AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Reef Line (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=138)
-   -   Nuovo Test KH Salifert (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=107213)

geronte 22-11-2007 21:05

Nuovo Test KH Salifert
 
Vi informiamo che l'Azienda Salifert ha cambiato la produzione del Test KH/Alk Profi Test.

E' stato migliorato il prodotto con l'utilizzo di un monoreagente ed in tutte le confezioni troverete una soluzione di riferimento a 7.1 dKH.

Di seguito le nuove istruzioni che troverete all'interno del test kit:

KH/ALKALINITY PROFI TEST

Questo test può essere utilizzato per testare:

* Acqua marina
* Acqua dolce ( acqua del rubinetto, deionizzata o d’osmosi)
* acqua dei laghetti da giardino
*Acqua di acquari dolci

ATTENZIONE:

NUOVA VERSIONE


Il test è stato migliorato ed è stato inserito una soluzione di riferimento per il test kit dKH

Il reagente contiene un colorante. State attenti a non rovesciarlo su tessuti od altri materiali poiché potrebbero macchiarsi.

TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI!
NON PER USO UMANO!


Istruzioni operative:

a)Versate 4 ml. d’ acqua nel contenitore aiutandovi con la siringa da 5 ml.
Per una minore risoluzione ma una maggior numero di test per kit aggiungete 2 ml invece di 4 ml.

b) Inserite fortemente la punta di plastica sulla siringa da 1 ml e riempitele di reagente KH sino a che il punto più basso della parte nera del pistone è esattamente su 1.00 ml. L’aria presente nella siringa non influenza il test.

c)Aggiungete goccia a goccia con la siringa da 1 ml il reagente KH all’acqua nel recipiente per il test. Agitate, dopo ogni goccia, per uno o due secondi. Continuate così sino a che il liquido non cambierà da un colore blu/verde ad un colore arancio-rosso o rosato (il colore che osservate prima)

d)Tenete la siringa di fronte a voi con la punta rivolta verso l’alto e leggete la posizione, ora della parte superiore, della parte nera del pistone. La siringa è graduata in intervalli di 0.01 ml. Leggete il KH o AK attraverso la tavola di comparazione oppure calcolatelo come segue. KH in dKH=(1-valore letto allo stadio E)x16 Alk in meq/l=(1-valore letto allo stadio E)x5.71


Questo lotto è stato testato a valori diversi compresi in un range compresi tra 6.5 e 12 dKH e la variazione è stata di +/- 0.3 dKH. Il 0.3 è la precisione del test Kit. Con valori superiori di 11 dKH i risultati possono iniziare a variare con una precisione di +/- 5%

Se avete scelto la bassa precisione moltiplicate per due.

L’acqua marina in natura ha un KH di 7-8 dkh o un alcalinità di 2,9 meq/L

gab82 28-12-2007 23:40

Scusa, ma le istruzioni che hai allegato dicono di usare solamente il REAGENTE KH....che sarebbe quello colrato, giusto?

E allora con la boccetta piccola, col liquido trasparente, che ci dobbiamo fare?



Io ho preso questo prodotto, ma non riesco ad utilizzarlo....e le istruzioni in italiano non ci sono...... -04

SJoplin 29-12-2007 00:38

gab82, serve per controllare se il test rileva il valore esatto. praticamente ogni tanto al posto dell'acqua della vasca metti nella provetta 4 ml di quel tampone. se il test ti rileva 7,1 vuol dire che funziona.

janco1979 12-01-2008 13:39

grande bella novita'...
Ciao sjoplin, ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10074 seconds with 13 queries