AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   come gestire un praticelo di muschio?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=119429)

kikkina1984 26-02-2008 21:02

come gestire un praticelo di muschio??
 
salve a tutti, ho un 20lt sul cui fondo ho messo una porzione di muschio di natale che prende quasi tutto il fondo dell'acquario.

il muschio è stato alloggiato con qualche pietruzza appoggiata sopra in modo che non galleggi circa 1 settimana fa (poco meno) ho notato che già in pochi girni sta crescendo in altezza (quasi 5 cm)

avete consigli su come gestire la sua crescita in modo da mantenete l'effetto praticello??

immagino sia da potare, posso in qualche modo recuperare le parti tagliate che sarebbero staccate tra loro e lunghe solo pochi cm??

grazie a tutti""!

Iksyos 26-02-2008 21:42

per mantenere l'effetto prato devi obbligatoriamente darci giù pesante con le forbici. In linea di principio potresti anche riusare le parti che tagli ma te lo sconsiglio perchè farle stare giù nel caso siano corte diventa impossibile (potresti magari legarle con del filo da pesca ad un legno o a qualche pietra). Giusto per curiosità mi dici l'illuminazione della vasca?

PS se mi stai parlando del muschio di Natale (nel senso di quello del presepe) è incredibile che si sia adattato in una sola settimana alla vita sommersa.

Luca___ 26-02-2008 22:08

Iksyos, penso che kikkina1984 intendese il christmas moss

http://www.tropica.dk/productcard_1.asp?id=003A

Iksyos 27-02-2008 11:16

lo penso pure io ma ho sentito di alcune persone che hanno introdotto nelle loro vasche anche il muschio comune (quello che cresce in montagna per intenderci) è lo hanno fatto adattare alla coltura sommersa con ottimi risultati. Certo per riuscirci ci vuole tanta pazienza

carlasc 29-02-2008 11:22

io ho un pratino di muschi, se vuoi ti dico come faccio a mantenerlo sempre bello.

Punto primo: non inserirlo così, ma assolutamente devi creare delle "zolle" aiutandoti con della rete di palstica a maglia larga, della rete a maglia fina fina fina e del filo di nylon, da pesca va benissimo.

tagli dei pezzi non troppo ampi di rete plastificata a maglia larga, io ho usato una rete metallica plastificata, che ha come pregio maggiore quello di non galleggiare, eliminando del tutto le pietre per ancorarla, e crei letteralmente un panino imbottito col muschio.
Per intenderci disponi lo strato di muschio sopra la rete e poi ricopri il tutto con uno stato di rete a maglia fine (quella per i capelli va benissimo, in alternativa va nene anche quella della zanzariera...)
In fine ti munisci di ago e filo da pesca e fai una bella cucitura che permetta al panino di restare com'è.

In breve tempo il muschio crescendo mascererà la rete e le operazioni di potatura e pulizia saranno semplicissime, in quanto potrai levare le zolle, risciaquarle in un secchio e potare tutto al di fuori dell'acquario riimmettenodle al loro posto, sifonando anche sotto il pratino (di norma il posto in cui si accumulano più sedimenti).

Se dai un occhiata al mio post (la mia selva intricata, nella sezione mostra e descrivi il tuo acquario) potrai dare un'occhiata all'effetto!

Cia!!!!!

kikkina1984 29-02-2008 18:41

grazie a tutti per le risposte...allora, confermo quanto detto da luca, è il xmas moss quello che ho io!! :)

l'illuminazione è di (spetta che faccio i conti...) ah si, 22 Watt x circa 20 lt netti e giuro che non ho mai visto un muschio crescere a quella velocità!!!!

i "filamenti" di muschio tagliati x mantenere l'effetto pratino pensavo di lasciarli galleggianti sopra ad un supporto di plastica in modo che crescano andando a formare altri...pratini appunto!!!

x carlasc: ops...!!!!

temo ormai di non poterci + rimettere le mani sul muschio...vedi che scema??

dovevo chiedere prima come funzionava la questione!!

io ho messo il muschio appoggiato sul fondo così com'era, ancorato appunto a terra con dei piccoli frammenti di pietra...ora mi fa peccato toglierlo xkè in qst 10-15 gg si è già ancorato ad ogni coa che ha trovato (ghiaia del fondo, roccettine usate x ancorarlo, legno etc)

cmq al di là della potatora non dovrei avere grossi problemi...nell'acquario ci sono solo 5 cory pigmaeus 6 caridine (ne aggiungerò qualcun'altra, erano le uniche in negozio!!) e 10-15 boraras...la sporcizia non dovrebbe essere eccessiva!! :)

cmq...NO io il tuo acquario non lo voglio vedere +...l'ho già visto una volta e praticamente mi hanno dovuta raccogliere con il cucchiaino da davanti al pc xkè mi ero sciolta dall'emozione...

basta basta basta non ci ricasco +!!! #19

kikkina1984 11-03-2008 19:28

salve a tutti...devo dire che in 10 gg di mia assenza il muschio si è letteralmente scatenato..

al mio ritorno ho trovato una selva oscura, così oggi ho messo mano alle formici e ho spuntato i capelli al mio praticello.
devo dire che, considerando che la fertilizzazione è pressochè inesistente tutte le piante (anubias, muschio, microsorium e perfino egeria densa) si stanno comportando in modo egregio...da non credersi...

se solo mi arrivassero quelle benedette boraras almeno avrei l'acquario completo!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11313 seconds with 14 queries