![]() |
consiglio nuova vaschetta x oranda
Buon giorno.
Arrivo della sezione del marino. Volendo allestire per mia figlia una vaschetta (max 70lt) per oranda , vorrei sapere quale allestimento mi consigliate. grazie |
Ciao Nunzio73, io farei un fondo di ghiaietto di quarzo con granulometria 4-5mm, qualche cm di spessore e ci metterei un paio di legni su cui legare anubias e microsorium, piante resistenti, poco esigenti e di scena.
Per il filtraggio, una buna parte meccanica, molto fine e un discreto volume biologico (interno o esterno non fa molta differenza). Il riscaldatore non serve. Non aggiungerei altro per una vaschetta dedicata ad una bambina, anche perchè con piante più delicate gli oranda si stuzzicherebbero volentieri i dentini... Mi dici che luci hai a disposizione?!? ciao ciao |
Quoto Paolo.
Tieni comunque presente che i pesci rossi, se ben tenuti vivono molto e crescono moltissimo, quindi in 70 Lt io non ne metterei più di due #24 Lo so che poi ti sembrerebbe spoglio... ma pensaci su ;-) |
Come prima cose grazie per le pronte risposte.
Considerate che non ho nulla, quindi devo acquistare tutto. Pensavo ad una vaschetta tipo quelle della askoll o simili. Ditemi voi cosa prendere. ….però non esagerate… ho già la vascona che mi dissangua il portafoglio… :-D |
Nel mercatino una vasca economica con filtro interno e coperchio con neon la trovi davvero a poco, oppure alla Metro o alla Auchan ci sono i per company da 100 litri in offerta a 100 euro... lì ne metti 3-4 di pesciozzi.
:-) |
Quindi un semplice acquarietto con classico biologico (caricato con cosa? siporax, bioball, spugne carbone o cos’altro?)
Il fondo semplice ghiaietto, oppure sotto uno strato di fertilizzante (un amico ricordo utilizzava akadama per i bonsai) Nel marino, per evitare l’infestazione di alghe indesiderate, dovuti a fosfati e nitrati, ci sono degli accorgimenti da seguire (tempi di maturazione, tipo di luce utilizzo di skimmer adeguati, resine ecc). Cosa invece per il dolce? |
Quindi un semplice acquarietto con classico biologico (caricato con cosa? siporax, bioball, spugne carbone o cos’altro?)
- Canolicchi con all'ingresso dell'acqua lana di perlon. Il fondo semplice ghiaietto, oppure sotto uno strato di fertilizzante (un amico ricordo utilizzava akadama per i bonsai) - Per gli oranda semplice ghiaietto di granulometria fine2/3mm ( amano rovistare e "ciucciare" le prietroline. Nel marino, per evitare l’infestazione di alghe indesiderate, dovuti a fosfati e nitrati, ci sono degli accorgimenti da seguire (tempi di maturazione, tipo di luce utilizzo di skimmer adeguati, resine ecc). - Lo stesso per il dolce.. devi far maturare il filtro 21/30gg sino alla totale scomparsa dei nitriti, poi un robusto cambio parziale per abbattere i nitrati e dopo puoi inserire i pesci. Leggi quì http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113415 |
tutta acqua di osmosi pura oppure trattata con cosa?
|
Dipende dai valri dell'acqua del tuo rubinetto, potrebbe andare bene già così con solo l'aggiunta di un buon biocondizionatore.
|
Nunzio73, vai a vedere qui:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp Dovresti trovare tutte le info... per domande specifiche, siamo qui ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl