![]() |
Problema GH e PH alti
Ciao a tutti, ho cambiato settimana scorsa il mio acquario da 200litri netti circa che si era rotto.
Diciamo che per avviarlo ho usato per un 75litri l'acqua vecchia dell'acquario, ho aggiunto 60 litri di acqua demineralizzata e il resto ho usato acqua del rubinetto. Oggi dopo una settimana ho provato a fare dei veloci test della Tetra e mi ritrovo il PH sui 7.6 e il Gh a 25 #06 Non ho un impianto di CO2 (e x ora non riuscirei a metterlo), volevo sapere se mettere le piante nei prossimi giorni può aiutare in qualche modo o se determina variazioni solo per quanto nitrati e nitriti. Utilizzare la torba può andare? Chi mi spiega la relazione se c'è tra PH e GH? Grazie mille! |
l'acqua demineralizzata non e' consigliabile per uso acquariofilo,meglio quella di osmosi, e cmq aggiungi ancora acqua di osmosi, fin quando non raggiungi i valori di gh desiderati,occhio pero' a non determinare un abbassamento eccessivo di kh,la torba ti puo' aiutare ma se hai un kh alto non pensa abbia grande effetto,inoltre ha la controindicazione di ambrare un po l'acqua rendendo un po difficoltosa la crescita di alcune piante che hanno maggior esigenza in fatto di luce,per la relazione non c'e' una regola precisa ;-)
|
quindi per abbassare la durezza (GH o kH) l'unica soluzione possibile è attraverso i cambi d'acqua giusto? Mi consigli di togliere tanti litri d'acqua o tipo una ventina a settimana finchè non raggiungo i valori che mi vanno bene?
Le piante allora non influenzano questi valori? |
ah un dubbio... non son sicuro che l'acqua fosse quella demineralizzata o meno, forse era quella osmotica... me l'han venduta in un negozio a 10cent al litro... che sarà?!? #24
|
si deve essere osmotica se e' uin negozio di acquariofilia...almeno spero #13 ,si cmq fare cambi per abbasare gh e kh ,occhi sempre al kh(potere tamponante,che non previene sbalzi ph se e'minore di 3,se non hai pesci e piante puoi cambiarla anche tutta in una volta :-))
|
mia sorella ha detto che in lab da lei hanno una pastiglietta (di sali o qualcosa del genere) che serve a far abbassare la durezza dell'acqua e non è nociva, può andare bene?
Se abbasso il Gh e Kh (ma non sotto la soglia del 6 x il problema che mi dicevi) ci sono effetti anche sul Ph? O sono scorrelate? |
Quote:
Oppure puoi optare pompando CO2, questa metabolizza i carbonati di calcio (kh) e quindi scende la durezza temporanea. Ma è una reazione che può avere effetti incontrollati sull'equilibrio del PH. |
ma la torba non serve per abbassare il PH? Anche la durezza?
|
Quote:
Ti porto il mio esempio per praticità: io parto dalla mia acqua di casa che esce con kh18 e gh20! (ph8), e la miscelo a 1/3 con 2/3 di casa dei miei kh4 gh8 :-) Così scendo intorno a 8/9 di kh, poi aggiungo qualche ml di estratto di quercia e scendo di 4 o 5 gradi al max, automaticamente il ph si assesta su 7.5 I valori che ho in vasca alla fine sono kh=4/5, gh=8/9/10, ph=7.5 ovviamente senza usare CO2 nota: l'estratto di quercia NON si dovrebbe mettere direttamente in vasca (a differenza della torba), ma nelle taniche del cambio qualche ora prima (anche il giorno prima) mischiando ben bene. Saluti, Davide |
ok grazie mille davide!
penso che la mia situazione sia molto simile, l'acqua del rubinetto è piuttosto dura e con ph alto. Chiedevo soluzioni per abbassare il ph alternativi alla co2 perchè al momento non ho proprio intenzione di inserirla... Quindi supponendo di dover cambiare 30 litri d'acqua, va bene se ne metto metà d'osmosi e metà del rubinetto, e dentro ci metto l'estratto di quercia (dove si compra, sempre nei negozi d'acquario)? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl