![]() |
da filamentose a pennello evoluzione pag. 2
Ciao a tutti e spero che anche Paolo mi suggerisca qualcosa visto che glio ho chiesto qualche suggerimento in un altro topic. Vi posto le foto della mia vasca dove da qualche giorno le filamentose hanno preso il sopravvento.
L'illuminazione e' così composta: 4x54w t5. Le prime 2 ( 865 e 830 ) vanno per 8 ore consecutive. Le altre 2 ( 965 e 840 ) danno il picco nelle due ore centrali al fotoperiodo. Tengo a precisare che sotto consiglio di Paolo ho ridotto il picco, prima si accendevano per 4 ore. Non ho ancora iniziato la fertilizzazione, ma somministro ferro liquido e sali per i cambi parziali e per portare a regime il kh per il substrato di akadama ( anche se il valore ormai e' stabilizzato ). Devo dire che da quando ho iniziato con la somminiztrazione di questi le alghe sono aumentate. Direi proprio che immagazzinano quello che le piante non assorbono. Il mio quesito e' questo: fertilizzare non mi sembra il caso perche' andrei a dare ancor più alimenti alle alghe. Cosa ne dite se aumentassi le piante a crescita rapida? Potrebbero aiutarmi a togliere gli alimenti alle alghe? Premetto che oggi ho introdotto i primi pulitori. 15 red cherry 7 otocinclus 5 siamensis Ecco le foto e......aiuto -20 |
|
|
|
|
Caro dado69, senza sapere da quanto tempo è avviata la vasca, di quanti litri è e i valori dell'acqua è un pò difficile aiutarti. ;-)
|
Ciao Peppe, anche tu hai ragione.....
ph 6.5 kh 3° gh 12° no2 o no3 30 mg/lt ferro 0.1 mg/lt fosfati ? La vasca e' stata appena avviata. La data di partenza e' 27/12/07 e ha una capacita' di 280 litri netti. Le uniche piante a stelo sono heteranthera zosterifolia, eusteralis stellata e hygrophila siamensis. Grazie per gli aiuti. |
Bhe! la cosa mi rincuora
Quote:
L'unica cosa che mi stona è quel dato degli NO3 a 30mg/l, non è preoccupante perchè penso sia la conseguenza del picco dei nitriti, però cerca con cambi di farlo scendere su valori di 10 - 12 mg/l, mentre è anche importante conoscere il valore dei fosfati ovvero i PO4. Comunque, stai tranquillo e cerca di piantumare altre piante e vedrai che con il tempo la situazione si risolverà ;-) |
Grazie Peppe, sei sempre d'aiuto e il tuo consiglio mi rincuora #36#
Ho gli no3 ancora alti perche' allo start-up della vasca, per la presenza dell'akadama, ho utilizzato circa 200 lt di acqua del rubinetto dove la presenza degli no3 e' di circa 50 mg/lt ed ho effettuato solo oggi un cambio di 50 litri di ro con aggiunta di sali per il kh. Tu dirai..... potevi utilizzare subito dall'inizio ro con sali, ma avevo l'impianto osmosi fuori uso e non sono riuscito per motivi di lavoro a recuperarla dal mio rivenditore di pesci. Ma le alghe che si attaccano in maniera così crudele alle povere piante, dici che spariscono col tempo oppure dovro' asportarle tagliando la foglia? |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl