![]() |
60L avviato.. Consigli in attesa dei pinnuti..
Salve a tutti, seguo questo forum da un paio di mesi, precisamente dal momento in cui ho valutato l'idea di inserire, in un mobile con scaffalature fatto da me qualche anno fa, un acquario per dare un tocco di dinamicità al mio studio. Presto, il semplice intento di arredare si è traformato in curiosità, interesse, ricerca, passione!
Per iniziare ho visitato alcuni negozi specializzati della mia zona cercando un acquario sui 60/70cm di larghezza (il mobile è largo 76cm) ma la scelta era scarsa (mi offrivano soprattutto 50cm o 80cm) e i prezzi fuori budget.. Mentre stavo per desistere, ho trovato su ebay un acquario usato da 60litri netti (70x30x35cm) completo di mobiletto, filtro interno, riscaldatore, pompa, 1 neon, mangiatoia auto. ecc... ad appena 75euro. Affare fatto! Due giorni dopo era già a casa mia! Per guadagnare litri ho provveduto a rimuovere il filtro interno e ad acquistare un pratiko 200 (era più conveniente del 100, ma mi tocca limitare la portata), il quale è stato modificato per dividere il meccanico dal biologico, quest'ultimo costituito da 4 confezioni piccole di biomax, mentre il primo formato da strati di spugna e lana. Dopodichè per illuminare al meglio, ho ricostruito la plafoniera in alluminio e pvc inserendo due neon t5 da 13W l'uno e 6400°K (pagati entrambi 22euro completi di tutto.. basta attaccarli alla presa!). Il riscaldatore è un hydor 50W e sui 60L va benone, anche se per mantenere 26°C devo impostarlo a 23°. Passando all'allestimento (realizzato 3 giorni fa, il 3/10), ho provveduto a fare un fondo con Sera Floredepot, sopra al quale ho steso ghiaia 3-5mm chiara e ghiaino 1-3mm grigio. Ho una radice di manila sul quale ho fissato una anubias e un microsorium, mentre sullo sfondo ho sistemato 9 talee di hygrophila siamensis. L'acqua è 50% RO e 50% rubinetto(trattata con tetra aquasafe), al momento i valori sono PH 7, GH 12, KH 7 e NO2 <0.3 (test tetra laborett). Questi valori forse sono un po' sballati dall'immissione, ieri notte per circa 12 ore, di CO2 artigianale (zucchero gel e lievito) poichè, nonostante a due ore dalla preparazione dell'intruglio avessi regolato 8 bolle/min, stamattina la porosa friggeva come una matta! Abbassandomi peraltro il ph a 6,5... Ho rimediato aumentando la portata del filtro e facendo in modo che l'uscita di esso muovesse più acqua possibile.. All'avvio ho aggiunto una bustina di batteri in polvere biosan e 12ml di sera nitrivec.. Ne aggiungo 6ml tutti i giorni fino al 15esimo giorno.. Per quanto riguarda i pesci da inserire (quando sarà il momento e gradualmente) pensavo a dei poecilidi e a dei cory.. Quanti ne potrei mettere? Pensavo a 1M e 2F, sia di guppy che di molly che di portaspada o plati.. Per un totale di 9 poecilidi e 2-3 cory. Troppi? Vi posto alcune foto in maniera tale che possiate commentare e consigliarmi per migliorare! Scusate il poema, ma è il prezzo che si corre quando si è esperti in un campo: aiutare i neofiti! ;-) Vasca vista nel complesso: http://a715.ac-images.myspacecdn.com...c51dcc543a.jpg Dettaglio destra: http://a554.ac-images.myspacecdn.com...652ab49419.jpg Dettaglio sinistra: http://a634.ac-images.myspacecdn.com...48c35e1db1.jpg |
barton85, benvenuto :-)) mi sembra che ti sia già documentato parecchio quindi tralascio i consigli di base. Per i poecilidi la durezza va abbastanza bene, il KH sarebbe meglio un pò più altino invece come hai già riscontrato il PH è acido e per loro non va bene ma io non ho mai usato CO2 artigianale quindi per la regolazione aspetta altri pareri.
Io suggerisco di inserire solo 2 specie di poecilidi dato che 60 litri non sono molti e come saprai si riproducono velocemente (soprattutto i guppy) starei su un trio di guppy e uno di platy + 3 cory della stessa specie (aeneus o paleatus). Esteticamente è un pò monotematico nel senso che a parte le piante sulla radice hai inserito solo hygrophila siamensis, in maturazione va anche bene ma penserei a sostituire qualche stelo con qualcosa di diverso, a meno che questa scelta non sia voluta per qualche motivo ;-) |
Innanzitutto grazie mille milly!!!
Quote:
Quote:
La bottiglia x la CO2 l'ho tolta e vedrò di farne una più stabile.. |
ciao barton85....non sono un genio del campo però che io sappia c'è qualcosa che non quadra con l'acqua RO...in teoria il KH e il GH della RO dovrebbero essere 0....quella che uso io infatti è così...xo non prendere alla lettera questa cosa, magari aspetta qlc consiglio dai più esperti.... #24
|
è vero l'acqua di osmosi ha durezza zero. Comunque per i poecilidi puoi farne a meno perchè i valori di quella di rubinetto vanno benissimo, poi se sistemi la CO2 e riesci a portare il PH a 7,5 è perfetto.
|
Se vuoi allevare pecillidi l'acqua del rubinetto che hai va molto bene. Non serve neppure tagliarla con acqua di osmosi. Ti consiglio di spostare il riscaldatore e metterlo davanti all'uscita del filtro per disperdere meglio l'acqua riscaldata.
Secondo me cmq, ma aspetta altri pareri, il riscaldatore da 50W non è sufficiente. Hai una vasca aperta da 60 litri netti (giusto?). Forse sarebbe stato meglio 75W/100W. Bye |
Infatti le prime analisi le ho fatte all'acqua di rubinetto e poi alla miscela 50% - 50% e i parametri della durezza erano pressochè identici..e questo non mi convinceva.. allora ho fatto le analisi alla sola acqua RO denominata dal mio negoziante "dolce" (per distinguerla ovviamente dalla "salata") e mi sono accorto che i valori non erano i classici dell'osmosi.. e ho pensato che probabilmente prepara già una miscela o ha l'impianto rotto!! :-)) siccome è gratis non ho protestato, cm dice il proverbio.. quindi mi consigliate solo acqua di rubinetto corretta con CO2!? OK! (una fatica in meno)
L'acquario è avviato da 3-4 giorni, posso già effettuare il cambio acqua per portare i valori nella norma o in questa fase il filtro biologico ne può risentire? Altra cosa: la portata del filtro se è più veloce del valore (3xLitri vasca/ora) in fase di avvio può ritardare la formazione dei batteri? Siete mitici! |
Se l'acquario è avviato da 3/4 gg puoi anche cambiare l'acqua e ripartire da zero. Oppure lasciare tutto come è adesso ed aspettare le classiche 3 settimane.
Il problema che dovrai risolvere è il ph, che nel tuo caso dovrai alzare (ogli tanto capita a qualcuno :-)) ). Devi trovare la giusta erogazione di Co2. Bye |
ok, ho messo l'acqua a decantare con il biocondizionatore.. domani cambio 20 litri..
|
Quote:
http://a589.ac-images.myspacecdn.com...b118027074.jpg Ovviamente la foto l'ho fatta con lo sportellino frontale alzato.. L'ho costruita io perchè quella originale portava un neon da 45cm in quanto era predisposta per il filtro interno e il vano per il ballast, come potete vedere: http://a570.ac-images.myspacecdn.com...12fd0e6a79.jpg Sono un gran smanettone, lo so!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl