![]() |
Allestimento per 112 lt. acqua fredda
Ciao a tutti, sto progettando un acquario da 112 lt. per 2 pesci rossi e 4 Cobiti. L'acquario ha già incluso la scatola filtro dove metterò una pompa da 250 l/h, spugna, cannolicchi porosi, cannolicchi ceramici e lana. Avrò un aeratore con la pietra porosa messa fotto l'output del filtro così l'acqua ossigenata verrà ben spazrsa. Avevo pensato di mettere la pietra direttamente nel filtro, ma non c'é un foro per il tubicino. Il fondo é di ghiaino granulometria 3/5 mm e ci mettero qualche quarzo bianco, granito, legno della torba e noce di cocco forata per i cobiti. Mi manca ancora qualche dettaglio:
Ci posso mettere una pompa esterna al filtro di 300 l/h o ancora di 250 l/h o creerebbero un flusso troppo forte? Che piante ci posso mettere dentro? Solo piante d'acqua dolce che possano reggere dai 24 °c. in giu e che non richiedano l'impianto di CO2. Ne ho bisogno di numerose, possibilmente molte da gruppo, alcune che galleggino o che coprano un po' la superficie e altre "filamentose arrampicanti", cioé che siano "selvagge", filamentose, basse e che attecchiscano sui legni e rocce. Qualcosa che possa sembrare a delle alghe piccole e che possano assomigliare, anche se vagamente, alle rocce ricoperte di alghe dei fiumi. Lo so, forse chiedo un po' troppo #13 . Se non esiste mi va bene anche semplicemente una pianta che si attacchi ai legni. Tutte queste piante devono essere originarie dell'Europa e dell'Asia. Se alcune di queste piante sono ottime ma vengono da altri posti (ad esempio dall'America o Africa) proponetemele lo stesso e poi vedrò. Ne volgio mettere tante, da ricoprire molte parti dell'acquario. Grazie per aver avuto la pazienza di leggere e per le vostre risposte :-) . |
Io riempirei la vasca con tutte le varietà di anubias che conosco... sono resistentissime (anche ai pesci rossi) e poco esigenti... però la temperatura non deve scendere troppo.
|
#24 ..... non mi piacciono molto le Anubians ma le metterò, ma di quanto non deve scendere la temperatura? Quali altre piante, mi interessano sopratutto quelle da gruppo e le galleggianti. Esite una pianta che d'acqua fredda che sia come "La Riccia" adatta ai pesci tropicali? Se riempo molto l'acquario di piante possono morire? Ricordo che metto un aeratore che "riequilibria" i valori di ossigeno e anidride carbonica.
|
Guarda qui: http://www.tropica.com/plant_print.asp :-)) :-))
|
PS se metti molte piante vere, l'aeratore non serve, anzi è dannoso perchè disperde CO2 ;-)
La regola d'oro è: una pianta in più, un pesce in meno #36# #36# |
Cosa vorresti dire che l'aeratore non rifornisce anche un po' di Co2? D'oh!
Come posso fare allora? Non posso mettere il Co2, non voglio rinunciare ai pesci..... -b09 Quante e che piante posso mettere senza Co2? Mi servono sopratutto quelle da gruppo. Per la pianta simile alla Riccia ti dirò, intanto dammi altre info. Grazie |
trovata, questa é perfetta, quante ne posso mettere, dove (nel ghiaino, sulle rocce, altro) e può esser messa come pianta galleggiante? http://www.tropica.com/productcard_1...02C&mode=close
|
La puoi mettere legata su rocce o legni, non galleggiante.
Un acquario deve essere piantumato per almeno il 70% della superficie. :-)) La co2 per questa e per le anubias non ti serve... crescono bene lo stesso. ;-) |
Se hai intenzione di ospitare pesci rossi, occhio alle piante. Anch'io come Paolo ti consiglierei di andare sulle anubias, hanno foglie coriacee che dovrebbero resistere abbastanza bene. Magari potresti avere problemi con le foglie nuove, che sono più tenere. Potresti anche mettere un crinum natans, simile alla vallisneria, ma, almeno per mia esperienza molto più resistente. Sia anubias che crinum le ho tenute, tempo fa, in un'acquario temperato con pesci nostrani e non ho riscontrato problemi anche con temperature basse (16#17° nel periodo invernale).
Se vuoi aumentare l'ossigenazione dell'acqua, piuttosto che l'areatore, ti consiglierei di montare un sistema venturi (nella sezione fai da te c'è un articolo per costruirselo) sull'uscita della pompa. Se vuoi comunque mettere l'areatore, secondo me, non ha senso mettere la porosa sotto l'uscita del filtro (questo stratagemma funziona per l'immissione di Co2, se vuoi facilitarne la diffusione in tutta la vasca), piuttosto io metterei la porosa nel lato opposto all'uscita del filtro. Così ti garantisce un buon movimento d'acqua anche in quella zona, favorendo lo scambio gassoso in superficie. Ciao, Andrea. |
ok, che anubians siano, ciao
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl