![]() |
Piante IKEA, che piante sono?
Ho acquistato queste piante da IKEA, mi aiutate ad identificarle?
Grazie http://www.acquariofilia.biz/allegati/pianta5_191.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pianta4_151.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pianta3_802.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pianta2_210.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pianta1_599.jpg |
La n° 5 sembra una Ceratophyllum demersum.
La n° 1 direi una Alternanthera reineckii con foglie sbiatite per mancanza di luce. Per le altre aspetto i più esperti per pronunciarsi. Saluti |
la 1 mi sembra higrophila corymbosa
la 3 bacopa caroliniana ciao |
Ciao,
la numero 5 è Myriophyllum proprium (e se ne è già parlato in qualche vecchio post) mentre la numero 3 è Lysimachia nummularia 'Aurea'. |
Grazie a tutti..ma ora ho le idee ancora più confuse #24 #19 #24 #19 #24
Ci fosse qualche GURU anima pia che mi illumina..... :-)) |
ma no #23
vediamo di fare un pò di ordine. Innanzitutto, bisognerebbe aspettare un pochino almeno la creascita di nuove foglie adattate alla vita immersa, così sarebbe più facile l'identificazione, nella forma emersa è molto facile sbagliare. •La prima pianta non è di certo ne ceratophyllim demersum, nè Myriophyllum proprium, che emersa mantiene comunque le foglie "piumate". Questa parrebbe più una pianta tipo rotala wallichii o Mayaca fluviatilis •seconda: non saprei proprio, parrebbe una ludwigia di sicuro, ma quale varietà non so, dalle ricerche che ho fatto assomiglierebbe alla varietà "palustris", ma anche ovalis, o repens #23 •terza: Lysimachia Nummularia •quarta: mi sembra una hygrophila corymbosa #24 •ultima: dopo aver messo a prova le mie conoscenze in ambito piante, non mi pronuncio su questa, sono indeciso se presumere sia alternanthera o ludwigia #23 mamma mia che lavoraccio tutte le volte fare ricerche :-D |
Grazie Tropius,
ma che gli costerebbe all'IKEA metterci anche il nome... -04 |
Ma come da ikea vendono piante per acquari????
|
Salve a tutti,
non voglio insistere, nè mettere in dubbio le conoscenze altrui delle piante, ma la specie di Myriophyllum commercializzata come M. proprium mantiene in emersione le foglie lineari e riunite in verticilli (e non foglie laciniate come la maggior parte delle specie del genere Myriophyllum). Lo hai mai coltivato in emersione Tropius? Ecco due immagini prese dal web che lo mostrano: http://www.aquainterior.se/produkter...arent=4&id=605 http://www.aquatechnobel.be/plantes-...prium-340.html Per essere più precisi questa specie non esiste nemmeno e probabilmente si tratta di un errore di diffusione commerciale: il vero nome è M. propinquum, specie che solo in sommersione presenta foglie laciniate. Per chi le conosce e le coltiva nella loro forma naturale (ossia quella anfibia) le piante da acquario si determinano con più sicurezza (specie se fiorite) in emersione che in sommersione. Ultima cosa, per essere pignoli e corretti, Ludwigia "palustris" non è una varietà - o meglio cultivar - ma una vera e propria specie. |
grazie per la delucidazione.
Sostenevo che si trattava di un'altra pianta, semplicemente perchè facendo una ricerca d'immagini su google non mi era apparso nulla con questo nominativo che indicavi, ma nel genere myriophyllum tutte le foto erano uguali press'a poco a queste http://www.vanettipietro.com/images/...pinacoides.jpg http://cache.eb.com/eb/image?id=5005&rendTypeId=4 http://www.vijverflora-hellendoorn.n...pinacoides.jpg e no, non l'ho coltivato in emersione, come d'altro canto la maggior parte delle piante d'acquario se non qualche eccezione e si, io per ludwigia intendevo varietà diverse, come ludwigia ovalis, palustris o repens :-)) varietà in senso ampio |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl