ad acquistarli!

Italicus 26-02-2008 14:32

prima risposta...perchè non cerchi un pò nei topic precedenti? :-)) se ne è parlato molto ;-)
seconda, esistono tritoni e tritoni, se non ci dici la specie precisa non ti possiamo aiutare completamente, hai foto dei tritoni in questione, un nome più preciso o una descrizione? grazie

a queste domande invece si può rispondere in generale
Quote:

2-voglio mettere la vasca in una zona fresca e c'è il rischio che l'acqua arrivi a 12#13 gradi e forse anche meno (almeno fino in primavera)....è un problema?devo riscaldargli l'acqua?
la temperatura va benissimo, anzi se li tieni a quelle temperature durante l'inverno è un ottimo stimolo alla riproduzione, l'acqua non bisogna mai riscaldarla, anzi, a volte bisogna fare il contrario
Quote:

3- 15 cm di acqua vanno bene?volevo mettere qualche sasso per fare una piattaforma.
vanno bene, il fondo lascialo nudo se vuoi facilitare le pulizie, la piattaforma siliconala, non vorrai che le pietre possano cadere sui triti, vero? ;-)
Quote:

4- un informazione....bisogna separare le uova dagli adulti o no?
sì #36#

marco.l 26-02-2008 15:05

Grazie Italicus....il nome è nel titolo del topic (credo) cynops orientalis (ventre rosso) :-)) !quanti esemplari dici che posso inserire?
Siliconerò i sassi certo!
Quini non c'è un limite minimo della tempeatura (ovviamente che non ghiacci credo!! #06 )
Effettivamente è vero c'erano già alcune di queste informazioni nei vari topic :-D cmq grazie!

Italicus 26-02-2008 16:49

portando quel titolo in ambito pescioso diciamo, equivale a "informazione su loricaride" ;-)
ti tritoni dal ventre di fuoco ci sono i vari cynops, paramesotriton, pachytriton, tutti con grandezze e caratteristiche diverse
se il tritone è un cynops orientalis direi che ce ne stanno 4 in quel terracquario, ma non ne sono sicuro, non sono un esperto del genere #13
l'unica cosa che ti posso dire è che deve essere a prova di fuga, i tritoni si arrampicano su cavi, vetro e co. è incredibile i posti che trovano per fuggire

Quote:

Quini non c'è un limite minimo della tempeatura (ovviamente che non ghiacci credo!! )
o dio non esageriamo ora...le temperature interne vanno benissimo, alcuni li tengono anche all'esterno e ho letto da qualche parte di alcuni sopravvissuti all'inverno trentino, ma non metiamoli alla prova ;-)

marco.l 26-02-2008 17:17

Scusa la mia ignoranza,intendevo i cynops orientalis #12 !
posso sfruttarti ancora per conoscere meglio questo animale?
-quando è il periodo della riproduzione (se c'è)
-un cambio d'acqua a settimana puo bastare?
domani penso di andare ad acquistarli...ti faro sapere!ciao

Italicus 26-02-2008 18:31

Quote:

-quando è il periodo della riproduzione (se c'è)
primavera
Quote:

-un cambio d'acqua a settimana puo bastare?
basta e avanza come dicono dalle mie parti
guardati i link nella mai firma, troverai molte cose

Desdemona27 26-02-2008 19:08

ciao! ho potuto leggere solo ora..benvenuto nel club dei tritonisti! :-D
io ho 4 tritoni in circa 6-7 litri d'acqua senza alcun problema, sono anche riusciti a riprodursi!
1) TEMPERATURA
temo che 13 gradi sia poco..ti spiego: è vero che dicono che in natura stanno a temperature di 10#18° C ma conta che da noi gli esemplari sono riprodotti in italia, molto spesso tenuti in vasche contigue con i pesci e/o in stanze riscaldate ad almeno 20°C, quindi credo che ormai siano abituati a vivere a temperature un po più alte, diciamo da un minimo di 18 ad un massimo di 27 gradi.
conta che in relatà sopportano bene anche settimane a 30 gradi, ma ovviamnete se riesci a raffreddargli l'acqua è meglio!


2) ACQUA
15 cm di acqua temo sia troppo comincia magari con 10 poi al massimo vedi...
io faccio cambi al minimo ogni 2 settimane, a volte anche di più!conta che nn vogliono un acqua pulitissima, e se non sono troppi in vasca ci mettono un po a inquinarla ben bene!
ti consiglio di mettere acqua del lavandino trattata con biocondizionatore per proteggere la pelle(ma ti dico io prima ho fatto una anno con cambi di acqua del lavandino molto calcarea e stavano bene uguale, ma la precauzione non è mai troppa!)e magari se come me hai un acqua con ph molto alto miscelala un po con acqua osmotica.

3) RIPRO
io ho capito di avere una femmina quando l'ho vista deporre, per il maschio non ho idea ancora adesso di chi sia!
lo sbalzo termico per la ripro io non lo avuto, nel senso tengo i tritoni in una camera esposta a sud, d'estate molto calda e d'inverno fredda, credo che a loro sia bastato il cambio di stagione normale e le conseguenti variazioni(limitate) che si sono avute in casa!
devi separare le uova dagli adulti perchè se le mangiano, generalemtne vengono deposte sulle piante(sotto le foglie, sulle radici...)quindi prendi la pianta e la sposti così com'è, poi dopo circa un mesetto nasceranno i tritoncini ancora con le branchie, che vannoalimentati ad artemia viva(e qui è un po più un casino)

4)ALIMENTAZIONE
puoi usare chironomus, artemia(entrambi congelati) poi vedi a seconda di dove li compri che magari li hanno abituati con il cibo per i pesci e ti mangiano anche quello!
io poi gli do anche un pastone di carne e gamberetti che adorano.
ti consiglio di somministrare tu il cibo ad ogni singolo tritone(ovviamente ci metterai un attimo di più ma è questione di 5 minuti)così eviterai che alcuni ingrassino a scapito di alcuni che rimarranno più deboli e faranno fatica a mangiare.

5) ZONE EMERSE
i mei hanno a disposizione tronchi e piante e ci salgono abbastanza raramente..alcuni credo mai!
occhio in questo caso xkè possono scappare dal terrario quindi tienilo ben chiuso!

tutto quello che ti ho scritto sono cose che ho appreso da quasi 2 anni di allevamento ei miei tritoni, non ho pretese di essere il guru dell'allevamento tritoni, ma se hai bisogno, nache per confrontarsi su metodi di allevamento io ci sono e cntattami pure!
Ciao! :-))

marco.l 27-02-2008 12:18

Siete stati molto chiari grazie mille....oggi se riesco a scappare presto dal lavoro vado a comprarli!quattro tritoncini :-)) !
speriamo bene....grazie ancora...a presto ;-)

marco.l 27-02-2008 12:25

ahh cavolo un altra cosa #06 ....
non voglio mettere sabbia per cui sono costretto a mettere piante galleggianti;
avete qualche pianta (magari anche bella robusta) da consigliarmi?

Italicus 27-02-2008 14:49

pistia, lemna, egeria, ceratophyllum
in Olanda usano la pistia Amazonica come pianta galleggiante e date le dimensioni viene usata dai tritoni per appoggio, come zona galleggiante


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09682 seconds with 13 queries