![]() |
Identificazione pianta e consiglio potatura
quella in foto è una ECHINODORUS BARTHII FOGLIE ROSSE, quella dietro, anzi quelle, sarebbero da identificare
me li hanno date come ECHINODORUS e la croccantezza delle potature me lo conferma, ma vorrei il vostro parere ;-) altra domanda: quando poto le foglie vecchie con il forbicione, non riuscendo ad arrivare a filo del fondo mi restano gli spuntoni delle foglie tolte (ormai sono parecchi) e, il problema principale, è che restano belli turgidi ed appuntiti ho paura che qualche OTO o altri possano ferirsi #24 che mi consigliate ? vorrei evitare di disotterrare la pianta per la pulizia (con tutte le radici che fanno poi sarebbe un dramma ogni volta) ps. pensate che le radici delle piante possano infilarsi nel silicone e/o tra silicone e vetro facendo perdere la vasca ? spero di no ma alle volte vado in crisi mistica :-D http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf0017_471.jpg |
a mio parere sono (quelle dietro naturalmente) delle bellissime echinodorus bleheri!!
|
Quoto quello che ha detto platidoras, le ho anche io e sembrano effettivamente bleheri ;-)
|
ho sentito che solo le radici dei bambu riescono a entrare nel silicone #24 #24
e non credo che le echino possano dare questo problema ;-) |
Sicuro che non sia una E. Osiris quella davanti?? è molto simile alla Barthii, ma con foglie più grandi.. quella dietro sembra proprio una Bleheri.
Gli "spuntoni" delle fogie tagliate non rappresentano un pericolo per i pesci, ma sicuramente sono antiestetici e fanno perdere alla pianta preziose energie (hai mai visto quante bollicine di ossigeno escono dagli steli troncati prima che si cicatrizzano?)... Per potrare una Echino di grosso calibro queli le tue, non userei le forbici.. Prendi direttamente in mano lo stelo alla base e lo pieghi verso l'esterno.. poi con un colpo secco e deciso lo strattoni verso l'alto.. un po come l'estrazione di un dente, prima lo indebolisci piegandolo e poi strappi... Lo stelo completo si stacca dalla piante, senza lasciare spuntoni, e la pianta non subisce.. le foglie esterne sono le più vecchie, e la loro resistenza allo staco è anche ridotta.. ..il rischio di sradicare tutta la pianta e fare danni paurosi, è minimo, dato il suo imponente apparato radicale.. p.s. per il silicone puoi dormire sonni tranquilli ;-) |
grazie per i consigli :-))
faro una prova a strappare le foglie dopo averle piegate (mi sarebbe piaciuto evitare di mettere pinne e bombole :-D ) per le radici mi riferivo alle piante in genere, ho visto alcune radici sotto il ghiaino attaccate al vetro laterale e mi è venuta la solita crisi mistica #23 |
Quote:
Attento però.. E' importante che la pianta abbia sviluppato un buon apparato radicale, altimenti quando strappi ti viene su tutto ehehehe.. ...allora si che ti viene la crisi mistica :-)) |
:-D :-D
in quel caso ... ti avviso appena arrivato a Modena ... :-D :-D :-D ps. la consistenza delle piante mi piace percepirla quando le foglie tagliate vangono a galla :-)) stò cercando di perdere l'abitudine di stare sempre con le braccia immerse in vasca #13 e le Atya che si aggrappano ai peli delle ascelle :-D |
io non poterei una pianta con le mani..rischi di fare solo danni ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl