AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Il mio primo (mini)Acquario da 20L (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=479298)

Fleor 26-12-2014 01:46

Il mio primo (mini)Acquario da 20L
 
Buonasera, mi sono iscritto oggi e soltanto ieri mattina ho acquistato tutto l'occorrente per l'allestimento, che poi ho completato nel pomeriggio.
Premetto che ne so ben poco di acquariofilia. Mi piacerebbe partire col piede giusto senza fare danni e imparare da voi più esperti, ecco :-)

Nel mio profilo ho completato la scheda relativa al mio nuovo acquario. Ho letto tutti i vari articoli che proponete ai "niubbi" :-)) con le info utili per cominciare (utilissimi grazie).

Non so da dove cominciare: vorrei capire se sto procedendo "bene" o mi conviene porre subito rimedio a qualcosa. Descrivo brevemente cosa ho fatto e poi posso allegare anche qualche foto scattata durante l'allestimento:
Avevo a disposizione Acquario di capienza 20L, con all'interno filtro, pompa, una boccetta di liquido per purificare acqua e lampada.
Ho acquistato termoriscaldatore, termometro adesivo, confezione con 5 misuratori dei valori dell'acqua, terriccio fertilizzante, una busta di sabbia, due piante (le vedrete in foto ora non ricordo di preciso il nome...), una roccia, un bioattivatore liquido.

Ho proceduto in questo modo: base di un paio di cm di terriccio fertilizzante, sopra ho messo diversi cm di sabbia e piantato le piantine con le radici ancorate nella sabbia. Ho poi posizionato la roccia.
Ho riempito vasca con acqua di rubinetto e subito dopo ho inserito la quantità indicata di Goldfish Aquasafe. Ho messo in azione filtro e termoriscaldatore (fissato a 25° come consigliato dal commesso del negozio).
In seguito ho messo ieri e oggi il bio-attivatore (AMBROSIA - Cycle Ultrafast) nelle dosi indicate sulla confezione.
Sto mantendendo lampada accesa circa 7 ore al giorno.

Scusate se ho scritto di getto e magari non mi sono fatto ben capire e avrò dimenticato sicuramente qualcosa.
Vorrei chiedervi: ho fatto errori grossolani a cui posso porre rimedio? Quando mi conviene misurare i valori dell'acqua? Consigli da darmi? :-)

Fleor 26-12-2014 02:04

http://s18.postimg.cc/kwuet6bat/20141224_194746.jpg



http://s13.postimg.cc/72d2e09kj/20141224_221203.jpg



http://s18.postimg.cc/5tdam6v91/20141225_105812.jpg



http://s14.postimg.cc/pmi5444bx/20141225_105822.jpg



http://s13.postimg.cc/ivfgvyveb/20141225_110958.jpg

the end 26-12-2014 02:16

Ciao ti rispondo io da niubbo se hai letto gia tutti gli articoli copreso il ciclo dell azoto avrai capito che hai ha disposizione un mesetto buono per monitorare la situazione quindi potresti cominciare a misurare con test a reagenti ph kh gh in modo da avere gia un idea dei valori dell acqua di rubinetto in oltre mi sorge il dubbio che tu abbia interrato il rizoma di alcune piante se e cosi tirale fuori e legale a una roccia altrimenti marcisce per il resto aspetta i piu esperti che sapranno dirti di piu

stefano.c 26-12-2014 03:16

Ciao, le piante dietro sono microsorum mi pare, come dice the end vanno legate a legni o rocce, non interrate.
L'altra non la cosco. Aggiungerei hygrophila corimbosa o ceratophillum demersum, o entrambe, che sono piante a crescita rapida e contrastano le alghe assorbendo no3,quindi sono molto utili.
Visto che hai il terreno fertile, aggiungerei anche 2-3 cryptocorine wendtii davanti alla roccia, formando un cespuglietto. Cosa hai messo come materiali nel filtro? La temperatura portala a 22 gradi, che è perfetta nel periodo invernale per delle caridine (le caridine sono l'unico animale che puoi tenere in 20 litri).
Aggiungerei anche del muschio sulla roccia.
Secondo me domani puoi fare tutti i 5 test, così sai anche gli no3 di base della tua acqua. I test sono a goccia o a striscette?
I batteri liquidi sono quasi inutili, aggiungi un pizzico di cibo in acqua una volta a settimana, così aiuti i batteri presenti in acqua a riprodursi.
L'illuminazione sarebve meglio iniziarla con 5 ore giornaliere, per poi portarla fino a 8 aumentando mezz'ora a settimana

plays 26-12-2014 03:21

Parti da meno ore di luce, 5 ore può andare bene e aumenta mezz'ora setimana fino ad arrivare a 8.

Poi sarebbe da controllare se la roccia o il ghiaino sono calcarei. Se hai test a striscette non sono affidabili, minimo servono quelli a reagente, ce ne sono anche a buon prezzo, ma deve esserci la data di produzione o scadenza. I test più importanti ora sono no2 e no3, per capire come procede la maturazione. Se hsi intenzione di usare acqua di rubinetto in futuro devi misurare i valori se può essere adatta, kh gh no3 po4 etc.. cmq 20 litri puoi fare solo caridinaio

Inviato dal mio Asus Memopad 10

Fleor 26-12-2014 10:52

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062558978)
Ciao, le piante dietro sono microsorum mi pare, come dice the end vanno legate a legni o rocce, non interrate.
L'altra non la cosco. Aggiungerei hygrophila corimbosa o ceratophillum demersum, o entrambe, che sono piante a crescita rapida e contrastano le alghe assorbendo no3,quindi sono molto utili.
Visto che hai il terreno fertile, aggiungerei anche 2-3 cryptocorine wendtii davanti alla roccia, formando un cespuglietto. Cosa hai messo come materiali nel filtro? La temperatura portala a 22 gradi, che è perfetta nel periodo invernale per delle caridine (le caridine sono l'unico animale che puoi tenere in 20 litri).
Aggiungerei anche del muschio sulla roccia.
Secondo me domani puoi fare tutti i 5 test, così sai anche gli no3 di base della tua acqua. I test sono a goccia o a striscette?
I batteri liquidi sono quasi inutili, aggiungi un pizzico di cibo in acqua una volta a settimana, così aiuti i batteri presenti in acqua a riprodursi.
L'illuminazione sarebve meglio iniziarla con 5 ore giornaliere, per poi portarla fino a 8 aumentando mezz'ora a settimana

Grazie mille per i preziosi consigli!, a te e gli altri ovviamente :)
Seguirò tutte le dritte sulle piante, muschio e illuminazione, c'è da dire che l'acquario è davvero piccolino, quindi già so che avrò difficoltà a "muovermi" e legare le piantine. Ma ci proverò.
I test sono a striscette, oggi provo a farne uno e aggiorno qui i risultati.
Il filtro sinceramente è di quelli già pronti, mi è stato dato insieme all'acquario e ne ho anche uno di riserva. Ho inserito quello e una sorta di "retina" davanti, tutto comunque già pronto. Non mi sono dovuto inventare niente, ho seguito istruzioni acquario. Può andare bene?

Alcuni dubbi che mi vengono in mente: Ogni quante settimane devo sostituire il filtro? Non è un controsenso sostituire filtro se le colonie di batteri utili al ciclo biologico dell'acquario vanno a formarsi proprio su di esso?
Quanto spesso devo fare cambio dell'acqua? In quei casi va cambiata tutta oppure solo una parte? E per rabboccare quella che ad esempio evapora, che acqua devo usare? rubinetto o quella ad Osmosi come ho letto nelle guide?

Peccato poter inserire solo le caridine, speravo di poter vedere qualche pesciolino in acquario :-)
Ma va bè dai, me le farò andare bene lo stesso :)

briciols 26-12-2014 11:16

Ciao @Fleor con le giuste accortezze ce la farai a sistemare le piante basta solo un po' di pazienza, ci siamo passati tutti :-)) e poi è anche questo il bello dell'acquariofilia! :-))
Il filtro non va cambiato mai a meno che non vi accada qualche rottura al suo interno ma difficilmente succede una cosa del genere. Di solito si sciaquano le spugne quando si vede che diminuisce la mandata dell'acqua che esce ;-)
Per il primo mese l'acqua non la cambiare mai lascia maturare il filtro , dopo il canonico mese di maturazione puoi fare il primo cambio dell'acqua che deve essere eseguito settimanalmente !
Le caridine sono molto interessanti, non le sottovalutare sono molto prolifiche se scegli le red cherry e vedrai che ti piaceranno molto! vedere nascere le piccole larvette è una cosa molto emozionante e difficile da descrivere :-)) L'acqua che evapora va sostituita con quella d'osmosi .

Fleor 26-12-2014 11:49

Grazie @briciols !! :-)

Allora, ho fatto il test dell'acqua con la striscetta (lo so mi avete consigliato le gocce ma per ora avevo queste, se sono assolutamente inaffidabili ditemelo che provvedo).
Ecco i risultati, dopo circa 1 giorno e mezzo dall'attivazione dell'acquario. E dopo aver usato il primo giorno GoldFish Aquasafe per l'acqua di rubinetto, e per due volte l'attivatore biologico (oggi sarà il terzo ed ultimo giorno):

PH: 8.0-8.5
KH: >17 (tampone verde scuro scuro)
GH: Sinceramente non l'ho capito, all'inizio era rosso, quindi valori molto alti. Poi una parte è diventata gialla, valori bassi. Forse si sono mischiate goccioline d'acqua provenienti dal tampone accanto.
Nitriti: più o meno nulli
Nitrati : bassi, tra 0 e 20.

stefano.c 26-12-2014 12:29

Assolutamente i reagenti, le striscette possono solo dare una vaga idea dei valori.
Il filtro prendilo e aprilo e fai una foto ai materiali che contiene, potrebbero esserci cose inutili e mancare cose utili, accade spesso con i filtri già pronti.

Fleor 26-12-2014 15:01

Allego foto del mio filtro aperto. Inoltre poi davanti c'è una retina a schermo nera come si vede dalle foto che ho postato ieri:


http://s10.postimg.cc/5s92q33ol/20141226_124828.jpg



http://s22.postimg.cc/eecr6g7cd/20141226_124837.jpg

All'interno del filtro vi sono scagliette nere, tipo di carboncino.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13054 seconds with 14 queries