![]() |
Pl solaris
Ciao a tutti...
Come da profilo monto due solaris una 11w 50% e 50% ed un'altra da 18w sempre 50 e 50... L'altro giorno dopo un mesetto che faceva fatica ad accendersi la 18w mi ha abbandonato!!! Non si accende più il bulbo... ora credo che sia proprio il bulbo andato...per vari motivi mi piacerebbe montare una totalmente 10000°k...uno di questo motivi è cercare di diminuire le alghe però vabbe... Qualcuno di voi sà se è facile fare la modifica alle solaris?! Avete foto del risultato e della luce emessa?! Grazie mille... Ciao... ;-) |
mhm non credo le alghe sia imputabili alla luce attinica eh...
|
Niko90, io ho 3 solaris, 2 da 18W e 1 da 11W, o fatto un paio di modifiche come suggerito proprio quì sul forum, (basta fare la ricerca e trovi subito il link) e sono soddisfatto del risultato.
Sono davvero semplici da eseguire, una riguarda la parte riflettente della parabola da rivestire con il dcfix specchiato (prodotto eccellente), l'altra la rimozione di quella specie di mastice che una volta eliminato ti permetterà di montare qualsiasi tubo PL delle dimensioni e con attacco adeguati (io li compro a buon prezzo su aquarium coral reef). Per tua info io adesso monto 2 18W da 10000K + 1 11W attinica. Se proprio non ne vuoi sapere di fare la modifica, la plafo te la compero io (se effettivamente è solo un problema di lampada da sostituire). Ciao |
Niko90, la modifica è una stupidata.. basta avere un po di pazienza a scavare quell'impasto del cxxo che hanno messo per tenere il bulbo..per il resto è roba da 5 min.. ti consiglio di mettere anche il dc fix come riflettente perchè aumenta di molto la luminosità (evitando che la parte di luce rivolta verso l'alto venga sprecata..)
quotoSel988, sulle alghe..in teoria le luci che stimolano le alghe sono quelle basse di gradazione (cioè se monti una 6500K stimoli di sicuro!!ma dalle 10000K in su sei tranquillo..) cmq anch'io ho avuto problemi con una 50 e 50 della solaris bruciata presto (fanno proprio pena..) ora ho una 50 e 50 della che va uno splendore.. se vuoi un consiglio fai la 18W tutta bianca e la 11 50 e 50 per avere il maggior apporto di bianca ma cmpletando lo spettro per i coralli!! (ricorda che le attiniche sono messe per dare uno spettro simile a zone d'acqua + profonde e che alcuni nostri coralli (specialmente i molli..) vivono bassi rispetto a SPS quindi è importante avere una piccola parte di attinica ;-) |
Grazie mille per le risposte!!!
Riuscireste a spiegarmi bene come devo procedere per la modifica??? E il dc fix dove lo prendo??? Per le alghe lo so...ma non ne ho la più pallilda idea...fosfati apposto sullo 0.03 se non 0.01...test salifert... Pl di acquarium coral reef vanno bene??? Grazie millle a tutti!!! Ciao... ;-) |
ti ho mandato mp con le info dettagliate per la modifica
il dc fix lo trovi dal ferramenta o in "qualsiasi" negozio fai da te tranquillo con le PL di aquarium coral reef, io uso quelle e sono perfette (occhio all'attacco) |
gervasutti, non mi è arrivato l'mp!!!!
Attacco come??? Grazie mille... ciao... ;-) |
Ecco quà come da istruzioni di Alapergola (io non ho modificato i ballast, le prime 2 modifiche sono più che sufficienti secondo me):
Vi ricordo che le modifiche fatte invalidano la garanzia della casa e sono da intendersi a proprio rischi e pericolo! Le modifiche che ho apportato, sono sostanzialmente 3. E' possibile sia farle tutte e 3 che farne solo una o due delle tre. Modifica Plafoniera PL Solaris Wave 18W 1) Modifica Attacco G11 Il Primo problema delle Solaris e' che si e' vincolati a comprare le lampade Solaris, il che oltre a comportare dei costi spropositati, limita fortemente la tipologia di lampade da applicare. Esistono diverse ditte che producono lampade PL da 10K, attiniche, miste (meta' attinche meta' 10K) con prezzi molto piu' bassi. Le lampade totalmente bianche originali sono solo 6.5K. Atterzzi necessari: Raschietto (taglierino qualsiasi), piccolo cacciavite da ottico, forbicina, pentole, fornelli e strofinacci! Prendete un bulbo originale svitandolo con la chiavetta apposita. Noterete che alla base dello stesso, dove questo si innesta nella plastica nera che contiene la baionetta che regge la riflettente della plafoniera, c'e' un materiale nero, compatto e duro. Direi che si tratta di mastice o un qualche tipo di silicone... Iniziate a raschiare pian pianino per togliere via quanta piu' roba potete. Raschiate raschiate... attenzione a non farvi male! Quanto piu' materiale togliete adesso, tanto piu' facile vi verra' "Sfilare" la lampada. C'e' chi a questo punto e' riuscito a raschiare cosi' tanto da sfilare tranquillamente la lampada, c'e' chi (come me!) s'e' scocciato ! Se vi siete scocciati: Mettete a bollire un pentolino con dell'acqua. Mettete dentro la lampada in modo che la parte con il mastice sia completamente immersa in acqua. Lasciatela andare a fuoco lento per una decina di minuti, il mastice si ammorbidira' moltissimo. Di tanto in tanto estraetela e, aiutandovi con due strofinacci da cucina per non bruciarvi, tirate i due tubi della lampada come a volerli "strappare" dalla base. Fate dei lenti movimenti di "scollamento". Se questa operazione risultasse difficile, immergete ancora per un'altro po! E dai, e dai e dai, alla fine la lampada si sfilera'. Nella peggiore delle ipotesi potrebbero restarvi i due tubi in mano che si strapperanno dall'attacco. Niente paura, a parte aver distrutto una lampada, non e' successo niente. Rimuovete con una forbicina-taglierino tutto il materiale che e' avanzato all'interno del supporto nero. Le lampade in commercio, potrebbero non entrare perfettamente. Armatevi di pazienza, e limate i punti dove queste toccano nel supporto nero sinche' non entreranno perfettamente. Per mia esperienza le piu' difficili da far entrare sono le Azoo. Le CH entrano che e' un piacere. A questo punto potrete mettere tutte le lampade che volete 2)Modifica parte Riflettente Le Solaris hanno una parte riflettente (se cosi' si puo' definire ) ridicola. Qua l'operazione e' ancora piu' semplice. Necessario: Taglierino, d-c-Fix a specchio (reperibile in buone cartolerie o negozi per l'artistica) Togliete dalla lampada la parte riflettente. Prendete la misura necessaria di d-c-Fix ed incollatela dentro Dovrete solo praticare dei piccoli intagli per permettere alle guide del portalampada di entrare nel riflettente. Il costo e' irrisorio, mezzo metro di d-c-Fix a specchio mi e' costato €5. Ci ho fatto 4 lampade e me n'e' avanzato un bel pezzo... 3)Modifica Ballast Questa e' quella che richiede un po' piu' di manualita', ma non e' niente di impossibile... Chi ha provato a fotografare i propri acquari con le Solaris, avra' notato lo "Sfarfallio selvaggio" effetto Strobo di queste PL. Io ho risolto con €12 comprando un Ballast Elettronico della Philips. Smontate il retro della lampda... si si, il culo ! Ci saranno 2 piccole valvolette... io ho staccato tutto e mi sono direttamente attaccato al portalampada... ho fatto uscire dai 4 pin 4 fili che ho collegato direttamente al Ballast. Et voila'. Consumi ridotti, efficenza delle lampade aumentata, vita delle lampade aumentata, sfarfallio sparito (ehm... quasi!). Ciao Gianluca |
Grazie mille....
Quindi il mio attacco è g11...ma comunque su acquariumcoralreef non ci sono le 50 e 50 quindi quella da 18w la faccio tutta 10000°k e l'altra??? Grazie mille a tutti... Ciao... ;-) |
io ho 2 18W bianche da 10000K e 1 11W attinica (consigliato da sjoplin, quindi sono tranquillo ;-) )
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl