AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   nuova partenza scelta del metodo dsb o berlinese (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=494217)

lorellinoo 08-08-2015 13:02

nuova partenza scelta del metodo dsb o berlinese
 
salve mi chiamo lorenzo, ritorno a scrivere in questo forum dopo un assenza dippiu di un anno senza acquario permetto che ne ho avuti 2 o 3 di marino molto arrangiati anche se avendo dellla tecnica discreta ma non riuscendo avere una vasca soddisfacente, ora voglio ripartire ma sta volta non mi va di farmi mancare nnt vorrei fare una vasca come piace a me bella piena di pesci e tutti e tre tipi di coralli molli lps e sps certamente parliamo di montipore di facile allevamento e la cosa piu inportante vorrei allevare il mio pesce preferito lo zebrasoma xynatrum...
partiamo con il primo punto la scelta della vasca che sara fatta in base alla scelta del metodo di gestione infatti vorrei una vasca che raggiunta un buon punto di maturazione resti il piu stabbile possibbile al carico organico e che sia il piu semplice possibbile senza riccorrere a boccette e boccettelle... questa volta voglio partire con il piede giusto cercando di fare passa passo la cosa miglioree con il tempo piu appropriato... la vasca visto che verra collocata nella mia camera avro delle misure obbligate che si aggirano tra gli 80x60/70 da vedere l'altezza in base all metodo di gestione.
come mi muovo? quale secondo le vostre esperienza sia il metodo piu semplice e stabbile da eseguire? grazie in anticipo per l'aiuto :-)

hkk.2003 08-08-2015 14:53

Ciao,
Se il pesce a cui punti è lo Zebrasoma xanthurum (http://reefkeeping.com/issues/2009-01/fish/index.php) mi sa che devi allargare un po i tuoi progetti di vasca. Sia come litraggio complessivo che come lato lungo.

;)

Sent from my MI 2S using Tapatalk

lorellinoo 08-08-2015 15:03

piu di questo non va poiché va ad incastro e adesso sto facendo i movimenti mi sa che non riesco a far piu di 60x60, :-( mi sa che mi ci devo accontentare e puntare su piu pesci di piccola taglia ,

hkk.2003 08-08-2015 16:45

Dai che con un paio di centropyge viene una bella vasca :)

Per dsb/berlinese dipende sempre se la tua vasca la vuoi più "ariosa" o se preferisci avere una bella rocciata con tante grotte (ad esempio gradite al centropyge acanthops) e tante posizioni per coralli. Nel caso del DSB, sappi che i predatori di benthos vanno ridotti al minimo se non eliminati e sicuramente non andranno inseriti prima si qualche semestre ;)

Sent from my MI 2S using Tapatalk

lorellinoo 08-08-2015 16:51

vorrei affidarmi ad un metodo adfidabbile e che deve essere il piu autonomo possibbile solo che in giro non riesco a capire su quale dei due sia il piu affidabbile... e il piu sicuro....

hkk.2003 08-08-2015 16:58

Credo che ognuno abbia un idea del metodo "migliore" e più stabile.
C'è chi dice che un DSB ti perdoni più sbagli ma se inserisci predatori del benthos rischi di mandarlo in malora, a questo punto un berlinese ti permette inserimenti più "liberi" ovviamente con le dovute attenzioni.

Se vuoi una cosa più automatica possibile devi da subito pensare di lasciare spazio in Sump per il reattore di calcio o per il Balling.

A questo proposito, se te la senti di investire, prevedendo una spesa fissa medio alta, potresti adottare il metodo triton che si prefigge di eliminare anche i cambi d'acqua.

Sent from my MI 2S using Tapatalk

lorellinoo 08-08-2015 17:02

non parlavo del fatto dei cambi dacqua ho dei valori da tenere ma del fatto che quale dei due sia il meno inpegnativo ovviamente sia economicamente che di tempo certamente parliamo di dedicare all acquario quella mezzoretta al giorno di manutenzione, hai parlato di animali nel dsb predatori quale famiglia di specie parli?

hkk.2003 08-08-2015 17:05

Tutti i gamberetti.
I Synchiropus.
I paguri.
Le stelle insabbiatrici (Archaster typicus)
La lumache nassarius.
Vari ed eventuali....

Sent from my MI 2S using Tapatalk

nickponico 08-08-2015 17:13

nuova partenza scelta del metodo dsb o berlinese
 
L'acquarofilia è un hobby che richiede tempo e anche un po' di soldi.

Se vuoi un quadro è meglio scegliere altro.

Con questa premessa una mezz'ora al giorno è sufficiente per tenere un acquario con buoni risultati.

Personalmente penso che il berlinese con una buona tecnica ti può portare ad ottimi risultati anche con meno esperienza.

Il dsb, almeno inizialmente, richiede il "sapere cosa si fa".

Detto questo, una volta avviato il dsb è un ambiente molto stabile.

Io ho amici che hanno entrambi i metodi ed hanno acquari stupendi.

Il metodo è importante, ma molto di più è importante l'acquarofilo.

In bocca al lupo per l'avventura


Inviato utilizzando Tapatalk

lorellinoo 09-08-2015 00:46

grazzie mille quindi in parole povere per un berlinese con buona tecchina e buone nozzioni ci si puo azzardare dippiu rispetto ad un dsb a meno che non ci si da il tempo giusto per la maturazione e i gli inserimenti giusti, pero vedo in molte vasche che in un dsb ce sempre la presenza di una stella inssabiatrice e delle lumache per smuovere la sabbia e non far compattare il tutto siamo sicuri che sono dannosi per lacquario?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11917 seconds with 14 queries