AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Phmetro si o no? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=113613)

lololinux 13-01-2008 20:27

Phmetro si o no?
 
ciao a tutti.
sinceramente sono sconcertato dai risultati dei test a provetta di cui sono in possesso.
ripetendo il test del ph a distanza di 10 minuti le provette variano di 1 punto l'una dall'altra.
mi domando se un phmetro fisso da vasca con termometro digitale potesse invece rendermi un dato piu' attendibile.
accetto anche consigli per la marca da acquistare eventualmente.
saluti.

Sir Leonard 14-01-2008 00:10

il phmatro é affidabile se tarato correttamente con gli apposti liquidi a ph noto, io ce l'ho e mi trovo bene, mi mancherebbe solo l'elettrovalvola (che viene controllata dal phmetro) e poi sarei a posto, per ora lo sfrutto solo come strumento di cognizione.

ciao

Marco Conti 14-01-2008 09:03

Secondo me è inutile in una vasca 'normale'. Persino nelle vasche ADA non è usato.
Non ho idea di cosa possa servirti conoscere un pH precisissimo (forse). Il gioco non vale i soldi.

Il termometro digitale poi peggio che peggio. Proprio in un articolo di 'Il mio Acquario'
di questo mese c'è un confronto fra termometri. Quello digitale è quello che costa di più
ed è quello che è più impreciso. Sbaglia da 1 a 2 °C contro il 0.5°C dei classici termometri
ad alcool o cristalli liquidi.

Sir Leonard 14-01-2008 09:31

in effetti poco non costa, ma vuoi mettere la sensazione di avere un'informazione istantanea e costante sul ph dell'acqua? se non lo si ha, magari se ne fa a meno, ma per chi ce l'ha é difficile smettere di usarlo.
che dite?

stregoneria dei gadgets!

Cartiz 14-01-2008 11:00

Il phmetro secondo me ha senso sopratutto se viene collegato a un elettrovalvola che gestisce la co2, mi sembra strano che in 10 minuti tu possa avere una variazione di 1 punto, potrei capire da mattina a sera ma non in così poco tempo, sicuro che il test l'hai fatto bene ed è affidabile?

nico.milano 14-01-2008 12:10

Ciao,

Ragazzi non so voi ma il controller PH lo trovo utilissimo specialmente se si tiene una vasca con un ph acido. Permette inoltre di risparmiare co2 durante la notte (ovviamente se collegato ad un elettrovalvola). Come esperienza personale consiglio però di comprarne uno buoni di marce note, proprio sabato mi si è spaccato quello della milwakee dopo non più di due mesi di vita!!! !60 euro al cesso. Quindi se fai il salto di qualità fallo bene, chi più spende meno spende (ma non esagerare ci sono computer della elos che ti strappano via lo stipendio :)))

ciaooo,
Nico

Marco Conti 15-01-2008 08:38

Se dosi bene la co2 in modo costante e mantieni il tuo kH non hai bisogno del phmetro e nemmeno dell'elettrovalvola.

Infatti nel 90% delle vasche spinte orientali, nella descrizione delle vasche, troverai sempre scritto :
Pressurized Co2 non stop 3 bubbles per second
A volte cambia solo il numero di bolle, ed in quelle vasche il pH è acido (intorno al 6.5) ed un kH che è al pelo (intorno ai 3).

Concordo comunque che il phmetro è una sicurezza in più, perchè chiuderebbe
in caso di malfunzionamento dell'impianto che potrebbe provocare una intossicazione dei pesci.
Però è uno strumento che costa e che va calibrato costantemente.

nico.milano 15-01-2008 12:02

Ciao Marco,

a questo proposito, si sono delle tabelle che dicano quante bolle erogare al minuto rispetto ai litri e al KH per avere il PH desiderato? Nel mio caso mi trovo a dover affrontare l'assenza del controller PH (è proprio andato!!) e dovrei fare due calcoli per mantenere il PH a 6.5, e temporizzare l'erogazione di CO2.

Hai qualche suggerimento o link?

grazie mille,
Nico

scriptors 15-01-2008 12:20

non è possibile fare una tabelle con il numero di bolle da erogare (secondo me) in quanto anche il medesimo diffusore, nel momento in cui si va a sporcare è quindi ostruire, riduce la velocità con cui la CO2 esce e quindi aumenta la forza che la CO2 deve contrastare per uscire e quindi il numero di bolle diminuisce ma in compenso aumenta la pressione all'interno di ogni singola bolla

probabilmente mi sono perso per strada :-D

cerco di spiegarmi meglio

supponiamo un diffusore in cui non ci sia il setto poroso e le bolle escono libere
avremo 60 bolle al minuto a fronte di una pressione di 1,4 bar al riduttore
supponiamo un diffusore con pietra porosa
avremo 20 bolle al minuto a fronte di una pressione di 1,4 bar al riduttore
supponiamo un diffusore con pietra porosa sporca di alghe
avremo 10 bolle al minuto a fronte di una pressione di 1,4 bar al riduttore

la quantità di CO2 disciolta sarà la stessa (dispersione a parte) solo che vedremo un numero di bolle diverso

credo di aver capito così fino ad ora ... ma potrei anche sbagliare #24

a prescindere che il numero di bolle ed il relativo PH raggiunto dipende dal KH e, ovviamente, dalla quantità di acqua presente in vasca (20 litri sono diversi da 200 litri ;-) )

nico.milano 15-01-2008 17:55

credo che allora la tabella dennerle faccia al caso mio, dovrò solo misurare kh e quantità di co2.

stasera apro il controller e vedo perchè il relais rimane aperto, sembra un campanello... spero solo che non abbia rovinato la sonda.

ciaoooo,
Nico


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09780 seconds with 13 queries