AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Problema nitrati...al contrario!!!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=111116)

Researcher 24-12-2007 23:52

Problema nitrati...al contrario!!!!!
 
Ciao a tutti!!!
Ho un problema "al contrario" con i nitrati, nel senso che sono troppo bassi...
ho circa 1mg/l (test JBL) e ho letto sul forum che dovrebbero essere intorno ai 12 mg/l.
Dato che ultimamente sto combattendo con le filamentose nere e ho letto che questo potrebbe essere un problema, vorrei riuscire a risolverlo...
Gli altri valori sono ok:
Kh 4
Gh 8
Ph 7
No2 <0.3mg/l
PO2 0.1 mg/l

Fertilizzo con il protocollo dennerle e ho un impianto di CO2 a bombola ricaricabile con flipper dennerle come diffusore che eroga circa 20 bolle al minuto.

Ora la domanda è: come faccio ad alzare i nitrati?!? Cambio l'acqua meno spesso? Cerco di incrementare la flora batterica nel filtro? (se si come?!?)...aggiungo un pesce?!?

aiutatemi!!!!

Intanto, dato che ci siamo quasi... BUON NATALE!!!! :-)) :-)) :-)) :-))

fappio 25-12-2007 00:55

non devi alzare i no3 , comunque basterebbe aggiungere un pescetto , ma lasciali così

Mkel77 25-12-2007 20:58

Quote:

non devi alzare i no3
fappio, scusa ma io credo l'esatto contrario...................in assenza anche solo di un macroelemento (in questo caso Azoto) le piante stentano o smettono di crescere (teroia del minimo di leibig) e le alghe prendono il sopravvento.................

io consiglio l'aggiunta di nitrato di potassio, per incrementare il livello di no3 in vasca.

però prima di ricorrere a questa soluzione è importante sapere se è da molto che non cambi le lampade, perchè se le lampade sono molto vecchie (più di un anno) le piante ne risentono e come sempre le alghe prendono il sopravvento. ;-)

fappio 26-12-2007 00:43

Mkel77, si certo ,ma un pò di no3 li ha , io personalemte non mi fido troppo delle misurazioni dei test , diventa veramente difficile quantificare il mgl con semplici test caserecci. per quanto riguarda le alghe non mi sembra che il nostro amico abbia problemi , le alghe comunque a differnza delle piante che prediligono l'azoto in forma nitrica ,preferiscono quello ammoniacale, poi il fatto di avere poco no3 non necessariamente vuol dire che le piante non l'abbiano già pappato , per fare una valutazione più corretta secondo me bisognerebbe valutare la dimensione della vasca il quantitativo di pesci , l'illuminazione , e la quantità di piante e la crescita ....

Mkel77 26-12-2007 00:57

Quote:

io personalemte non mi fido troppo delle misurazioni dei test , diventa veramente difficile quantificare il mgl con semplici test caserecci
certo ma per ogni valutazione prendiamo sempre come riferimento quei valori, che orientativamente ci danno una valutazione di massima............


Quote:

quanto riguarda le alghe non mi sembra che il nostro amico abbia problemi
ha detto di avere problemi con le filamentose..................e per esperienza personale ti dico che anch'io ho iniziato ad avere problemi di filamentose quanto i nitrati mi sono scesi a zero.

Quote:

le alghe comunque a differnza delle piante che prediligono l'azoto in forma nitrica ,preferiscono quello ammoniacale
Anche le piante..........di fatti le piante utilizzano l'azoto nella forma ionica di ammonio, preso direttamente dall'acqua o trasformando lo ione nitrato.


Quote:

poi il fatto di avere poco no3 non necessariamente vuol dire che le piante non l'abbiano già pappato
certo ma magari non nella quantità che servirebbe loro.

Quote:

per fare una valutazione più corretta secondo me bisognerebbe valutare la dimensione della vasca il quantitativo di pesci , l'illuminazione , e la quantità di piante e la crescita ....
questo sicuramente............ma sono anche certo che se usa CO2 ed il protocollo Dennerle di certo in vasca non ha una sola pianta. ;-)

Giuseppedona 26-12-2007 15:01

Daccordo con Mkel77, però mi piacerebbe sapere anche da quanto tempo è avviata la vasca. Comunque sia le stargom (filamentose nere) per esperienza personale si presentano proprio in vasche povere di azoto e un suo progressivo innalzamento le contrasta in poche settimane.

Sulla bontà dei test a reagente sono in parte d'accordo con fappio, non tutti si copmportano bene. Però posso tranquillamente asserire con una marca in particolare da me testata con una soluzione calibrata di KNO3 à dato il valore corretto, mentre altre marche erravano anche di parecchio, per questo sarebbe anche opportuno che Researcher, ci comunicasse la marca del test NO3 utilizzato anche per poter valutare la sua affidabilità ;-)

Mkel77 26-12-2007 15:59

ha usato JBL.............. ;-)

Giuseppedona 26-12-2007 16:14

E allora a meno di test difettoso la misurazione può essere definità attendibile ;-) (sempre secondo le mie esperienze)

Researcher 26-12-2007 16:58

grazie a tutti per le opinioni!!!!
Rispondo alle varie domande che sono state fatte nei topic...
Allora la vasca è un 120 l lordi (100*30*40)...saranno circa 100-110 netti.
Le lampade avranno 6 mesi al massimo e sono due T8 della arcadia ,1 classico e l'altro è il tropical lamp (quello con la luce rosina) e due T5 della CH lighting con lo stesso principio. (pensate che debba cambiare combinazione? se si come?!?)
L'acquario è molto piantumato:
ceratophillum
3 anubias
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne wendtii
Rotala macrandra
Hygrophila polysperma
Hygrophila polysperma Rosanervig
Muschio di giava
Egeria densa
+ la lenticchia d'acqua in superficie

Per quanto riguarda pesci so di avere un po' di fritto misto... #12
Cmq ho:
2 botia tigrati
3 ancistrus
3 loricaridi
12 neon
2 rasbore
3 barbus ciliegia (che si sono da poco riprodotti!!!)
1 portaspada
1 tricogaster (non ricordo dove va la h)
alcune caridine e red cherry
5 neritine (comprate apposta per le filamentose)

La vasca è avviata da maggio ma quest'estate ho commesso l'errore di ampliare l'illuminazione senza farlo gradatamente...ho avuto alghe che ho combattuto con il protalon fino alla completa eliminazione prima che mi arrivassero le filamentose...

Il filtro è esterno pratiko 400 gold caricato, partendo dal basso con spugne, 2 cestelli di cannolicchi, e spugna più resina anti-fosfati della askoll.

Spero di avervi detto tutto!!
Grazie ancora per i consigli!!!!!
Attendo altri suggerimenti!!!!
Grazie mille!!! #22

fappio 26-12-2007 19:11

leggendo il tuo prospetto , non posso altro che ribadire quello che ho postato in precedenza , anche se tutto quello che è stato detto può essere vero , 27pesci in 100l sono una enormita , per prima cosa accerterei la validità dei test , è difficilissimo tenere livelli di no3 a pochi mgl in queste sitazioni ...l'illuminazione comunque non è il massimo ... secondo me nalla tua vasca ci sono algne perchè hai troppi pesci , l'ammonio viene metabolizzato dalle alghe molto velocemente come illuminazione metterei luci ad alta resa cromatica di temperatura attorno ai 6500k....Mkel77,
Quote:

Citazione:
le alghe comunque a differnza delle piante che prediligono l'azoto in forma nitrica ,preferiscono quello ammoniacale


Anche le piante..........di fatti le piante utilizzano l'azoto nella forma ionica di ammonio, preso direttamente dall'acqua o trasformando lo ione nitrato.
anche le piante utilizzano l'ammonio ma principalmente no3 Giuseppedona, ,certo sono test validi , anche se con un certo margine d'errore , potrebbe tranquillamente averne 5mgl , il mio dubbio è che non sia più valido bò stiamo a vedere


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08211 seconds with 13 queries